Idropulitrice, vive, non vive

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
backupfile
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 12 settembre 2015, 10:51
Località: Medio Campidano

Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da backupfile » sabato 12 settembre 2015, 11:05

Buongiorno a tutti, sono da diversi giorni che provo a smanettare con la mia idropulitrice senza venire a capo.
Intanto ho girato tutto il vostro forum in cerca di preziose informazioni, ma ahime nessuno è sfortunato quanto me!!! :doubt:
Ho un idropulitrice di un marchio comune, acquistata nel 2007, usata poche volte, e sopratutto in perfetto stato.
Ho provveduto in seguito a un funzionamento anomalo presentatosi una settimana fa, a pulire alla perfezione tutta la macchina.
Incrostazioni di calcare, ossido, puliti alla perfezione, guarnizioni "ingrassate" (anche se qualcuna fa le bizze e perde un pochino), e olio sostituito.
Il corpo interno della macchina è praticamente nuovo, nessun graffio, perfetto.
Partiamo con raccontarvi tutta la storia così potete capire a cosa mi riferisco con questa sfortuna.
Il primo problema, è arrivato con la valvola di stop della macchina che non funziona più.
In pratica è una valvola in meccanica, non come quelle presenti nelle nuove idro che sono elettromeccaniche.
Bypassando la valvola la pompa funzionava correttamente. (e qui vorrei capire come funziona questa valvola visto che rimane "bloccata")
Sta di fatto che la pompa ha funzionato per alcuni giorni.
Poi all improvviso si è distrutto il cuscinetto interno, e la pompa non fa più il suo lavoro.
Ora non so proprio cosa pensare, consigli??? #-o

scj

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da scj » sabato 12 settembre 2015, 13:54

Togliendo la valvola di stop non è che hai fatto sforzare la pompa fino alla sua distruzione? Io ne conisco due tipi di valvola : quella di ricircolo (praticamente quando non premi il grilletto la pressione fa aprire la valvola e l'acqua ricircola nella pompa a bassa pressione) e quella total stop cge fa spegnere il motore quando la pressione aumenta perché non stai spruzzando acqua. Quindi se la pompa ha girato superando la pressione massima ammessa il danno non credo sia da poco. Poi bisogna capire cge isropulitrice haii/valore della stessa

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da vdeste » sabato 12 settembre 2015, 16:22

Se la pompa è a pistoni assiali, presumo che il cuscinetto distrutto sia quello che gira sul piattello inclinato calettato sul motore. Mi pare strano che si sia rotto per sovrapressione, si tratta di un reggispinta veramente grosso, a me è capitato che andasse in blocco il motore per sovrapressione, di rompere la lancia, ma il cuscinetto mai. Non è che ti sei dimenticato di rimettere l'olio nella pompa ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

scj

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da scj » sabato 12 settembre 2015, 16:55

Anche questo è vero. Ma non vorrei che bnei vari giorni lavorati dopo la rimozione della valvola a forza di dai e dai alla fine il danno è stato fatto. Comunque l'olio potrebbe essere l'incriminato se effettivamente non ce n'era

Mangusta

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da Mangusta » sabato 12 settembre 2015, 20:35

@backupfile: Devi modificare la località come indicato nel regolamento, sei già stato avvisato in Presentazioni. In mancanza il topic verrà bloccato.

backupfile
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 12 settembre 2015, 10:51
Località: Medio Campidano

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da backupfile » domenica 13 settembre 2015, 23:46

scj ha scritto:Togliendo la valvola di stop non è che hai fatto sforzare la pompa fino alla sua distruzione? Io ne conisco due tipi di valvola : quella di ricircolo (praticamente quando non premi il grilletto la pressione fa aprire la valvola e l'acqua ricircola nella pompa a bassa pressione) e quella total stop cge fa spegnere il motore quando la pressione aumenta perché non stai spruzzando acqua. Quindi se la pompa ha girato superando la pressione massima ammessa il danno non credo sia da poco. Poi bisogna capire cge isropulitrice haii/valore della stessa
Non credo, visto che la valvola se non bypassata non faceva partire mai la pompa.
Mettevo l'interruttore su 1 e non partiva la pompa, nemmeno se aprivo la lancia. Solo bypassando la valvola parte ma non si arresta mai a meno che non sposto l'interruttore su 0.
La valvola non capisco come funziona. Ha un dado con un foro al centro dove é presente una sorta di chiodo, collegato alla molla. Domani provvedo a fare due foto.
Purtroppo non ho mai visto queste valvole quindi non so come sia meccanismo.

L'idropulitrice é senza acqua calda, diciamo hobbystica.
vdeste ha scritto:Se la pompa è a pistoni assiali, presumo che il cuscinetto distrutto sia quello che gira sul piattello inclinato calettato sul motore. Mi pare strano che si sia rotto per sovrapressione, si tratta di un reggispinta veramente grosso, a me è capitato che andasse in blocco il motore per sovrapressione, di rompere la lancia, ma il cuscinetto mai. Non è che ti sei dimenticato di rimettere l'olio nella pompa ?
Purtroppo l'olio era presente, e addirittura "nuovo". Quindi escludo sia una mancanza di olio. Era rabboccato perfettamente. In pratica si é schiacciato e i pallini sono usciti fuori. Di conseguenza la pompa non spinge più i pistoni e addio pressione.
La pompa non si stacca mai, anche se la lancia é chiusa, devo intervenire io con lo stop.
scj ha scritto:Anche questo è vero. Ma non vorrei che bnei vari giorni lavorati dopo la rimozione della valvola a forza di dai e dai alla fine il danno è stato fatto. Comunque l'olio potrebbe essere l'incriminato se effettivamente non ce n'era
Ha funzionato bene, e di colpo ha smesso di pompare. I componenti sono in ottimo stato escluso il cuscinetto. Nessun ossidazione, calcare, ruggine. L'olio c'era ed era nuovo. Prima di cambiarlo era leggermente acquoso. Ma dopo aver distrutto il cuscinetto, quindi con olio nuovo pulito, era rimasto ancora denso e non c'erano tracce di acqua. Forse era acquoso per via degli anni passati?Mah.

