
Dici che il topic si sta avviando alla fine ma puoi sempre postare le foto di qualche altro lavoro, che sicuramente sarà all'altezza di questo.
P.s. vedo che abbiamo la stessa calibratrice
ciao
.... Hai ragione ormai in larga percentuale sono ridotti a mero elemento di arredamento degli studi tecnici, però devo anche aggiungere che questo architetto ..relativamente giovane peraltro, anche se utilizza programmi Cad lo preferisce di gran lunga ad essi. Tra l'altro il goniometro e relative righe non hanno movimento su guide o parallelogramma di vecchia concezione ma su un complesso a fili che lui ha avuto modo di notare negli USA dove si era recato per dei corsi.CarloM ha scritto:.....Complimenti è bellissimo, peccato che i tecnigrafi non si usano più.
Ciao
....Perchè oggi è difficile?Zebrauno ha scritto:Erano anche gli anni in cui Autocad si e' potuto diffondere a livello piratesco piu' facilmente,
Infatti... i lavori eseguiti con i CAD sono anonimi... senza quella personalità e quel tocco che solo una progettazione eseguita in manuale riesce a trasmettere all'elaborato e gli imprime un marchio... mio parere ovviamente, dovuto anche in parte all'esperienza acquisita al tecnigrafo durante i 5 anni di Istituto d'Arte sia nella progettazione architettonica che in quella di Disegno professionale.... mancanza totale di tocco artistico etc).