archiviazione lavorazione

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Tagliaferro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 17:06
Località: ferrara

archiviazione lavorazione

Messaggio da Tagliaferro » martedì 26 luglio 2011, 17:48

Ciao a tutto il forum, vorrei chiedervi un consiglio:
sto lavorando con un tornio cnc della comev da diversi mesi. ormai ho creato molti file...vorrei sapere se esiste un modo per per archiviare la sequenza di lavorazione, utensili e note varie.
non avendo frequentato una scuola di formazione specifica, vorrei sapere se esistono pe moduli cartacei per annotarvi tutte le annotazioni. spesso mi capita di rifare una serie di pezzi col rischio di dimenticarmi pe gli utensili usati, le sequenze senza ogni volta aprire i file :( . come fate di solito?
grazie in anticipo.
tagliaferro. :wink:

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da daniele ex-310 » martedì 26 luglio 2011, 18:50

Normalmente sui torni CNC, ma anche sui centri di lavoro e tutto il resto ci sono delle memory card dove poter salvare tutti i programmi che si ritiene necessario, per poi trasferirli sul PC oppure semplicemente per tenerli dentro la scheda e usarla come "archivio"!
Di solito l'attacco per la memory si trova accanto al monitor del macchinario, la inserisci lì e poi ci metti i programmi che vuoi!!
Spero di esserti stato utile!!! :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da zeffiro62 » martedì 26 luglio 2011, 21:56

ci sono programmi free per scaricare e caricare i prog in macchina, per aggiungare le note basta notepad
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Tagliaferro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 17:06
Località: ferrara

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da Tagliaferro » mercoledì 27 luglio 2011, 9:27

forse mi sono spiegato male...
sono perito in elettronica ed informatica. Vi spiego brevemente:
Il controllo è di tipo ad autoapprendimento dove attraverso delle macro disegno il profilo del pezzo ed attraverso i parametri tecnologici ne definisco gli utensili. Poi il controllo compila il file in linguaggio iso parametrico, salvandone sull'hd il tutto. Eseguo il file immettendone all'inizio l'origine del pezzo, automaticamente tutti gli utensili vengono scalati alla nuova origine, ed esegue la lavorazione.
Quello che volevo chiedervi non riguarda l'archiviazione e il backup dei file ma appunto, pensavo di allegare al disegno del pezzo un foglio che mi illustri i passi della lavorazione e gli utensili usati.
Se nel futuro dovrò rifare quella lavorazione devo, io o un altro, capire come è stato realizzato e "settare la macchina" nel + breve tempo possibile.
Il controllo si basa ancora su DOS e quindi non mi permette di far girare in contemporanea anche un blocconote o altro.
Tutte le volte che non ricordo, devo aprire i file e studiarne come lavora e gli utensili usati.
Ho pensato di costruire un modulo cartaceo dove mi annoto tutto....vorrei sapere le vostre opinioni.
Ciao.
Tagliaferro

cnc_nicola
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 11:17
Località: AREZZO

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da cnc_nicola » mercoledì 27 luglio 2011, 10:46

puoi farti con excel o word un foglio di lavoro personalizzato dove annoterai nome del pezzo,origini,posizionamenti,utensili,ciclo di lavoro ecc.ecc. lo nomini come il prog della macchina e al momento del bisogno lo apri.
L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità.

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da sirc » mercoledì 27 luglio 2011, 20:38

uso anch'io in officina un'autoapprendimento con il fagor, cioe lo usa il mio operaio. Gia dal primo momento ho avuto lo stesso problema .risolto con cartaceo , mi sono stampato dei fogli con lo schema dei programmi e dei cicli di lavorazione ,, ad ogni disegno allego il programma fatto e gli utensili usati , tipo di materiale ecc, ecc, molto comodo e veloce ,, perde il tempo solo di mettere gli utensili e copia il programma gia fatto .. Ho montato una torretta ad 8 posizioni , anche se poi ne usa solo 4 o 5 , dipende dal tipo di pezzo da fare ,Deve solo prendere il disegno e copiare , facendo pochi pezzi per me e' il sistema migliore.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da stefano830_1 » giovedì 28 luglio 2011, 10:04

io per gli utensili ho fatto un file in blocco note, all'interno ho scritto il numero di disegno, poi utensile 1 per esempio, punta centri, 2 fresa 10 3 da 16 e così via... associando il numero del disegno al programma trovo subito gli utensili usati...
questo è un'esempio
ESTREMITA' ASSE VERTICALE DISEGNO 1489
UTENSILE N°1 FRESA 63
2 PUNTA CENTRI
3 FRESA 25
4 PUNTA 10
5 PUNTA 5.8
6 SVASATORE
7 PUNTA 6.2
8 ALESATORE 6
9 PUNTA 6.8
10 PUNTA 8.5
11 FRESA 10
12 FRESA 20
13 MASCHIO 10 poi montare SVASATORE 30°
14 FRESA 12
15 MASCHIO 8
16 FRESA 6
ho anche il disegno cartaceo del pezzo in raccoglitore dove mi segno le note di staffaggio, i tempi di lavoro e altro... ciao :wink:

Tagliaferro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 17:06
Località: ferrara

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da Tagliaferro » giovedì 28 luglio 2011, 12:55

