Fresatrice Completata

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » domenica 13 aprile 2014, 18:14

Un saluto a tutti,

Forse qualcuno ricorderà della mia avventura, fin troppo descritta in un paio di post ...........

Avevo promesso che mi sarei fatto vivo solo quando e se avrei apportato gli ultimi ritocchi, quindi eccomi qua.

Un saluto a tutti i partecipanti
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

v.seriana
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 11:10
Località: bergamo

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da v.seriana » domenica 13 aprile 2014, 20:04

ottimo lavoro bravo =D>

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da nicio91 » lunedì 14 aprile 2014, 7:57

lavoro magistrale, verrei su a Pesaro per ammirarla da vicino :shock:
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da Garkoll » lunedì 14 aprile 2014, 9:51

veramente curata in ogni particolare, se non ricordo male aveva anche una buiona struttura, ora non ti manca che farci vedere un pò di trucioli!!!

dicci anche qualche info sulla fresa.. =D>

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da spider.prime » giovedì 17 aprile 2014, 0:34

=D> =D>

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da loky121266 » lunedì 28 aprile 2014, 21:45

:shock: :shock: Non ho parole. Ma ci lavori anche acciaio?

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » martedì 29 aprile 2014, 21:54

Certo, lavora anche l'acciaio, anche se, come immaginabile con passate di minore entità. Tra l'altro, devo ancora risolvere un problema di vibrazioni del mandrino, che al momento mi limitano a 3500 - 4000 giri. Cosa strana, (voi anche la mia limitata esperienza in questo settore) è il fatto che la macchina "sopporta" passate di 2-3 mm. su alluminio, con una fresa da 40 a spianare a quattro inserti, mentre "soffre" inspiegabilmente, passate superiori ad 1-1,5 mm. a contornare, con frese a candela da 12, indipendentemente dalla tipologia utilizzata (da sgrosso dentellate , di finitura ecc.) solo con quelle in metallo duro guadagno qualcosa.

Comunque sono super-contento, è stato un grosso investimento ed ora inizia a ripagarsi, inoltre le soluzioni tecniche che ho adottato, credo siano geniali, alcune delle quali da me ideate, come la protezione antinfortunistica pneumatica ed i portautensili pensili, per non dire dell'asse lineare "A" che mi permette di eseguire lavorazioni su barre da oltre 2000 mm. in automatico (con morsa idraulica), ecc. ecc.

Un saluto a tutti

Giuseppe

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da Garkoll » mercoledì 30 aprile 2014, 10:01

Non ricordo la struttura del tutto, ma credo che siano parametri corretti per come la hai progettata.
Se poi vuoi qualche consiglio in più posta qualche video cercheremo di capire meglio.

Davide92
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:28
Località: Belluno

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da Davide92 » mercoledì 30 aprile 2014, 11:31

Complimenti, lavoro stupendo...

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da nicio91 » mercoledì 30 aprile 2014, 15:24

la protezione antinfortunistica pneumatica è davvero bellina..
ricordo di averne viste alcune realizzate con i pistoncini dei portelloni bagagliaio di auto davvero bene fatte e funzionali, ma la tua è una figata!!!
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

massi87
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 19:55
Località: biella

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da massi87 » mercoledì 7 maggio 2014, 19:59

Complimenti molto bella =D>

riconosco i profili alutec

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » giovedì 8 maggio 2014, 23:41

Si, infatti i profili sono di quella tipologia, non proprio Alutec ma comunque intercambiabili con i loro. Ho una certa "mania" nell'utilizzo di questi materiali da costruzione, li uso nella mia professione da una quindicina d'anni e non potrei farne a meno.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno espresso complimenti.

Un saluto
Giuseppe

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da Franco99 » venerdì 9 maggio 2014, 10:00

(Vibrazioni del mandrino durante la contornatura).

È poco probabile che dipenda dal mandrino della Euroma: LINK
Catalogo PDF: LINK

Come prima cosa controllerei la rigidezza della struttura della fresatrice
facendo delle semplici misurazioni con un comparatore. Questo filmato
dovrebbe rendere l'idea come procedere, la fresatrice cinese del filmato
pesa 320kg: LINK

Saluti,

Franco

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » venerdì 9 maggio 2014, 22:03

Grazie franco per le "dritte".
Ho visto il filmato della fresatrice cinese ed in effetti le prove che vengono dimostrate le ho fatte preventivamente tutte e con buoni risultati, sempre rientranti nell'ordine di 1-2 centesimi.

Mi ha invece incuriosito la prova effettuata con il dinamometro da 10 Kg, quindi avendone uno della stessa taratura, l'ho fatto anch'io. Effettuando il test, prima da un lato poi da quello opposto, (quindi dovrei avere raddoppiato l'errore, se ho ben visto il test del filmino) ho riscontrato 1 centesimo. In effetti se spingo a mano il mandrino con tutta la forza, sia arriva anche a 5 centesimi, ma credo di applicare una spinta di almeno 40 Kg. La nota positiva potrebbe essere che, tra una prova e quella successiva al lato opposto, il comparatore torna sempre a zero, quindi vi è una flessione ma non del gioco.
Non so bene se i 10 Kg. utilizzati nel test, rappresentino un valore unificato, oppure se li è inventati il Tedesco del filmino, per avere un ordine di raffronto sempre costante per le loro eventuali varie macchine, ma se fosse un test riconosciuto, il mio risultato è mezzo centesimo per lato.

Tornando al mandrino, in effetti se il difetto derivasse da lui, potrebbe dipendere dai soli cuscinetti. questi sono ancora gli originali, (ma non hanno lavorato) cioè una terna precaricati per mandrino.

Comunque il difetto non è poi così accentuato, del resto ogni macchina ha proprio limite in quanto a rigidezza, quindi sulle vibrazioni che di conseguenza si scatenano, tutto sta a vedere qual è il limite e che non sia troppo compromettente. Tutte le lavorazioni che dovevo fare, le ho comunque fatte, male che vada occorre più tempo. Inoltre devo fare esperienza, (specie sulla programmazione del sistema ISONS) e mano a mano che apprendo qualcosa, di conseguenza posso "pretendere" ancora più.

Un saluto

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da UmbertoP » sabato 24 maggio 2014, 9:18

Molto umilmente mi permetto di fare un'osservazione.

La macchina in oggetto è tutto fuorché a norma. Ieri sono stati condannati degli ex dirigenti Ilva che probabilmente avevano lasciato la ditta 20 anni fa per problemi di sicurezza.

Se il proprietario e costruttore della macchina rappresentata nelle foto vendesse la propria ditta e fra 20 anni un operatore si facesse male, potrebbe essere chiamato in giudizio e rispondere penalmente e civilmente in quanto ha messo in servizio una macchina non a norma. Ovviamente sarebbe chiamato in giudizio anche il futuro proprietario di tale ditta.

Come fare a dire se una macchina è a norma oppure no? L'argomento è complesso (ma non controverso) e non mi sembra che sia questo il luogo adatto per parlarne. Mi limito ad indicare due punti:

- nel caso in cui l'operatore avesse deciso di farsi male, non ci deve riuscire se non rimuovendo una o più sicurezze. Dalle foto risulta evidente che basta allungare un po' una mano per arrivare alle zone pericolose della macchina

- a macchina ferma con accesso all'area di lavoro tutti gli azionamenti devono essere disalimentati

Solo per tenersi aggiornati circa le norme di sicurezza, bisogna che una persona ci dedichi almeno tre mesi l'anno.

Fossi io il costruttore di tale macchina, per prima cosa rimuoverei tutte le foto e possibilmente tutto il thread che riguarda questa macchina.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”