motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
settantasei
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2013, 20:27
Località: modena

motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Messaggio da settantasei » giovedì 7 febbraio 2013, 16:42

Salve a tutti

sono nuovo di questo bel forum
e sono a scrivervi alla ricerca di qualcuno che sappia darmi dei suggerimenti tecnici riguardo ad un mio progetto.
Ho costruito una tenda di questo tipo
05_giardini.jpg
04_giardini.jpg
(la macchina non è la mia)
la mia tenda è lunga 9 mt con aste ogni metro.

ora devo cercare il modo di motorizzarla per aprirla e chiudela a comando.
Avrei pensato ad un sistema con un cavo che muovendosi avanti ed indietro permetta l'apertura e la chiusura della tenda.

Pensavo a 2 semplici pulegge che mettessero in tensione un cavo. IPOTESI 2
Un motore con il suo motoriduttore aziona una pulegga che trasferisce il moto al cavo che muovendosi agisce sulla prima asta che di conseguenza si trascina (in apertura) o spinge (in chiusura) tutte le altre aste (essendo unite tra loro dalla stoffa).
ipotesi2.jpeg
Ora il mio dubbio è se questo sistema cavo-puleggia riesca a trascinare una 40kg senza avere slittamenti tra puleggia e cavo.
i 40kg dati da tenda e aste in ferro sono agganciate a delle rotaie e rese piuttosto scorrevoli da carrelli a 4 ruote.

In alternativa IPOTESI1 pensavo ad un sistema molto più complesso costituito da un rocchetto che svolgendosi permette il riavvolgimento del cavo su di un secondo rocchetto e viceversa.
Sicuramente qui non ci sono problemi di slittamento, ma mi chiedo se i due rocchetti (il cedente ed il ricevente possano essere sempre in sincronia).
ipotesi1.jpeg
Voi che mi dite ?
Avete qualche altra soluzione ?
So che non centra nulla con i CNC però voi avete spesso a che fare con organi in movimento, atriti e evitabili slittamenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Messaggio da Mariomill » giovedì 7 febbraio 2013, 17:21

Ciao ti dico la mia sulla tua Ipotesi 1
Se i tuoi due fatidici rocchetti sono parte integrante di un unico lungo tubo non
avrai problemi di velocità  diversa tra di loro perchè meccanicamente e univocamente
collegati tra di loro.
Nel sistema di cavi su due pulegge/rocchetti aldilà  del verso di rotazione generale se appoggi
il lungo tubo su di un piano potrai notare che se un capo del cavo esce da sotto e l'altro
capo del cavo esce da sopra avrai i due capi dei cavi in sincrono tra di loro di cui uno esce ed
un'altro entra.
Nella verità  questo non accade perche piu' cavo avvolgi da un lato piu' ne' togli
dall'altro generando un diverso diametro di rotolamento dei due cavi ed una diversa velocità  ma ti assicuro
che se entri in questo ragionamento (non ti voglio assolutamente offendere ma tirarti fuori dai guai)
non ne esci piu'.
Esistono nella meccanica della pulegge a doppia gola come alcune pulegge che puoi osservare nella automobili
che hanno il condizionatore e sono queste l'esempio che ti voglio portare ma tecnicamente se utilizzi un lungo
tubo non ti serve niente che non praticare due fori per fissare i due capi del cavo della lunghezza che ti occorre
considerando che devi lasciare qualche giro di cavo stesso per dargli attrito e poi collegare il motore che farà 
ruotare il tubo.
Il cavo si arrotolerà  a destra e si srotolerà  a sinistra semplicemente.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

settantasei
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2013, 20:27
Località: modena

Re: motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Messaggio da settantasei » giovedì 7 febbraio 2013, 18:18

nella ipotesi 1
quella dei due rocchetti di cui uno svolge e l'altro avvolge,
effettivamente è un unico tubo, quindi i tamburi ovviamente andranno alla stessa velocità .

Tu Mariomill mi dici:
se appoggi
il lungo tubo su di un piano potrai notare che se un capo del cavo esce da sotto e l'altro
capo del cavo esce da sopra avrai i due capi dei cavi in sincrono tra di loro di cui uno esce ed
un'altro entra.
Nella verità  questo non accade perche piu' cavo avvolgi da un lato piu' ne' togli
dall'altro generando un diverso diametro di rotolamento dei due cavi ed una diversa velocità 
credo che tu mi stia dicendo proprio quello che mi preoccupa
cioè il discorso dei diametri che continuamente cambia a causa degli srotolamenti\arrotolamenti del cavo.
E se va tutto bene......perchè se per qualche motivo il cavo inizia ad arrotolarsi disordinatamente (tutto nel centro, tutto da una parte) il diametro del rocchetto ricevente aumenta molto più velocemente del diametro del rocchetto cedente....
il cavo viene così "a mancare" ed immagino che il risultato sia lo strappo del cavo o la rottura di un bozzello...

Tu mi suggerisci:
pulegge a doppia gola come alcune pulegge che puoi osservare nella automobili
che hanno il condizionatore e sono queste l'esempio che ti voglio portare ma tecnicamente se utilizzi un lungo
tubo non ti serve niente che non praticare due fori per fissare i due capi del cavo della lunghezza che ti occorre
considerando che devi lasciare qualche giro di cavo stesso per dargli attrito e poi collegare il motore che farà 
ruotare il tubo.
scusami non ho capito il tuo suggerimento
puoi spiegarmelo meglio ?
mi stai dicendo di fissare i capi del cavo al tubo motrice.
Quindi dovrei avvolgere sufficentemente cavo attorno al tubo affinchè c'è ne sia a sufficenza per il mio movimento ?
In teoria, se è questo che mi suggerisci, funzionerebbe,
solo che avendo una tirata di 9 mt, con un cavo da 3 mm che si avvolge su un tubo di 20 mm di diametro dovrei preavvolgere sul tubo trainante ben 143 giri di cavo.
Questo comporterebbe una "bobina" lunga ben 47 cm.