Grazie dei consigli,
mi avete confermato che non esiste un metodo "universale" ma ognuno lo risolve in un modo diverso...secondo le proprie esigenze.
Pensavo che in giro ci fosse un modulo cartaceo che mi aiutasse a annotarmi tutte i passi della lavorazione. Lo dovrò fare da zero. #-o
Anche io come sirc ho piccoli lotti da rifare + volte durante l'anno....come hai fatto il modulo?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 28 luglio 2011, 15:38

esiste si chiama cartellino di lavorazione, da parte mia se devo fare pezzi con prese particolari gli faccio una bella foto di come ho piazzato la macchina e la metto nella cartella dove ho DXF disegno pezzo, fasi lavorazione, foglio con materiale e/o pezzi per barra e ultimi prezzi pagati per materiale trattamenti ecc. ecc. insomma tutte le informazioni per quel pezzo in una cartella con il numero disegno pezzo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

anonimo50

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da anonimo50 » giovedì 28 luglio 2011, 15:47

La cosa migliore...

Tagliaferro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 17:06
Località: ferrara

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da Tagliaferro » giovedì 28 luglio 2011, 16:49

:D :D cartellino di lavorazione :D :D
ho fatto una ricerca con google e ne ho trovati alcuni....
Avete qualche esempio, magari semplici ed essenziali? Per solo tornio? =P~

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da sirc » giovedì 28 luglio 2011, 18:13

dall
Tagliaferro ha scritto:Grazie dei consigli,
mi avete confermato che non esiste un metodo "universale" ma ognuno lo risolve in un modo diverso...secondo le proprie esigenze.
Pensavo che in giro ci fosse un modulo cartaceo che mi aiutasse a annotarmi tutte i passi della lavorazione. Lo dovrò fare da zero. #-o
Anche io come sirc ho piccoli lotti da rifare + volte durante l'anno....come hai fatto il modulo?
semplicemente copiando dallo schermo i vari passaggi . io uso molto l'autoapprendimento senza iso . percio la cosa e' molto semplice , copi una volta tutti i blocchi . tornitura esterna ,interna ecc ecc , una volta e poi mi faccio delle copie ,, e nnoto anche il tipo di materiale usato il tempo di lavorazione totale compreso il piazzamento . e poi la tornitura effettiva cosi da avere un'idea se dovessi fare delle quantita piu numerose .

Tagliaferro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 17:06
Località: ferrara

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da Tagliaferro » giovedì 28 luglio 2011, 20:06

sirc ha scritto:semplicemente copiando dallo schermo i vari passaggi . io uso molto l'autoapprendimento senza iso . percio la cosa e' molto semplice , copi una volta tutti i blocchi . tornitura esterna ,interna ecc ecc , una volta e poi mi faccio delle copie ,, e nnoto anche il tipo di materiale usato il tempo di lavorazione totale compreso il piazzamento . e poi la tornitura effettiva cosi da avere un'idea se dovessi fare delle quantita piu numerose .
come fai a copiare i vari blocchi?
annoti trascrivendo i vari blocchi su dei moduli cartacei prestampati o salvi delle istantanee dello schermo o altro?....ho un controllo della DElectron che gira sul vecchio DOS 6.22.
Girando sul web ho trovato alcuni "cartellini di lavorazione". pensavo di modificarli....ora sto pensando come, ma nn ho ancora le idee chiare. :doubt:
In fondo l'autoapprendimento è comodissimo, almeno per me, che produco piccoli lotti e/o prototipi. Anche se alcune volte mi ink...o :evil: quando vuole fare come vuole lui e all'ora devo fare acrobazie per settare la lavorazione come voglio. Ho perfino tel alla produttrice del s.,Mi hanno confermando che ha alcune limitazioni....hanno dato la colpa al SO ma sono scuse. Con la piattaforma windows hanno creato un postprocessore + configurabile. Cosa banale: dopo un ciclo di sgrossatura la passata di finitura me la fa solo dal dia min a quello max e nn viceversa :shock: . Ma questa è un'altra discussione.

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da sirc » venerdì 29 luglio 2011, 13:22

semplice .. quando apro la schermata del blocco che mi serve copio la schermata . esemp.. schermata per tornitura est.. e copio a mano su un foglio tutta la schermata con i vari passaggi . - in modo di fotocopiare la pagina scritta senza mettere le quote dei diam, quando devo fare un pezzo nuovo prendo una copia e aggiungo solo i diam, da tornire . in pochi minuti salvo il mio programma e lo archivio per quel pezzo da lavorare . facendo cosi ho solo il disbrigo di copiare le quote la prossima volta che rifaccio il pezzo . ti assicuro che e' molto veloce il metodo . Nella stessa maniera copio negli azzeramenti i vari utensili e metto una nota sulle placchette usate. Posso anche mettere delle note sugli inconvenienti avuti in fase di lavorazione e le risoluzioni fatte , cosi da procedere piu speditamente la volta dopo. Usura placchette altro discorso per chi come noi fa poche serie ..

Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: archiviazione lavorazione

Messaggio da MAX-ASP » venerdì 29 luglio 2011, 13:40

Ti conviene controllare se nella programmazione puoi inserire un blocco di commento.
Un Blocco di commento è un blocco che il CNC non esegue e non interpreta ma serve all'operatore proprio per inserire degli appunti sul programma sugli utensili ecc...

In molti CNC per segnalare che il blocco è un commento si utilizzano dei simboli prima del blocco stesso come lo "slash" il punto e "vigola" ecc..

Consulta il manuale alla voce commenti sono sicuro che troverai qualche spiegazione e come inserirli.

Max

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”