differenza statico o inverter

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

differenza statico o inverter

Messaggio da marcoinfo81 » martedì 19 maggio 2015, 22:38

Saldatrice a elettrodo statica o inverter. Qual'è la differenza ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da Franco99 » mercoledì 20 maggio 2015, 10:12

(Non sono un esperto di saldatura e di saldatrici).

Prima che sviluppassero semiconduttori di potenza, per realizzare
una saldatrice a corrente continua, utilizzavano un motore (elettrico
oppure termico) che faceva girare una dinamo la quale produceva la
corrente continua per la saldatura. Queste saldatrici si chiamavano
saldatrici rotative.

Con l'avvento dei semiconduttori di potenza è stato possibile dotare
le saldatrici statiche a corrente alternata funzionanti con un trasformatore
di un raddrizzatore che permetteva la saldatura in corrente continua.
Con la stessa macchina si può saldare in corrente alternata oppure in
corrente continua. È detta "statica" dato che in questo tipo di saldatrice
non ci sono parti in movimento.

* * *

Le saldatrici statiche che trovi nei brico per pochi Euro di solito permettono
solo la saldatura in corrente alternata dato che in queste saldatrici non c'è un
raddrizzatore che permette anche la saldatura in corrente continua.
(Sulla fotografia allegata sotto è quella visibile a destra).

La saldatrice ad inverter è alimentata in corrente alternata la quale
viene raddrizzata in corrente continua che poi viene convertita in corrente
continua a bassa tensione per la saldatura. Con queste macchine l'innesco
dell'arco è facilitato dato che è controllato e regolato elettronicamente,
cosa che facilita notevolmente l'utilizzo della saldatrice. Se proprio capita
che l'elettrodo rimane saldato sul pezzo (capita molto raramente), la macchina
interrompe automaticamente la corrente. (Queste caratteristiche possono
variare e le puoi vedere sui siti internet dei vari fabbricanti). Le piccole
saldatrici ad inverter sono molto leggere e compatte, caratteristiche che
facilitano il loro trasporto.

Come utilizzatore occasionale, avendo fatto piccoli lavori con entrambi i tipi
di saldatrice, posso dirti che quella ad inverter è molto più facile da utilizzare.
In questo thread vedi la piccola saldatrice ad inverter che possiedo: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da marcoinfo81 » giovedì 21 maggio 2015, 21:03

Mi sono orientato su questo modello a elettrodo perché ho sentito pareri contrastanti per acquistarne una a filo con torcia classica. Usandolo per lavori domestici con 3 kw di corrente. C'è chi parla bene delle no gas con filo animato c'è chi ne parla male e chi dice che acquistando bombole spendo un capitale e mi fa saltare la corrente di casa ecc. Vorrei imparare a saldare a torcia con saldatrice a filo ma non vorrei buttar via soldi inutilmente.

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da VITESENZAFINE » giovedì 21 maggio 2015, 22:12

Ciao Marco
per uso domestico ti consiglio una inverter; ci fai tutto senza il minimo problema senza impegni a livello di gas, fili vari etc.
Con elettrodi rutili da 2,5 e 3,2 saldi la maggioranza delle cose di cui necessiti.
Certo non l'alluminio.
Saluti.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da Franco99 » venerdì 22 maggio 2015, 9:11

Con la saldatrice a filo hai il vantaggio che puoi saldare facilmente anche
lamiere fini come quelle della carrozzeria di un automobile. Contrariamente
alla saldatrice ad elettrodo dove la lunghezza di questo varia man mano che
si consuma, la saldatrice a filo permette più precisione dato che la torcia
(la tua mano) si trova sempre alla stessa distanza dal pezzo. Con una
saldatrice ad elettrodo devi avere una mano bella ferma dato che devi compensare
di continuo la lunghezza dell'elettrodo che si raccorcia durante la saldatura,
cosa che devi fare avvicinando la pinza che tiene l'elettrodo (la mano) al
pezzo. Specialmente quanto l'elettrodo è nuovo (lungo), per i principianti
risulta difficile essere precisi. Con un po' di pratica la tecnica per tenere
la pinza porta elettrodo migliora.