O forse non ho capito nulla di quello che mi dici tu....

Mi stai dicendo di dare al cavo un giro o due sull'albero che poi srotolandosi o arrotolandosi traslerebbe tutto a destra o tutto a sinistra.
Quindi dato il diam dell'albero di 20 mm x 3,14 che vogliono dire 6 cm al giro x i 9 mt che devo fare significano sempre 143 giri per un ciclo di apertura (o di chiusura) che comportano un traslamento di 43 cm (143 x 3 mm che è lo spessore del cavo).
Quindi tra apertura e chiusura avrei uno spostamento di 43+ 43 cm del cavo.
Questo sbandamento non potrebbe darmi dei problemi ?

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Messaggio da Mariomill » venerdì 8 febbraio 2013, 12:55

Esatto ti dicevo di fissare il cavo direttamente sul tubo, solo che non sapevo che avessi un tubo di 20 mm
di diametro e quindi come hai già  notato tu la bobina si allunga parecchio a meno che non si crei sempre
sopra al tubo una bobina di diametro maggiore con tanto di dischi contenitivi ai lati in modo che si riducano
il numero dei giri che devi fare per aprire/chiudere la tenda.

E poi sei certo che un cavo di soli tre millimetri (a meno che non sia di acciaio) sia adatto allo sforzo perchè
se fosse più grande di diametro si abbasserebbe la possibilità  di avvolgere su se stesse due o più spire
di cavo in modo anomalo anche perchè non credo che farai ruotare il tutto a velocità  pazzesche.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Messaggio da Mariomill » venerdì 8 febbraio 2013, 19:39

Guardando bene la 2' ipotesi forse è la più' facile da realizzare e non dovresti avere
problemi ne' di sincrono tra le due pulegge ne' di sovrapposizione di spire.
L'unico consiglio è quello di fare due spire prima di far uscire il cavo e indirizzarlo verso
il meccanismo di trascinamento della tenda e dopo averlo fatto uscire dallo stesso
meccanismo in entrata della seconda puleggia.
Queste due spire intorno alle pulegge servono unicamente a dare attrito al cavo stesso
permettendogli di non slittare intorno alla puleggia stessa.

E' piu' facile a farlo che a spiegarlo ed è uno dei sistemi che si utilizza nelle barche a vela
per (lo dico senza conoscere termini marinareschi) tirare o mollare le funi avendo qualche spira
tra il capo che entra e quello che esce dal rocchetto prima di arrivare al comando della vela .
Allego immagine trovata in rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

settantasei
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2013, 20:27
Località: modena

Re: motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Messaggio da settantasei » venerdì 8 febbraio 2013, 23:12

il cavo da 3 mm in effetti è in accaio inox.
L'idea della 1 o 2 spire di cavo sulla stessa puleggia mi danno da pensare in quanto temo in un effetto naturale di avvitamento del cavo che sbattendo contro la gola della puleggia sospetto tenda a portare ad un accavallamento disordinato della spire.

Nelle barche il winch è vero che viene usato con 2 o anche tre giri di cima senza che avvengano grovigli ma è anche vero che con una mano si gira la manovella con l'altra mano si guida la corda in uscita.
Inoltre il winch è in posizione verticale e la cima non può fare avvitamento verso l'alto del winch stesso in quanto la cima in entrata è in forte tensione e si trova alla base del mulinello.
Nel mio caso la puleggia "winch" sarebbe orizzontale, mentre la "tirata" di 9 mt darebbe la libertà  al cavo di spostarsi a suo piacimento andando poi subito ad ammucchiarsi su di una "ala" della puleggia

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: motorizzazione tende per mezzo di cavo e pulegge

Messaggio da Mariomill » sabato 9 febbraio 2013, 11:32

Intanto grazie per la spiegazione poichè oggi nè ho imparata un'altra di nozione tecnica.
E quindi la 2' ipotesi che sembrava la più semplice risulta essere quella che puo' darti più problemi
e per ora la possiamo scartare a meno che non ci saranno altri interventi diversi dal mio.

Una soluzione diversa da quelle di cui finora abbiamo discusso mi è venuta in mente ora che
abbiamo parlato di barche a vela ossia nel modellismo per far muovere il boma si utilizza
semplicemente un servocomando argano che è provvisto di una doppia carrucola con un
cavo che tira ed uno che molla.Lasciamo perdere il funzionamanto della barca perchè ora
non è importante.
cs_img1.asp.jpg

Nel tuo caso utilizzando una sola puleggia ed un filo continuo che faccia tutto il percorso
puleggia-tenda-puleggia dovresti poter aprire/chiudere la tenda senza tanti impicci.
tenda (800 x 500).jpg
Piccola descrizione
1) sono i due o più punti di attacco del cavo alla tenda
2) è il punto di congiunzione dei due capi del cavo a formare un anello e se possibile
dovrebbe coincidere con un punto di attacco alla tenda per facilitare lo scorrrimento
Chiaramente il cerchio nero è la puleggia che trascina il cavo a sua volta messa in
rotazione dal motore .

Ciao.

Per ora non ho altre idee
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”