Perdonami Mangusta ma trattando argomenti che un po esulano dalle peculiarità del forum mi sono un pò perso. Ritorno in carreggiata.
Ho capito che quando si eseguono questi interventi si fa il lavoro sia sulle boccole che sul perno ma dovrei in primis trovare chi mi fa il lavoro e in secundis staccare il braccio e portarglielo.
Siccome ho un pò di urgenza nell' usare la macchina a questo punto ho pensato di cambiare solo i perni riducendo il gioco perno-boccola dall'attuale 1mm circa a non più di un paio di decimi (che in realtà sarebbero tanti ma sempre meglio della situazione attuale) considerando anche che a questo punto se la boccola si usura un pò non è la fine del mondo visto che dovrei comunque rimetterci mano quando avrò un pò di tempo da lasciare la macchina ferma (magari questo inverno).
Non capisco però perchè gli escavatori non nascano già con boccole sostituibili visto che è un problema comune a tutti i mezzi con un pò di vita sulle spalle.
Purtroppo la macchina l'ho acquistata all'asta con la formula visto piaciuto (la cabina era chiusa a chiave) quindi senza possibilità di alcuna prova. Nonostante tutto, a parte qualche piccolo intervento da fare, funziona perfettamente. Devo solo tagliandare quelle parti che necessitano un pò di manutenzione.
AH, altra richiesta: sto cercando delle rondelle (tipo rasamenti) per compensare un pò di gioco assiale tra perno e boccola, dimensioni 40x70mm spessore 0.5-1mm. Nei negozi di forniture le trovo solo con diametro esterno più piccolo e non mi va bene perchè creerebbero un solco sui piani a contatto. Stavo pertanto considerando l' ipotesi di farmi un pò di dischi con la fresa e successivamente cercare di dar loro una sorta di tempra perchè non mi si consumino in 5 minuti. Idea malsana?