Se vuoi alimentare la tua saldatrice con un generatore a motore, devi
controllare se questo è possibile. Se guardi sul sito internet dei fabbricanti
vedrai che certi modelli possono essere alimentati solo con la rete
elettrica mentre altri possono essere alimentati con la rete elettrica oppure
con un generatore a motore. Se è possibile alimentarla con un generatore
di solito c'è scritto anche la potenza che deve avere il generatore.

Saluti,

Franco

marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da marcoinfo81 » venerdì 22 maggio 2015, 20:00

Per motore intendi un generatore per non far saltare la luce di casa?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da Franco99 » venerdì 22 maggio 2015, 20:56

Necessario se ti capita di utilizzare la saldatrice dove non c'è la rete elettrica.
Se questo non capiterà mai, puoi prendere una saldatrice che può essere
alimentata solo con la rete elettrica, risparmiando qualcosa all'acquisto.
Quelle che possono essere alimentate con un generatore oppure con la
rete,di solito costano di più dato che il loro circuito elettronico è in grado
di funzionare anche se ci sono sbalzi di tensione e di frequenza che
possono esserci quando è alimentata con un generatore.

Ti consiglio una saldatrice che puoi utilizzare con il tuo contratto.
(Se hai un contratto da 3 kW prendine una piccola).
Il venditore saprà dirti quale saldatrice è adatta al tuo contratto.

Saluti,

Franco

marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da marcoinfo81 » venerdì 22 maggio 2015, 22:02

http://www.tigmig.it/mobile/it/mig-mag/ ... 6.uwm.aspx

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da harry potter » sabato 23 maggio 2015, 21:58

qui il 90% degli utenti ha 3Kw in casa, e chi ha un tig o un mig 99% è un 180-200 amp
ovviamente non lo sfrutterai MAI, ma con 3KW ci lavori comunque

personalmente ho 3Kw e come saldatrice ho una cea matrix 2200i 200 amp tig ac\dc (torcia ad acqua, quindi a tig ho il consumo del gruppo di raffreddamento ) , se la uso ad elettrodo arrivo sui 140 amp senza problemi, se la uso a tig arrivo sui 130, se in casa non c'è nessuno anche 160 mma e 140 tig

ma è raro che ad elettrodo passo i 130 amp (3.25 ) e a tig i 120 .

nell'annuncio non c'è scritto se è adatta all'uso con generatore , devi chiedere a chi la vende.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da marcoinfo81 » sabato 23 maggio 2015, 22:14

Ho visto anche questa...carina...http://www.fatisas.it/public/prodotti/s ... 21013-.asp forse più professionale

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da harry potter » sabato 23 maggio 2015, 22:35

a pelle preferisco la tigmig , ti fà anche da elettrodo e eventualmente tig (torcia rubinetto)
la torcia del filo è già con attacco rapido euro, quindi se la cambi con qualcosa di più professionale non devi sbatterti a modificare il pannello.
con i 200 euro di differenza ti esce il manometro del gas e una bombola da 14LT o un'estitontore se sei più comodo a fartelo ricaricare..sei di mantova prova a chiamare la SOL http://www.sol.it/mappa/index.htm

magari hai una ferramenta vicina e prendi la 50 lt a nolleggio , oppure compri la bombola da 14LT dal loro rappresentante.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da marcoinfo81 » sabato 23 maggio 2015, 23:01

S.o.s
eventualmente tig (torcia rubinetto) ????.????
Sono LEGGERMENTE INESPERTO e non so cosa intendi

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da mich16827 » martedì 26 maggio 2015, 19:14

Usa il tasto cerca e Google e youtube :wink:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da Franco99 » martedì 26 maggio 2015, 19:50

Sul sito della Telwin puoi scaricare i manuali di tutte le loro macchine. LINK

In questa sezione del loro sito trovi informazioni utili: LINK
("Conoscenze/Formazione" e poi "L'Arte della Saldatura").

Saluti,

Franco

marcoinfo81
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 11:11
Località: mantova

Re: differenza statico o inverter

Messaggio da marcoinfo81 » mercoledì 27 maggio 2015, 18:28

Fatto tutto..ho visto mille marche e modelli ma una persona che ha un modello e lo consiglia è più concreta di un catalogo anonimo e magari di un venditore che ti rifila di tutto e di più. ..

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”