Tipologia acciaio

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
rEvio
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2024, 19:02
Località: Enna (Sicilia)

Tipologia acciaio

Messaggio da rEvio » giovedì 24 ottobre 2024, 22:32

Salve. Richiedo un parere sulla tipologia di acciaio nelle foto in allegato, sempre se si riesca a capire dalle foto. Per quello che ho constatato, è molto fragile (oltre che vecchio) e quando ci picchio sopra un acciaio più duro diventa lucido. Non mi lancio in alcun tipo di commento, dico soltanto che mi pare un po' scadente (Monsieur Lapalisse).
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2828
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da CARLINO » giovedì 24 ottobre 2024, 23:52

Sei sicuro che sia acciaio ? Mi sembra una lega non ferrosa , prova con una calamita se è acciaio. L'acciaio non invecchia , al limite arrugginisce ma leghe di metalli diversi possono subire un processo di invecchiamento ( raggruppamento di grani cristallini di un elemento della lega che indebolisce e infragilisce il pezzo ).

SunTzu
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
Località: Torino

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da SunTzu » venerdì 25 ottobre 2024, 1:34

Concordo con Carlino sul dubbio che sia una lega ferrosa.
Fai la prova della calamita.
Se è un pezzo che puoi sacrificare, prova anche a segnarlo con la mola e posta la foto del segno.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da MauPre75 » venerdì 25 ottobre 2024, 9:17

Anche sulla ghisa la calamita si attacca, se è ghisa con la moletta fa le scintille rossastre e con la lima si intacca più facilmente, con una foto comunque trovo assurdo chiedere di quale acciaio si tratterebbe.

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da torn24 » venerdì 25 ottobre 2024, 9:51

Ipotesi. A me sembra un pezzo da fusione o pressofusione, per cui escluderei acciaio. Se richiede resistenza meccanica ghisa, se no leghe di alluminio o zama.
Sapere che particolare è,che scopo ha, potrebbe indicare qualcosa sul materiale.
CIAO A TUTTI !

SunTzu
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
Località: Torino

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da SunTzu » venerdì 25 ottobre 2024, 10:17

Il grano e il colore nel punto della rottura, farebbero pensare alla ghisa, ma il colore esterno è strano e non è comune applicare rivestimenti galvanici sulla ghisa.
Il colore del punto di rottura potrebbe anche ingannare, comunque, soprattutto in foto.

Il test della calamita serve appunto per stabilire se si tratti di una lega ferrosa o meno (se fosse acciaio inox bisognerebbe provarla con una calamita al neodimio o non attacca comunque, ma non mi sembra questo il caso). Nel caso sia una lega ferrosa, segnandolo con la mola, come dice MauPre, si capisce il tenore di carbonio: la ghisa più che scintilla rossastra, fa una scintilla molto ramificata, mentre acciaio a più basso tenore di carbonio fa una scintilla più lunga e meno ramificata.
Se non fosse una lega ferrosa, segnandolo con la mola e guardando il segno, ritengo di avere buone probabilità di dirti di cosa si tratta, anche in foto...

p.s. se fosse alluminio o zama (quest'ultima dubito per un componente in pressione, anche se bassa), per prima cosa si riconosce dal peso, tenendolo in mano

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da torn24 » venerdì 25 ottobre 2024, 13:10

Tanto nessuno puo rispondere a che tipo di acciaio o meglio lega sia. :)
CIAO A TUTTI !

SunTzu
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
Località: Torino

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da SunTzu » venerdì 25 ottobre 2024, 13:53

Credo che il suo problema sia capire se sia saldabile...
(presumo si sia rotto e lo voglia riparare)

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2828
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da CARLINO » venerdì 25 ottobre 2024, 15:10

Si è rotto alla fine della filettatura , si vede la fine del filetto , la saldatura è quasi impossibile.

rEvio
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2024, 19:02
Località: Enna (Sicilia)

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da rEvio » venerdì 25 ottobre 2024, 15:18

CARLINO ha scritto:
giovedì 24 ottobre 2024, 23:52
Sei sicuro che sia acciaio ? Mi sembra una lega non ferrosa , prova con una calamita se è acciaio. L'acciaio non invecchia , al limite arrugginisce ma leghe di metalli diversi possono subire un processo di invecchiamento ( raggruppamento di grani cristallini di un elemento della lega che indebolisce e infragilisce il pezzo ).
Infatti non lo è acciao, non per niente sono ancora un nubbio #-o . Pur essendo a conoscenza di certe proprietà e pratiche, l'ho categorizzato come acciaio (ero a conoscenza della prova della calamita).
MauPre75 ha scritto:
venerdì 25 ottobre 2024, 9:17
con una foto comunque trovo assurdo chiedere di quale acciaio si tratterebbe.
Avevo espresso lo stesso dubbio nel mio post che da delle foto non si può capire che cosa è, però ho pensato che fin quando lo dico io che in materia ho poca esperienza è un conto, quando te lo dicono altri allora magari, nell'ignoranza, non avevo tanto torto.
MauPre75 ha scritto:
venerdì 25 ottobre 2024, 9:17
Anche sulla ghisa la calamita si attacca, se è ghisa con la moletta fa le scintille rossastre e con la lima si intacca più facilmente
Ho provato a molarlo con la smerigliatrice lungo la sezione ma non ha prodotto alcuna scintilla e il disco resta impastato di grigio (zinco?).
SunTzu ha scritto:
venerdì 25 ottobre 2024, 10:17
Il grano e il colore nel punto della rottura, farebbero pensare alla ghisa, ma il colore esterno è strano e non è comune applicare rivestimenti galvanici sulla ghisa.
...

