Info impianto distribuzione aria compressa

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da roby69 » martedì 28 dicembre 2010, 12:52

Ciao a tutti, finalmente ho trovato il tempo per rifare l'impianto dell'aria compressa nel mio laboratorio (falegnameria), ho preso i tubi in alluminio blu ad incastro, ho un dubbio però, il mio compressore (5,5 hp 300 lt) ha il classico serbatoio a cilindro orizzontale con due uscite per l'aria, una situata all'estremità  a centro serbatoio, l'altra è superiore vicino al gruppo motore, ora ho un impianto con tubi volanti in rilsan da 10 mm. collegati all'uscita inferiore mentre all'uscita superiore ho collegato un tubo da 14 mm. che va alla cnc, ad alimentare un grosso pistone che bilancia l'asse Z.
Visto che preferirei collegare tutto l'impianto all'uscita superiore per avere meno condensa in giro, e usando un tubo da 22mm. , avrò problemi di perdita di pressione nella cnc o sarà  tutto come prima??
In poche parole mi chiedo, ora ho cnc collegata ad un uscita e tutto il resto ad un'altra, se collego tutto ad un unica uscita, ma con tubi più grandi avrò dei problemi di dispersione oppure no??
grazie a tutti
ciao e buon anno

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da xsimox » martedì 28 dicembre 2010, 14:17

Non so darti risposta ma... visto l'impiantino... aggiungerei un essicatore ed uno scarico automatico del serbatoio... non so da te ma in pianura padana senza questi non è un impianto di aria compressa... è uno spinatore di gazosa....
Ciao! Simone.

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da roby69 » martedì 28 dicembre 2010, 14:25

In effetti ho considerato l'acquisto di un essicatore, anche perchè tra la verniciatura e qualche macchinario con parte pneumatica, la gazzosa nei tubi non è il massimo :D .
Quel che non capisco è, che da una sola uscita da via un sacco d'acqua mentre nelle altre non è visibile, lo scarico automatico del serbatoio in cosa consiste??
grazie
ciao

Il marangon
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:06
Località: udine

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da Il marangon » martedì 28 dicembre 2010, 14:57

altra cosa da fare è l'impianto ad anello per non avere troppe perdite di carico.

lo scarico in automatico vuol dire che ogni tanto l'essiccatore scarica da solo acqua che ha tolto dall'aria

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da xsimox » martedì 28 dicembre 2010, 15:07

Non solo l'essicatore... praticamente si sostituisce la valvola che solitamente c'è sul fondo del serbatoio del compressore (quella che apri ogni tanto per togliere l'acqua) con un'elettrovalvola che (non so con che criterio) si apre in automatico, da me ogni circa 5 minuti, e toglie l'acqua dal serbatoio.
Ciao! Simone.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da onorino » martedì 28 dicembre 2010, 20:45

dai retta a xsimox , metti anche una elettrovalvola temporizzata , è forse utile quanto l'essiccatore , io avevo solo l'essiccatore mi sono ritrovato con 500 litri di condensa , e quasi due ore per scaricarla , non sempre si ha il tempo e la memoria per scaricarla tutte le mattine.
ora ho messo l'elettrovalvola ed apre 2 secondi ogni mezz'ora .
per quanto riguarda i tubi più sono grandi meglio è , anche l'aria con i tubi troppo piccoli ha dei ritardi nel riempimento dell'impianto.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da roby69 » martedì 28 dicembre 2010, 21:19

Ok vada per l'essicatore, a proposito qualche consiglio in merito? marche cose da valutare??
Poi mi informo anche per l'elettrovalvola ma prima dovrò posizionare il compressore in alto.
Per l'altro mio dubbio mi hanno detto che posso collegare sia la cnc che il resto dell'impianto alla stessa uscita, devo però mettere una valvola di non ritorno sul tubo che va alla cnc.


