costruzione salpa nasse

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 4 marzo 2013, 13:11

http://it.wikipedia.org/wiki/Batteria_piombo-acido

Leggiti dove c'è scritto caratteristiche

vedi che anche loro concordano che puoi assorbire da una batteria più del dovuto in termini di Ah naturalmente danneggiandola

---

http://coraweb.coraitaly.com/catpdf/int ... -S4-S5.pdf

qui invece leggiti la seconda e la terza colonna

seconda colonna = Ah

terza colonna = A(EN)

EN di fianco ad A stà  ad indicare Energia (che sarebbe la potenza)

non sarebbe corretto indicare che una batteria dispone di un certo livello di energia disponibile riferendosi alla stessa in A (Ampere), anche se lo si fa correntemente, sarebbe più corretto riferirsi all'energia totale disponibile immagazzinata nella batteria parlandone in termini di W (Watt, cioè di potenza)


K

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 4 marzo 2013, 16:13

Caro, non è per fare il professorone, ma fidati che è esattamente come dico io.

la cosa è presto detta:
gli ampere sono l'unità  di misura di una CORRENTE elettrica
gli AmpereOra sono una misura di CAPACITA' di carica (ovvero di lavoro, ovvero di energia)

un circuito assorbe AMPERE, il consumo si misura in ampereora.

Se vuoi un riscontro pratico terra terra, via sul contatore di casa e vedi che il consumo è misurato in kwh (kwh= energia) e non certo in ampere.

i watt inoltre non c'entrano assolutamente nulla in quanto sono una misura di POTENZA.
watt = Ampere * volt.
wh = Ah*volt
kwh= Ah*volt /1000

tradotto in termini forse più comprensibili ai non esperti:
è come in una macchina:
la capacità  in litri del serbatoio sono gli Ah.
il flusso di benzina del motore sono gli ampere.
la potenza del motore è proporzionale al flusso di benzina.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 4 marzo 2013, 17:06

Non sono daccordo

Gli Ah non sono paragonabili ai litri di carburante che se ne stanno nel serbatoio

Sono paragonabili ai litri ora che escono dal rubinetto aperto (Ampere Ora, appunto)

I litri di carburante che se ne stanno nel serbatoio, semmai, possono essere paragonati a quelli che, nei cataloghi che ho postato, vengono indicati come A(EN) (terza colonna di entrambi i cataloghi)

---

Se riesci a dimostrare che non è così, non ho nulla in contrario ad ammettere che mi sbaglio

(non si finisce mai di imparare) ma per adesso non ci sei ancora riuscito :)

---

Siccome non mi ritengo il depositario di nessun sapere, ho fatto la domanda su di un forum di elettronica che frequento e dove di professori ce ne sono, appena saprò qualcosa di più lo riporto qui

Per adesso comunque, se hai altri argomenti da portare per perorare la tua causa, sono tutto orecchi e pronto ad ascoltare

Ciao

K

Sapere è Potere (come diceva Bacone)
---
L'ignoranza m'acceca come d'inverno la più cupa nebbia... E mi piange il cuore.
Vedo attorno a me persone che sanno cose che io ignoro, e mi dico: quanto sono ricchi; in me e' la miseria.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da vdeste » lunedì 4 marzo 2013, 17:27

Scusa Kagliostro, ma citando il tuo link a Wiki:
..... la capacità  si esprime come la quantità  di ampere*ora (Ah) che la batteria può fornire, la scarica è fatta in un lasso di tempo che varia tra 8 e 10 ore e solitamente è indicata dal costruttore; una batteria da 80 Ah potrà  fornire 8 A per 10 ore. Questo limite temporale serve ad evitare valutazioni del tipo: ho una batteria da 120 Ah e la uso per 30' facendogli fornire 240 A, oppure, con una batteria da 45 Ah alimento un carico di 10 mA per 4 500 ore ovvero per quasi 6 mesi.

mi sembra sia quello che sostiene Andrea. La seconda parte del testo è comunque opinabile perchè il fatto che esistano diverse tipologie di batterie che sopportano livelli di scarica diversi non toglie e non mette niente alla teoria. In campo modellistico ad esempio si utilizzano batterie LiPo, NiCd, NiMh che pur avendo capacità  espressa in mah, vengono spremute in pochissimi minuti, con scariche di 20 / 25 volte la capacità  nominale.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da vento » lunedì 4 marzo 2013, 18:29

scusate ma quando avete un secondo mi potete dire cosa devo fare? :lol:

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 4 marzo 2013, 19:32

Questa soluzione l'hai considerata ?

