Precisando che la ripresa dei pezzi viene fatta su una squadra,controllando il tutto risulta perfetto,la quadratura macchina è appena stata fatta e la lavorazione di ripresa viene fatta centrandosi su due fori spina diam.8 H6.
La lavorazione consiste nell'effettuare la barenatura di ripresa dei fori spina diam.8 H6 dall'altro lato con un errore max di 0.01 sulla X e di 0.01 sulla Y rispetto ai fori posteriori. Ho interpellato diverse persone e penso che l'unica spiegazione sia una dilatazione termica del macchinario. Questo è il mio programma tagliato solo per rendere l'idea nella barenatura:
%_N_L2_SPF
;$PATH=/_N_WKS_DIR/_N_BAR_WPD
;MESSAGGI
;RIPRESA.2F.DIS.N3
;--PAR.AZZERAM.DIS.N3--
DEF REAL RR101=-0.011 ;X.P1.B0=-0.011.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR102=-0.016 ;X.P2.B0=-0.016.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR103=239.27 ;Z.B0
DEF REAL RR131=295.275 ;Y.PEZZO1=295.275.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR132=485.658 ;Y.PEZZO2=485.658.MATT./+0.02.POME
DEF REAL RR133=274.275 ;Y.CEN.P1=RR131-21=274.275.MA./+0.02.POM
DEF REAL RR134=464.658 ;Y.CEN.P2=RR132-21=464.658.MA./+0.02.POM
; START-PROGRAMMA
N1 $P_UIFR°1é=CTRANS(X,0,Y,0,Z,0,B,0);CENTRO-TAVOLA-G54
N2 L352 ;TAVOLA2
N4 G54 ;CENTRO-TAVOLA
N6 T19
N8 L300 ;BARENO.FIN.D8
N10 TRANS X=RR101 Y=RR131 Z=RR103
N12 G0 B=DC(0)
N14 X0 Y-83 Z100 S2000 F200 M3 M8
N16 MCALL CYCLE81 (3,0,3,-10)
N18 X0 Y-83
N20 X0 Y41
N22 TRANS X=RR102 Y=RR132 Z=RR103
N24 X0 Y-83
N26 X0 Y41
N28 MCALL
N30 G0 Z200 M9
N32 M5
N34 TRANS X0 Y0 Z0 B0
N36 M17
Dove ho segnato +0.02 pome sono le origini che cambio di 0.005 per volta ogni 3 ore per far risultare i pezzi sempre in tolleranza.
Attendo vs. consigli
Max