grazie
saluti

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da onorino » martedì 28 dicembre 2010, 21:27

la valvola di non ritorno va bene , se ci fai passare l'acqua :lol: .
non mettere nulla , usa solo sezioni più grandi di prima e sei a posto , in alcuni casi se il tragitto è lungo si aggiunge un serbatoio vicino le macchine ,non credo sia il tuo caso ,se prima andava bene con il rilsan ora di aria ne avrai anche troppa .
ps metti prima la valvola poi cerchi l'essiccatore , con 20 euro già  ti togli parecchi problemi.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

alek3
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 18:27
Località: Verona

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da alek3 » mercoledì 29 dicembre 2010, 13:42

Ciao a tutti, anch'io ho il problema della condensa nell'impianto di aria compressa, ma vi chiedo la valvola automatica che dite ci stà  sotto al compressore? se non ricordo male non è che ci sia tanto spazio tra il foro di scarico e il pavimento...

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da xsimox » mercoledì 29 dicembre 2010, 13:55

@alek... se non ci sta... tubino -> valvola... non cambia niente. Il mio ci sta, con la gomma antivibro sotto il compressore. Però io ho il compressore con serbatoio verticale della Fini. Essicatore MTA (www.mta-it.com), elettrovalvola Fini.
Non me ne intendo però, ho preso tutto al momento dei lavori nel capannone, quindi se ho pagato 50 un'elettrovalvola da 20 non mi ha cambiato molto... Ho fatto fare tutto all'elettricista, abbiamo rifatto tutte le linee elettriche e installato 70 punti rete, quindi nel gioco ci stava...
e funziona tutto senza problemi, con macchinari pneumatici, raffreddamento della CNC...
Ciao! Simone.

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da roby69 » giovedì 30 dicembre 2010, 12:51

Ciao, penso che mettere la valvola di scarico sarà  un problema, ora c'è solo un foro filettato m8, e penso sia un po' piccolo, ci sono dei rischi ad allargare il foro col trapano??

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da xsimox » giovedì 30 dicembre 2010, 14:19

8 va benissimo... con la valvola deve solo "sputare" ognitanto!

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da roby69 » martedì 4 gennaio 2011, 18:38

Visto che non ho trovato attacchi rapidi M8 anzi non penso proprio esistano, gli unici metrici se non sbaglio sono M5, tutto il resto in pollici, comunque ne ho filettato uno, collegato un tubicino da 6 mm. ed una valvola che per il momento fungerà  da rubinetto, ma mi è venuto il dubbio della pressione di uscita, non sarà  troppo forte per un tubicino da 6 mm.??
grazie
ciao

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da onorino » martedì 4 gennaio 2011, 19:01

se è un tubo per aria , va bene.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

scorpio60
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 17:36
Località: latina

Re: Info impianto distribuzione aria compressa

Messaggio da scorpio60 » venerdì 7 gennaio 2011, 9:45

roby69 ha scritto:Visto che non ho trovato attacchi rapidi M8 anzi non penso proprio esistano, gli unici metrici se non sbaglio sono M5, tutto il resto in pollici, comunque ne ho filettato uno, collegato un tubicino da 6 mm. ed una valvola che per il momento fungerà  da rubinetto, ma mi è venuto il dubbio della pressione di uscita, non sarà  troppo forte per un tubicino da 6 mm.??
grazie
ciao

Sei sicuro che l'attacco sotto il serbatoio sia M8?...di solito sono a pollici, 1/4 o 1/8...ne maneggio tanti di compressori, e non mi e mai capitato di avere lo scarico con passo in millimetri!

Per lo scarico automatico, io di solito monto un elettrovalvola comunissima a membrana, o ad azzionamento diretto. per azionarla prendo in un negozio dove vendono materiali per elettricisti, un temporizzatore ciclico, e lo temporizzo come voglio...Ah! ti consiglio di mettere un filtrino prima dell'elettrovalvola, i residui del serbatoio, la posso intasare.

:occasion5:

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”