connessioni control techniques

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » lunedì 18 novembre 2013, 17:47

Salve a tutti, chiedo informazioni per connettere un servomotore modello unimotor um 75umd301cacaa con il suo controller unidrive sp, sono un po' confuso dai tanti contatti e morsetti che ha, forse l' unica cosa chiara è l' alimentazione al servo, ma non ho ancora capito, se il controllore è alimentatile solo in trifase o anche in monofase, in quanto sono stati reperiti già con un cavo e presa per monofase, ho già consultato alcuni manuali, ma non hanno soddisfatto le mie domande.
allego alcune foto delle morsettiere e degli oggetti in questione.
grazie mille in anticipo.
IMAG0644_1.jpg
IMAG0641.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » martedì 19 novembre 2013, 18:45

proprio nessuno è in grado di aiutarmi? è per un progetto scolastico, altrimenti sono piantato. :oops:

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: connessioni control techniques

Messaggio da MORINO » martedì 19 novembre 2013, 21:30

da noi su i nuovi macchinari che abbiamo acquistato recentemente sono montati tutti motori e drive controlstecniques , sono veramente fatti bene anche se un pò complessi con mille opzioni implementabili , non ci ho ancora messo le mani se non per dargli una spiata veloce , comunque è roba di alta qualità .
invece per darti una risposta coretta alle tue domande , dovresti mettere il codice completo del drive , comunque se è SP.2.. e monofase se invece il codice è SP.4.. e trifase .
dopo dovresti spiegarci cosa ci vuoi fare !!!! perchè messa in questo modo e veramente difficile darti una risposta , questo drive può essere comandato in molteplici modi e con altrettanti collegamenti da fare , quindi se vuoi una risposta utile devi spiegarci cosa vuoi fare e con cosa lo vuoi fare .
ma tu sei un professore o uno studente ?
Ciao

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » martedì 19 novembre 2013, 23:05

scusate se non lo avevo chiarito: sono uno studente di scuola superiore, che gli è venuta l' idea di costruire una piccola fresatrice cnc, ma considerato che mi piacerebbe lavorare materiali come l' acciaio, sul quale sono richiesti bassi regimi di giri e alte coppie torsionali, mi sono posto il problema di quale motorizzazione utilizzare; ho pensato a un motore asincrono trifase con inverter, ma visto le basse coppie l' ho scartato, anche se accoppiato con un selettore di velocità a cinghia, sarebbe stato fattibile ma troppo ingombrante.
Così mi è venuta l' idea del brushless che ha una coppia abbastanza costante a tutti i regimi, e inoltre dovrebbe possedere un encoder, così se in un futuro avessi voglia di impazzire potrei provare a fare anche delle filettature.
per il resto della macchina non ci sono problemi, l' unico ostacolo è questo.

di seguito riporto la targhetta del controllo. se qualcuno mi sa dare notizie lo ringrazio molto.
IMAG0662.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: connessioni control techniques

Messaggio da MORINO » mercoledì 20 novembre 2013, 9:02

ti rispondo alla veloce , il drive che hai per le mani è trifase 230V , che è una bella rogna da gestire in casa , se riesco oggi do una spiata hai manuali per vedere se funziona anche in mono fase , anche se ho dei dubbi .
comunque come motore mandrino può andare più bene.
ciao

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » mercoledì 20 novembre 2013, 19:26

ok, grazie mi farebbe piacere ricevere informazioni, nel caso in cui sia trifase 220, potrei utilizzare un inverter?

secondo la vostra esperienza 1.6 N.m possono bastare per fare lavorazioni su acciaio, anche con passate non esagerate?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: connessioni control techniques

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 20 novembre 2013, 19:43

La domanda non ha senso posta cosi'.

Anche 1Nm puo' bastare per fresare l'acciaio, ma persino 0,5Nm.
Dipende tutto dal rapporto di riduzione e dal passo vite.

ciao

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » mercoledì 20 novembre 2013, 21:14

come ho già scritto in precedenza io questo motore ho intenzione di utilizzarlo per motorizzare il mandrino, quindi intendevo dire se la coppia sia sufficiente per vincere il momento resistente di taglio.

chiedo scusa per l' incomprensione

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » lunedì 25 novembre 2013, 15:26

proprio nessuno è in grado di dirmi qualcosa? almeno se è utilizzabile con la monofase oppure no.

scusate l' insistenza.

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: connessioni control techniques

Messaggio da MORINO » lunedì 25 novembre 2013, 18:09

Ciao , come ti avevo detto in precedenza è trifase 230v e qui non si scappa ,dal manuale non si capisce se si possa usare anche in monofase ma ne dubito molto , potresti fare la prova di collegarlo alla monofase e vedere cosa sucede , quasi sicuramente andrà in allarme ,ma penso che già avrai provato !! alcuni inverter trifase si riusciva a farli andare anche in monofase ma parlo di modelli non troppo recenti , ad esempio i lexium15 della schneider che utilizzo funzionano anche in monofase , depotenziati fa funzionano .
non so dove hai preso quel 1,6 Nm , ma quel motore da 4 Nm costanti fino a 3000 giri è quasi 12 Nm di picco , cosa ci potresti fare utilizzandolo come mandrino non so dirtelo , in questo caso zebrauno e sicuramente la persona più adatta per darti dei consigli in merito , ovviamente devi dare più dati per capire cosa ci vorrai fare perchè un conto e pensare di fare spianature su acciaio con frese di medie dimensioni un altra cosa invece e fare piccole asportazioni in 3d con frese di piccole dimensioni , ovviamente specifica bene anche il tipo di meccanica che hai a disposizione .