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 89&t=41365

---

Per la versione oleopneumatica non hai detto se il tuo motore dispone di una presa di forza

sul come realizzare in modo "economico" una versione oleopneumatica economica ci vorrebbe

il consiglio di M@ngusta che mi pare stia facendo qualcosa di oleopneumatico sul suo

Scavator/Trattorino/Motocoltivatore

K

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da vdeste » lunedì 4 marzo 2013, 19:51

Ci sarebbe da capire il tipo di barca e motorizzazione di cui disponi, e pure con che frequenza e per quanto tempo deve stare in funzione il salpa nasse. Non starei a complicarmi troppo la vita: un motorino elettrico adeguatamente ridotto ed una batteria aggiuntiva montata in parallelo all'impianto di bordo.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da vento » lunedì 4 marzo 2013, 19:53

dovrei trovare un motore di un decespugliatore, che ne dite? Pensate che a 2 tempi vada bene ho serve a 4 tempi?
potrei andare da chi ripare queste cose è recuperare un motore, a me servirebbe leggero in modo che posso metterlo e toglierlo quando voglio.
No non ho prese di forza, guardate questo link, devo fare una cosa come questa, che monta un motore 4 tempi honda gx 25, ho provato a sentire quanto costa il solo motore ma chiedono un sacco di soldi...!
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... rYbLusY4y4

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da vento » lunedì 4 marzo 2013, 19:57

vdeste ha scritto:Ci sarebbe da capire il tipo di barca e motorizzazione di cui disponi, e pure con che frequenza e per quanto tempo deve stare in funzione il salpa nasse. Non starei a complicarmi troppo la vita: un motorino elettrico adeguatamente ridotto ed una batteria aggiuntiva montata in parallelo all'impianto di bordo.
deve stare in moto per 30 minuti, per la riduzione dispongo dei riduttori di alcuni motori elettrici, ma non sò che batteria e motore prendere magari avete visto qualcosa su ebay?

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da c1anc10 » martedì 5 marzo 2013, 0:15

Di verricelli ne ho visto qualcuno ... dato che li monto per lavoro, e posso dire con buon margine di sicurezza che
1) i verricelli elettrici di eBay (sia quello da 80 euro che quello da 150) sono lontani anni luce dalle specifiche descritte, sono di una qualità  vergognosa, e chi più ne ha più ne metta...
2) nonostante questo, se la tua ancora pesa 15 kg, e se almeno mantengono 1/3 di quello che promettono, direi che bastano e avanzano allo scopo.
3) quelli che ho visto io di questo genere e così piccoli di solito sono velocissimi, e non penso che tu debba salpare più di 30-40 mt di fune, quindi tutta l'operazione si dovrebbe risolvere nel giro massimo di 3 minuti, con un carico sulla batteria relativamente limitato.