Spero di trovare il cuscinetto, mi dispiacerebbe buttarla via. Ha funzionato davvero poco. Non ha nemmeno fatto il rodaggio quasi quasi.
M@ngusta ha scritto:@backupfile: Devi modificare la località come indicato nel regolamento, sei già stato avvisato in Presentazioni. In mancanza il topic verrà bloccato.
Mi scuso, Ho provveduto a modificare. Adesso dovrei essere in regola. Confermi?

Mangusta

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da Mangusta » lunedì 14 settembre 2015, 6:46

Si va bene, comunque evita tutti questi riporti se proprio necessario cita solo qualche passaggio indispensabile.

scj

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da scj » lunedì 14 settembre 2015, 8:26

Ma non ci hai ancora fatto sapere se è una idropulitrice da brico o qualcosa di meglio. Tutto si può riparare ma bisogna sempre vedere se il gioco vale la candela!
Comunque se qualcosa nella macchina era stato messo (la valvola) averla rimossa non è stata una idea geniale. Posso capire fare qualche piccola prova per verificare se non funzionava ma poi andava ripristinata prima di lavorarci.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da vdeste » lunedì 14 settembre 2015, 8:54

Io resto dell'idea che il cuscinetto si è rotto perchè doveva rompersi. Dalla descrizione che fai della valvola sembra una comune elettromeccanica: quando la lancia è aperta il "chiodo" resta dentro, quando la lancia è chiusa il "chiodo" esce fuori e preme sulla levetta di un microswitch spegnendo il motore.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

scj

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da scj » lunedì 14 settembre 2015, 8:58

Mi sembra avesse scritto non fosse total stop, quibdi una valvola di ricircolo

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da vdeste » lunedì 14 settembre 2015, 9:16

Si, ma ha pure scritto: "Non credo, visto che la valvola se non bypassata non faceva partire mai la pompa.
Mettevo l'interruttore su 1 e non partiva la pompa, nemmeno se aprivo la lancia. Solo bypassando la valvola parte ma non si arresta mai a meno che non sposto l'interruttore su 0.
La valvola non capisco come funziona. Ha un dado con un foro al centro dove é presente una sorta di chiodo, collegato alla molla. Domani provvedo a fare due foto. "
Sono tutti indizi di una valvola total stop, alla quale magari manca qualche pezzo...
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

scj

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da scj » lunedì 14 settembre 2015, 9:20

Vero!

backupfile
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 12 settembre 2015, 10:51
Località: Medio Campidano

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da backupfile » lunedì 14 settembre 2015, 17:46

Allora, vi aggiorno come promesso. In allegato trovate qualche scatto.
Allora la pompa non è una cinesata da quattro spicci, l'avevo pagata intorno ai 200€. Va beh parlo di circa 8 anni fa o giù di li.
Comunque, anche se non dovessi ripararla, prima di tutto vorrei capire il suo funzionamento, anche se non credo costi così tanto un cuscinetto...forse il problema maggiore sarà ritrovarlo identico!!!!
Per quanto riguarda la valvola, il "chiodo" (scusate il mio "grezzo", ma non saprei come si chiama!) non si muove mai. Sia sotto pressione, sia senza pressione, sia durante il circolo d'acqua.
Inoltre, il chiodo spinge una asticella in plastica che preme un pulsante, o almeno così faceva.
Il pulsante, se premuto attiva la pompa, viceversa, se l'asticella non spinge il pulsante la pompa resta spenta anche se io metto l'interruttore si avvio su 1.

Non penso comunque ci siano ricircoli di acqua, forse come dite voi si tratta di una valvola di stop.
Che manchi qualche pezzo ne dubito, non l'ho mai aperta, e sopratutto non ha mai perso pezzi. :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da vdeste » lunedì 14 settembre 2015, 22:16

Dal mio punto di vista, ce ci hanno messo quello spillo è perchè deve muoversi. Guardando poi la molla che lavora in compressione, direi che quando aumenta la pressione ( rilascio del grilletto ) lo spillo fuoriesce e preme l'asticella di plastica fermando il motore. Adesso, tu dici che premendo l'asticella il motore parte e e viceversa, la cosa mi suona strana, perchè dovrebbe essere giusto il contrario. Non è che sul pulsante collegato all'asticella, sono invertiti i contatti NO ec NC ? quella sui contatti è solo una ipotesi, perchè potrebbe esserci pure una configurazione diversa, ma varrebbe la pena di verificare.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

backupfile
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 12 settembre 2015, 10:51
Località: Medio Campidano

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da backupfile » martedì 15 settembre 2015, 15:21

Vorrei tanto capire anche io come dovrebbe essere il suo funzionamento "naturale".
La molla ci vuole una forza sovraumana per comprimerla anche solo un millimetro.
Per il pulsante, non saprei visto che è saldato ad una piccola scheda elettronica.
Non è stato mai dissaldato, e di conseguenza mai invertiti i contatti. Ciò che mi pare strano capire è come mai funzionava e ora non più.
In effetti avevo pensato anche io al tuo ragionamento, purtroppo però non torna proprio per via del pulsante che attiva la pompa solo se premuto e non il contrario. A questo punto non saprei che pensare. :?:

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”