Quale alimentazione per saldatrice ad elettrodo MMA/Inverter

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Quale alimentazione per saldatrice ad elettrodo MMA/Inverter

Messaggio da Franco99 » giovedì 30 giugno 2011, 17:40

Vorrei acquistare una saldatrice MMA a tecnologia inverter per piccoli lavori di saldatura, da usare
prevalentemente in casa. La mia scelta si è orientata su una saldatrice della Telwin (telwin.it)
modello "TECNICA 211/S 230V". Per alimentare questa saldatrice monofase 230V, ho a disposizione
una presa a muro collegata al quadro elettrico di casa con un cavo da 2,5mm², il tutto protetto
con un magnetotermico da 16A con caratteristica d'intervento "C". Il quadro di casa (impianto trifase)
è collegato alla rete di distribuzione attraverso un interruttore differenziale (salvavita), un
contatore elettromeccanico da 40A protetto con tre fusibili d'ingresso da 25A. (Abito in Svizzera).

La mia domanda:

L'alimentazione tramite la presa descritta sopra dovrebbe essere sufficiente per poter utilizzare
la saldatrice con la massima corrente erogabile. (Circa 180 A). Occasionalmente vorrei utilizzare la
saldatrice anche in altri luoghi, collegandola a prese protette con magnetotermici da 10 o 13 ampere
con caratteristica d'intervento "B" o "C". Evidentemente collegando la saldatrice a queste prese non è
possibile raggiungere la massima corrente, mi chiedevo però se limitando la corrente con il potenziometro
della saldatrice e utilizzando elettrodi da 2,5mm sarebbe sufficiente ad evitare che salti il magnetotermico
da 10 o 13 ampere.

Spero che qualcuno abbia un'esperienza diretta da condividere fatta con una saldatrice MMA inverter di
circa 150 - 180 ampere. (Se possibile, nella vostra risposta citate la marca e il modello della vostra saldatrice).

Ringrazio per le vostre risposte.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Quale alimentazione per saldatrice ad elettrodo MMA/Inve

Messaggio da Franco99 » venerdì 8 luglio 2011, 15:12

Alla fine mi sono deciso per il modello Telwin TECNICA 151/S 230V per
elettrodi da 1,6mm a 3,2mm con corrente massima di saldatura 130 A.
Con questa potenza la saldatrice dovrebbe poter essere collegata alla
rete 230V senza troppi problemi di carico massimo. Dopo le prime
prove veloci, devo dire che la saldatrice è molto semplice da utilizzare.

In allegato quello che dice il manuale per il collegamento alla rete
e la descrizione del circuito elettronico.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Quale alimentazione per saldatrice ad elettrodo MMA/Inve

Messaggio da mecgiver » venerdì 8 luglio 2011, 21:46

Con la saldatrice ad elettrodo ad inverter sicuramente aumenti il tempo di saldatura che con le tradizionali a trasformatore. Questo perchè le inverter non creano grossi spunti per l'innesco, ma per la saldatura hanno comunque bisogno di ampere, che se lo spessore da saldare è notevole i magnetotermici si fanno sentire dopo i primi centimetri di saldatura, per ritardare questo inevitabile evento uso collegare un cavo di prolunga di sezione appropriata(uso 20m 3 per 2.5mm) completamente srotolato.Ciò mi permette di saldare per un tempo maggiore, dovuto alla caduta di tensione creata dal cavo di prolunga, non è certamente un sistema da professionisti, ma ti garantisco che funziona io l'utilizzo anche con il taglio al plasma cebora 3100 da circa 12anni .
Ricorda di controllare spesso il cavo perche scalda, ora ho fatto aumentare i Kw sul contatore enel e vado meglio ero stanco di srotolare e arrotolare il cavo ho consumato anche l'avvolgitore Heeee.
Spero che di averti aiutato e buon lavoro.

marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

Re: Quale alimentazione per saldatrice ad elettrodo MMA/Inve

Messaggio da marcoinfo81 » mercoledì 20 maggio 2015, 20:16

Vorrei acquistare una classica saldatrice a filo con torcia classica per imparare a saldare a filo. Ma le bombole costano un occhio della testa e quelle no gas mi dicono che saldano male. E mi sono orientato saldatrice ad elettrodo. Ma se trovassi una buona macchina a a filo con torcia sarebbe meglio...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Quale alimentazione per saldatrice ad elettrodo MMA/Inve

Messaggio da Franco99 » mercoledì 20 maggio 2015, 21:13

marcoinfo81 si è perso, lo riporto nel suo thread: LINK

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”