Concludendo, anche se questi "cosi" in generale sono piuttosto ignobili, nel tuo caso penso possano risolverti economicamente il problema.
Se vuoi fare una cosa fatta bene con la batteria, puoi fare così: aggiungi una seconda batteria ausiliaria da utilizzare solo per il verricello e magari qualche altro servizio secondario, se vuoi essere sicuro di non scaricare quella del motore e trovarti a piedi in mezzo al mare (o al lago), per l'energia consumata dal verricello non ci sono grossi problemi, con una 60 Ah ce la fai tranquillamente, colleghi insieme i poli - e tra i poli + gli interponi uno staccabatterie, che ti preoccuperai di scollegare a motore spento e ricollegare a motore acceso.
Se vuoi essere veramente figo, puoi creartene uno automatico: compri un relè da per automobile (se ne trovi uno di quelli con i faston più grossi da 70 A meglio ancora, ma non è fondamentale), utilizzi oviamente i contatti di potenza al posto dello staccabatteria, e colleghi la bobina del relè sul segnale dell'alternatore del motore (da qualche parte ci dovrebbe essere, dipende da che tipo di motore hai su), e fai quinid in modo che attacchi autonomamente quando la spia si spegne, e si disattivi quando la spia si acende, nei motori da auto/camion è da collegare tra il + della batteria e il segnale che va alla spia, magari nei motori marini è diverso.

In tutto questo rimane un "piccolo" problema: se la batteria ausiliaria dovesse scaricarsi molto, l'alternatore del motore marino, che di solito non è molto generoso, potrebbe aversene un po' a male, non so di quali e quante protezioni possa essere provvisto, nel migliore dei casi semplicemente farà  un po' fatica, ma caricherà  ugualmente la batteria, nel peggiore dei casi, beh, si può indovinare ...
Nota comunque che lo stesso discorso vale anche se utilizzi una batteria molto grande: anche se si scarica meno, l'alternatore non ci starebbe dietro a ricaricare (anche di poco) una batteria grossa, ma come dicevo, dipende da che tipo di motore hai su.

Se hai una barca piccola o un gommone, lascerei stare salpaancore a scoppio, sicuramente un'ottima idea, ma l'acquisto/realizzazione sarebbe molto più dispendioso.

Ciao.

Bene, dopo aver scritto tutto mi sono accorto che non ti serve un salpa ancora, ma un salpa nassa, solo che mi dispiaceva cancellare ...

Quindi, vale sempre il consiglio dello staccabatteria, ma se deve stare acceso 30 min di seguito un motorino così lo cuoci dopo 3 volte: non sono minimamente ventilati, sono fatti per lavorare a intermittenza ma con moooolto riposo.
Acquista maggior interesse l'idea di un motore oleodinamico, che è molto ben modulabile e adatto a lavorare per lungo tempo, ma senza presa di forza ...
Forse la cosa più semplice in definitiva è fare il lavoro con un motore elettico di OTTIMA QUALITA', ventilateo ecc.. perchè 1/2 ora continua di lavoro non è poca cosa, sicuramente dovrai usare una batteria ausiliaria, ma il motore dovrà  comunque restare in moto: tutto sta a vedere che alternatore hai.
Ultima alternativa, economica ma non molto sicura: comperi un generatore cinese da pochi euri, usi un motore monofase con un bel riduttore attacato al tamburo del tuo salpa-nassa e vai felice come una pasqua, almeno finche non prendi una scarica a 230, e sai, con tutta l'acqua che può esserci in giro ...
Tutte queste considerazioni sono adatte ad un uso da pescatore "della domenica", se pensi di dover compiere questa operazione frequentemente non voler risparmiare per poi trovarti a bestemmiare una volta su due perchè qualcosa non funziona: alla fine rischi di spendere più di quello che avresti speso se avessi cercato qualcosa di più professionale al primo colpo.
Adesso ho finito davvero.

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da vento » martedì 5 marzo 2013, 8:10

Innanzitutto ti rigrazio per la rispostissima, dovo studiarmela con calma!

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: costruzione salpa nasse

Messaggio da Kagliostro99 » martedì 5 marzo 2013, 13:24

Vento scusa per l'intrusione ma è giusto che concluda con Andrea

Ammetto di non aver avuto delle convinzioni non corrette, neanche adesso sono riuscito a chiarire del tutto come stanno le cose

In ogni caso hai ragione, gli Ah sono gli ampere che la bateria è in grado di erogare sino al raggiungimento della tensione finale di scarica

Non ho ancora chiarito del tutto la questione ma ti do atto che ritenere che gli Ah fossero equiparabili ai litri al minuto che possono fuoriuscire da un condotto è sbagliato

K

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”