Problema con dilatazione macchina..

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » martedì 22 gennaio 2013, 17:37

Ciao a tutti,da diversi giorni mi trovo a dover compensare manualmente il programma su 840D con un centro di lavoro orizzontale. Il problema è che mentre la mattina in Y e in X i pezzi risultano in DEA perfetti,nel pomeriggio per risultare apposto bisogna modificare le origini di 0.02 sull'asse Y e di 0.02 sull'asse X
Precisando che la ripresa dei pezzi viene fatta su una squadra,controllando il tutto risulta perfetto,la quadratura macchina è appena stata fatta e la lavorazione di ripresa viene fatta centrandosi su due fori spina diam.8 H6.
La lavorazione consiste nell'effettuare la barenatura di ripresa dei fori spina diam.8 H6 dall'altro lato con un errore max di 0.01 sulla X e di 0.01 sulla Y rispetto ai fori posteriori. Ho interpellato diverse persone e penso che l'unica spiegazione sia una dilatazione termica del macchinario. Questo è il mio programma tagliato solo per rendere l'idea nella barenatura:

%_N_L2_SPF
;$PATH=/_N_WKS_DIR/_N_BAR_WPD
;MESSAGGI
;RIPRESA.2F.DIS.N3
;--PAR.AZZERAM.DIS.N3--
DEF REAL RR101=-0.011 ;X.P1.B0=-0.011.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR102=-0.016 ;X.P2.B0=-0.016.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR103=239.27 ;Z.B0
DEF REAL RR131=295.275 ;Y.PEZZO1=295.275.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR132=485.658 ;Y.PEZZO2=485.658.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR133=274.275 ;Y.CEN.P1=RR131-21=274.275.MA./+0.02.POM
DEF REAL RR134=464.658 ;Y.CEN.P2=RR132-21=464.658.MA./+0.02.POM
; START-PROGRAMMA
N1 $P_UIFR°1é=CTRANS(X,0,Y,0,Z,0,B,0);CENTRO-TAVOLA-G54
N2 L352 ;TAVOLA2
N4 G54 ;CENTRO-TAVOLA
N6 T19
N8 L300 ;BARENO.FIN.D8
N10 TRANS X=RR101 Y=RR131 Z=RR103
N12 G0 B=DC(0)
N14 X0 Y-83 Z100 S2000 F200 M3 M8
N16 MCALL CYCLE81 (3,0,3,-10)
N18 X0 Y-83
N20 X0 Y41
N22 TRANS X=RR102 Y=RR132 Z=RR103
N24 X0 Y-83
N26 X0 Y41
N28 MCALL
N30 G0 Z200 M9
N32 M5
N34 TRANS X0 Y0 Z0 B0
N36 M17

Dove ho segnato +0.02 pome sono le origini che cambio di 0.005 per volta ogni 3 ore per far risultare i pezzi sempre in tolleranza.
Attendo vs. consigli
Max
programmatore torni e centri cnc

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da carloalberto » martedì 22 gennaio 2013, 17:54

sicuramente lavorare di mattina a macchina fredda e di pomeriggio a macchina calda incide sul lavoro della macchina....con quelle tolleranze li incide anche l'olio delle guide...se piu o meno caldo o piu o meno denso....
da quanto posso capire lavori con una macchina di ottima fattura(almeno lo spero visto che lavori nella meccanica di precisione) ma questo non toglie comunque che i giochi ci sono...minimi ma ci sono..inoltre avrai un minimo errore anche quando ti centri sui due fori...per cui si la temperatura di esercizio della macchina...ma ci sono anche altri fattori secondo che possono influire nella precisione della macchina stessa

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da huliofane » martedì 22 gennaio 2013, 18:35

sicuro che il problema non sia dato dalla misurazione ??

Le fai con l'altimetro ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » martedì 22 gennaio 2013, 19:29

Concordo pienamente con quello che hai detto.
Perà³ vorrei trovare un sistema in automatico di fare le correzzioni,parametrizzando il programma facendo uno spostamento di 0.001 mm al ciclo o.. meglio ancora facendo lo spostamento di 0.002mm all'ora.. Non saprei come fare perà³
La misurazione viene fatta in Dea,controllata la taratura della testina due volte al giorno
programmatore torni e centri cnc

Baciccia
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 16:58
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Baciccia » martedì 22 gennaio 2013, 20:42

Ciao , di solito per fare quello che dici tu , si utilizza un anello calibrato fissato in un angolo del pallet o all'attrezzatura.
Prima di fare le lavorazioni precise (o l'intero pezzo) si da un tastata e si riporta la differenza sull' origine , devi farti solo una piccola macro per fargli fare i conti.
Mi sembra però strano che non te l'abbiano (o hai) già  applicato , di solito qualsiasi macchina ha delle dilatazioni termiche , o si fa così altrimenti devi 'corrergli' dietro fino a che si stabilizza , dipende dal grado di automazione che uno vuole.

Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » martedì 22 gennaio 2013, 20:51

Scusami ma non ho capito...
Che tipo di macro dovrei fare?? Puoi farmi un'esempio??
Oltre ad utilizzare il G54 come centro tavola,all'inizio del programma metto delle origini,come RR101-102-131-132-133-134. Mettiamo che devo incrementare di 0.02mm l'RR101 nell'arco di una giornata,come faccio?? Io le origini la mattina le ho perfette,come faccio ad incrementarle nell'arco della giornata automaticamente?
programmatore torni e centri cnc

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da ciro.postiglione » mercoledì 23 gennaio 2013, 8:22

Avercela una dilatazione di soli 0,02 in un giornata.
ma il raffreddamento mandrino c'è sulla tua macchina^?

Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » mercoledì 23 gennaio 2013, 11:04

Ciao Ciro,il raffreddamento mandrino c'è,infatti sull'asse z non ho nessun tipo di problema.
Sull'asse Y e asse X invece le misure bisogna allungarle di 0.02 nell'arco di una giornata.
Ragazzi a chi posso rivolgermi per creare una macro con delle origini che variano durante la giornata in automatico?
programmatore torni e centri cnc

Avatar utente
sante5555
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:12
Località: mo

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da sante5555 » mercoledì 23 gennaio 2013, 14:36

mmmmm DEA.....
prova a far misurare i pezzi che fai al pomeriggio al mattino successivo e viceversa.
Con la DEA abbiamo preso molte imbarcate.
prova.
nel dubbio....dai dal gas

Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » mercoledì 23 gennaio 2013, 15:13

Ciao Sante... L'abbiamo già  fatto mantenendo la camera climatizzata,spegnendo completamente la Dea,ma i risultati sono identici sia la sera che la mattina (cambiano di qualche millesimo di millimetro!)
programmatore torni e centri cnc

Baciccia
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 16:58
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Baciccia » mercoledì 23 gennaio 2013, 15:42

Max77S3 ha scritto:Ciao Ciro,il raffreddamento mandrino c'è,infatti sull'asse z non ho nessun tipo di problema.
Sull'asse Y e asse X invece le misure bisogna allungarle di 0.02 nell'arco di una giornata.
Ragazzi a chi posso rivolgermi per creare una macro con delle origini che variano durante la giornata in automatico?
Scusa ma di mestiere non fai il programmatore ? :mrgreen:
Se leggi bene il manuale dell' 840d te la fai sicuramente da solo ... altrimenti posta l'intero part-program che ci dò un' occhiata.
Se i cicli del pezzo sono brevi , aggiungendo un parametro contapezzi si risolve la questione facilmente , ad ogni tot. pezzi scatta l'incremento , basta poi riazzeralo al mattino prima di ripartire.
Fargli fare i conti ad una determinata ora è sicuramente più elaborato e sinceramente non ho mai provato.
Scusa se mi ripeto , ma come mai non un fissato un anello calibrato da qualche parte ?
Il tastatore non ce l'avete ?

Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » mercoledì 23 gennaio 2013, 16:26

ciao Baciccia,scusami tu ma non capisco a cosa mi serve un tastatore con l'anello calibrato..
Io sò gia di quanto si dilata la macchina!
Il programma è quello che ho postato,ho tolto solo la fresatura sul piano e la foratura ma le origini sono quelle,se vuoi posso postarlo completo
programmatore torni e centri cnc

Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » giovedì 24 gennaio 2013, 8:14

Fatto la prova con l'anello calibrato come hai detto tu Baciccia in macchina,ieri sera alle sette.
Rifatto la prova senza spostare l'anello,ho rilevato le seguenti differenze stamattina:
Y=-0.02 dallo zero di ieri sera
X=-0.03 dallo zero di ieri sera
Sull'asse B tavola il piano dell'anello in Z è perfettamente in linea sia ieri sera che stamattina
Dimmi tu se vuoi posto il prg completo
programmatore torni e centri cnc

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Franco99 » giovedì 24 gennaio 2013, 10:30

La dilatazione termica della macchina dipende da cause interne e cause esterne.

Esempi di cause interne che modificano la temperatura:

Motori, frizioni, pompe, cuscinetti, ingranaggi, guide, sistemi idraulici,
utensili, trucioli asportati dal pezzo, liquido refrigerante, cambiare il
pezzo lavorato, ecc. ecc.

Esempi di cause esterne che modificano la temperatura:

Sistema di riscaldamento capannone, corrente d'aria, apertura di un portone
d'accesso al capannone vicino alla macchina, sole diretto da lucernari sopra
la macchina, dissipazione dalle fondazioni (pavimento), presenza di un macchinario
che scalda nelle immediate vicinanze della macchina, ecc. ecc.

* * *

Compensare automaticamente da programma con un contatore che conta i pezzi
può aiutare solo se hai sulla macchina sempre lo stesso ritmo di produzione e se le
cause esterne cambiano sempre allo stesso modo durante la giornata. Sviluppare un
un algoritmo di compensazione non sarà  facile perché il cambiamento di temperatura
non è lineare durante la giornata. Il luogo dove tieni i pezzi da lavorare dovrà  essere
possibilmente sempre lo stesso.

Saluti,

Franco

Max77S3
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:46
Località: Lodi

Re: Problema con dilatazione macchina..

Messaggio da Max77S3 » giovedì 24 gennaio 2013, 11:36

Hai perfettamente ragione per quanto riguarda il discorso di temperatura ambiente,dovrò controllare quando ci sarà  il programma automatizzato...
Tuttavia facendo come mi ha suggerito Baciccia,incrementa solo se lavora,se sta ferma non incrementa e se lavora meno ore al giorno,incrementa meno perchè il contatore pezzi ne conta meno naturalmente.
Senz'altro risulterebbe migliore di adesso
programmatore torni e centri cnc

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”