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » lunedì 25 novembre 2013, 19:58

Grazie mille MORINO, si in effetti il 1,6 Nm/A c'è scritto ma credo sia un valore indicativo che dovrebbe erogare per ogni ampere fornito (se non sbaglio); a collegarlo in monofase ci ho provato e come hai detto va in allarme; guardando online si trovano inverter come questo: (spero si possa mettere il link)

http://www.ebay.it/itm/INVERTER-DELTA-p ... 4844abc7e6
potrebbe andare bene?

Per gli azionamenti per ore dispongo di tre viti trapezoidali due da 16X4 e l' altra da 18x4 con le relative chiocciole e supporti per la vite, per i motori ho dei passo passo 2 da 1.6 Nm e uno da 1.9 Nm con schedina da 2A ma non credo siano sufficienti quindi avrei intenzione di cambiare tutto.

Per le lavorazioni, mi piacerebbe lavorare acciaio e titanio grado 2, con frese da 4-5-6-8-9 mm poi saltuariamente usare frese a spianare con diametro massimo di 30-40mm

ciao

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » giovedì 28 novembre 2013, 18:15

ora mi giunge un grande problema (almeno per me che di elettronica so appena il giusto) dispongo di un' adattatore con morsetti per la presa dell' encoder a 15 pin posta sul driver, ma siccome lo spinotto del motore ha 17 connessioni non capisco quali due pin devo escludere e quali pin della presa del driver fare combaciare con i pin dello spinotto dell' encoder del motore;
dispongo dei manuali, quindi posto le foto delle tabelle del significato di ogni singolo pin delle due spine. il mio encoder è un encoder incrementale.

Purtroppo senza queste informazioni sono bloccato sarei felicissimo di ricevere una risposta al più presto. grazie mille :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: connessioni control techniques

Messaggio da MORINO » sabato 30 novembre 2013, 10:42

Ciao ,
alex3 ha scritto:a collegarlo in monofase ci ho provato e come hai detto va in allarme; guardando online si trovano inverter come questo:
ma il problema di alimentazione lo hai risolto , come ? con trasformatore o con inverter , perchè leggendo il manuale al paragrafo 4.2 dice "*I convertitori di taglia 0 da 200 V possono inoltre essere utilizzati con un'alimentazione monofosa" però non dicono altro , solitamente in questi casi specificano anche le limitazioni a cui si va incontro , invece in questo caso non dicono altro , bo!!.
alex3 ha scritto:Per le lavorazioni, mi piacerebbe lavorare acciaio e titanio grado 2, con frese da 4-5-6-8-9 mm poi saltuariamente usare frese a spianare con diametro massimo di 30-40mm
per lavorare certi materiali ti serve una fresatrice con le "palle" , io ho una testa veloce da 1,5 t con tavola asse x da 1200 mm ma quasi mai uso una fresa da 40mm se non per passate leggere , come minimo devi ragionare da una fresatrice tipo bf30 in su.
per le conessioni dell'encoder ho dato una spiata ai vari manuali ed effetivamente sono di uno scarso incredibile si capisce gran poco e danno per scontato molte cose , sono abituato alle marche japponesi che mettono tutto ma proprio tutto nei loro manuali , comunque recupera il manuale più aggiornato che è la versione 0471-0018-12 e dal paragrafo 14.4 trovi i collegamenti da fare , intanto provo a dare una lettura e vediamo se riesco a capire con precisione quali sono i collegamenti da fare, non vorrei dirti s......e e far bruciare qualcosa.

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » lunedì 2 dicembre 2013, 15:10

Ora ho collegato un inveter che avevo provvisorio da 750W dico provvisorio perchè il controllo col motore collegato ciuccia tra 1.1 KW e 1.5KW quindi l' inverter è un po' al limite considerando che mi da il 150% per 1 minuto, ma ora non devo fare operazioni gravose, quindi va bene.

per le connessioni ora provo a cercare il manuale che dici, ma anche se sbaglio qualche collegamento dovrebbe andare in allarme il controllo e bloccarmi tutto evitando danni, l' unica cosa forse è da regolare la tensione all' encoder, almeno che non sia già preimpostata, considerato che il controllo e il motore sono fatti l' uno per l' altro.

qualsiasi novità e opinione, seppure elementare la gradisco volentieri.

grazie mille

alex3
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 25 giugno 2013, 22:46
Località: bologna

Re: connessioni control techniques

Messaggio da alex3 » venerdì 6 dicembre 2013, 18:24

ma dove lo hai trovato il manuale aggiornato? perchè io il massimo che sono riuscito a trovare è stato il 0471-0000-12. :lol: :lol: :lol:

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”