Il test della calamita serve appunto per stabilire se si tratti di una lega ferrosa o meno (se fosse acciaio inox bisognerebbe provarla con una calamita al neodimio o non attacca comunque, ma non mi sembra questo il caso).
Se non fosse una lega ferrosa, segnandolo con la mola e guardando il segno, ritengo di avere buone probabilità di dirti di cosa si tratta, anche in foto...

p.s. se fosse alluminio o zama (quest'ultima dubito per un componente in pressione, anche se bassa), per prima cosa si riconosce dal peso, tenendolo in mano
Non credo proprio sia ghisa e ne tantomeno acciaio inox :lol: (figurati se per le linee di distribuzione di un compressore hobbistico utilizzano l'inox, ma io questo non ve l'ho detto presupponendo adirittura che fosse acciaio quindi colpa mia. Credo che hai colto nel segno quando dici la zama, poi io sono ancora ignorantello da questo punto di vista.
SunTzu ha scritto:
venerdì 25 ottobre 2024, 13:53
Credo che il suo problema sia capire se sia saldabile...
(presumo si sia rotto e lo voglia riparare)
Esatto, ha colto nel segno. Più che riparare, mi si è spezzato dentro e vorrei estrarlo, ma è talmente fragile che l'estrattore va a vuoto. Penso che l'umidità non gli abbia fatto bene (soprattutto internamente).
CARLINO ha scritto:
venerdì 25 ottobre 2024, 15:10
Si è rotto alla fine della filettatura , si vede la fine del filetto , la saldatura è quasi impossibile.
A dire il vero sporgeva un po', ma l'ho rotto picchiando sopra (era fragile già di suo).

Aggiungo questa sezione come modifica perché me ne ero dimenticato. Tra le varie prove l'ho riscaldato con cannellino a butano. Dopo qualche po' ho notato un pallino quasi fuso.

Dopo tutte queste citazioni, mi banneranno.
Sarò durato come un gatto in autostrada.

SunTzu
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
Località: Torino

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da SunTzu » venerdì 25 ottobre 2024, 15:54

La zama è una lega a base zinco a cui si aggiunge alluminio per darle un po' di durezza. Per intenderci è ciò con cui facevano i giocattoli in metallo di una volta, tipo le pistole ecc.
Ma è veramente una schifezza come caratteristiche meccaniche, ci sono plastiche che le hanno migliori...

La zama credo si saldi a cannello ma non ci ho mai provato...
Ti conviene cercare un ricambio o rifarlo da te in qualcosa di meglio.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da TIRZAN » venerdì 25 ottobre 2024, 19:51

Così a vista mi pare un componente fatto per fusione in alluminio o forse ottone o altra lega simile.....di bassa qualità.
Saldatura nemmeno a parlarne.
Se proprio puoi provare a maschiare i fori rimasti ed avvitarci un nipplo.

rEvio
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2024, 19:02
Località: Enna (Sicilia)

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da rEvio » venerdì 25 ottobre 2024, 20:14

Altre immagini alla luce del sole. Ci avevo pensato di maschiarlo. In pratica l'idea me l'ha data l'estrattore, visto il solco che ha fatto.
Potrebbe essere che la traccia grigia che mi ha lasciato sul disco della smerigliatrice sia piombo? Come ho detto ha formato un grano quando l'ho riscaldato (tenendolo a debita distanza e in ambiente ventilato).
IMG_20241025_132634.jpg
IMG_20241025_132651.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da MauPre75 » venerdì 25 ottobre 2024, 20:55

Il piombo è da escludere, troppo malleabile come metallo per farne quel pezzo, è probabile che sia alluminio vista la destinazione, se lo è si può saldare ma il problema è la filettatura, saldato per bene la filettatura si fonderà e sarà necessario ricreare spessore per filettarlo, saldarlo senza penetrazione ti rimane la crepa, anche a provarci c'è il rischio che ti costa più di un nuovo compressore.

rEvio
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2024, 19:02
Località: Enna (Sicilia)

Re: Tipologia acciaio

Messaggio da rEvio » venerdì 25 ottobre 2024, 21:32

Quando ho scritto del piombo non mi riferivo al fatto che fosse interamente di piombo. Purtroppo lo conosco e so che sarebbe troppo morbido, non sono così terra-terra. Sono anche a conoscenza di leghe di alluminio con percentuali di piombo. In ogni caso, ho pensato a varie soluzioni, tra cui quello di eliminare il problema alla base.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”