Messaggio
da c1anc10 » martedì 5 marzo 2013, 0:15
Di verricelli ne ho visto qualcuno ... dato che li monto per lavoro, e posso dire con buon margine di sicurezza che
1) i verricelli elettrici di eBay (sia quello da 80 euro che quello da 150) sono lontani anni luce dalle specifiche descritte, sono di una qualità vergognosa, e chi più ne ha più ne metta...
2) nonostante questo, se la tua ancora pesa 15 kg, e se almeno mantengono 1/3 di quello che promettono, direi che bastano e avanzano allo scopo.
3) quelli che ho visto io di questo genere e così piccoli di solito sono velocissimi, e non penso che tu debba salpare più di 30-40 mt di fune, quindi tutta l'operazione si dovrebbe risolvere nel giro massimo di 3 minuti, con un carico sulla batteria relativamente limitato.
Concludendo, anche se questi "cosi" in generale sono piuttosto ignobili, nel tuo caso penso possano risolverti economicamente il problema.
Se vuoi fare una cosa fatta bene con la batteria, puoi fare così: aggiungi una seconda batteria ausiliaria da utilizzare solo per il verricello e magari qualche altro servizio secondario, se vuoi essere sicuro di non scaricare quella del motore e trovarti a piedi in mezzo al mare (o al lago), per l'energia consumata dal verricello non ci sono grossi problemi, con una 60 Ah ce la fai tranquillamente, colleghi insieme i poli - e tra i poli + gli interponi uno staccabatterie, che ti preoccuperai di scollegare a motore spento e ricollegare a motore acceso.
Se vuoi essere veramente figo, puoi creartene uno automatico: compri un relè da per automobile (se ne trovi uno di quelli con i faston più grossi da 70 A meglio ancora, ma non è fondamentale), utilizzi oviamente i contatti di potenza al posto dello staccabatteria, e colleghi la bobina del relè sul segnale dell'alternatore del motore (da qualche parte ci dovrebbe essere, dipende da che tipo di motore hai su), e fai quinid in modo che attacchi autonomamente quando la spia si spegne, e si disattivi quando la spia si acende, nei motori da auto/camion è da collegare tra il + della batteria e il segnale che va alla spia, magari nei motori marini è diverso.
In tutto questo rimane un "piccolo" problema: se la batteria ausiliaria dovesse scaricarsi molto, l'alternatore del motore marino, che di solito non è molto generoso, potrebbe aversene un po' a male, non so di quali e quante protezioni possa essere provvisto, nel migliore dei casi semplicemente farà un po' fatica, ma caricherà ugualmente la batteria, nel peggiore dei casi, beh, si può indovinare ...
Nota comunque che lo stesso discorso vale anche se utilizzi una batteria molto grande: anche se si scarica meno, l'alternatore non ci starebbe dietro a ricaricare (anche di poco) una batteria grossa, ma come dicevo, dipende da che tipo di motore hai su.
Se hai una barca piccola o un gommone, lascerei stare salpaancore a scoppio, sicuramente un'ottima idea, ma l'acquisto/realizzazione sarebbe molto più dispendioso.
Ciao.
Bene, dopo aver scritto tutto mi sono accorto che non ti serve un salpa ancora, ma un salpa nassa, solo che mi dispiaceva cancellare ...
Quindi, vale sempre il consiglio dello staccabatteria, ma se deve stare acceso 30 min di seguito un motorino così lo cuoci dopo 3 volte: non sono minimamente ventilati, sono fatti per lavorare a intermittenza ma con moooolto riposo.
Acquista maggior interesse l'idea di un motore oleodinamico, che è molto ben modulabile e adatto a lavorare per lungo tempo, ma senza presa di forza ...
Forse la cosa più semplice in definitiva è fare il lavoro con un motore elettico di OTTIMA QUALITA', ventilateo ecc.. perchè 1/2 ora continua di lavoro non è poca cosa, sicuramente dovrai usare una batteria ausiliaria, ma il motore dovrà comunque restare in moto: tutto sta a vedere che alternatore hai.
Ultima alternativa, economica ma non molto sicura: comperi un generatore cinese da pochi euri, usi un motore monofase con un bel riduttore attacato al tamburo del tuo salpa-nassa e vai felice come una pasqua, almeno finche non prendi una scarica a 230, e sai, con tutta l'acqua che può esserci in giro ...
Tutte queste considerazioni sono adatte ad un uso da pescatore "della domenica", se pensi di dover compiere questa operazione frequentemente non voler risparmiare per poi trovarti a bestemmiare una volta su due perchè qualcosa non funziona: alla fine rischi di spendere più di quello che avresti speso se avessi cercato qualcosa di più professionale al primo colpo.
Adesso ho finito davvero.