TIG AC/DC 200A Pulse

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da zorki » venerdì 7 gennaio 2011, 18:54

Guardando il video ho notato che durante l'impostazione della corrente di saldatura non compare niente sul display e quindi ne deduco che lo strumento indichi l'effettiva corrente misurata durante la saldatura (amperometro).
Mi chiedo: chi guarda l'amperometro durante la saldatura?
L'unica utilità  potrebbe essere nella saldatura automatizzata... boo!

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da setteemezzo » venerdì 7 gennaio 2011, 20:46

io sulla mia ho notato che quando imposto i valori di corrente di saldatura e corrente di base, il display alterna la visualizzazione dei due valori, in pratica visualizza ad intermittenza il valore della corrente di saldatura e poi quello della corrente di base.

Quando finisco di saldare, e aspetto il tempo di post gas, butto l'occhio al display e vedo un numero fisso, che si toglie appena l'elettrovalvola si chiude. Sinceramente non ho capito quel numero cosa indica...
è bello saper fare...potendolo fare!

teni2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 0:43
Località: Val di Non Trento

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da teni2000 » giovedì 3 febbraio 2011, 22:15

salve a tutti,
anche io tempo fa' ho acqistato un tig ac/dc per poter saldare l'alluminio,
posseggo un powergreen francese (e' identico all'hitachi al suo interno e' tutto marchiato hitachi) e mi sono trovato benissimo, logico per chi e' alle prime armi con l'alluminio
e' un po' faticoso imparare a saldare io ci ho messo 1 anno per poter realizzare saldature accettabili a forza di provare impostazioni e parametri vari,
ora lo uso regolarmente (per lavoro) ed ho trovato una soluzione a dir poco illogica per saldare meglio,
vi spiego:
solitamente si salda inox e ferro con la barretta rossa e l'alluminio con barretta verde (100% tungsteno)
io saldo fe, inox, ed alluminio con la barretta rossa e va come un treno dato che riesco a non fargli formare la clasica pallina e cosi posso tenere piu' vicino l'elettrodo al bagno di saldatura e controllare meglio la saldatura,
ci ho provato con 2 tig di miei amici ma senza risultati,tutti fanno la pallina,
(cambiando i parametri si forma anche con il mio la palla)
ma dato che cosi' va bene e le saldature tengono la lascio cosi'
vi posto un paio di immagini
grazie a tutti...
Adriano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da zorki » venerdì 4 febbraio 2011, 0:05

Le fronius modulano la corrente in modo da non formare la pallina, ma solo un arrotondamento della punta.
Teni, cerca in rete i rischi dell'uso di corrente AC con elettrodi toriati.
Non è una questione di saldabilità , ma di salute.

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da Ocean » venerdì 4 febbraio 2011, 15:51


Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da setteemezzo » venerdì 4 febbraio 2011, 16:32

ecco alcuni aggiornamenti, saldature su fodero di marmitta moto in titanio spesso 0,5mm e radiatori in alluminio, inoltre ho fatto prove su ottone, e va bene, con l'inox avevo già  fatto prove in DC e va ottimamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
JesseJames
Junior
Junior
Messaggi: 168
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
Località: Siena
Contatta:

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da JesseJames » venerdì 4 febbraio 2011, 17:46

Ciao settemezzo, ti dispiacerebbe darmi qualche info riguardo alla saldatura dell'ottone (materiale d'apporto, parametri ...)?
Grazie, ciao.
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...

Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da setteemezzo » sabato 5 febbraio 2011, 14:44

allora, per il materiale d'apporto io ho trovato le bacchette d'apporto per ottone dal ferramente, dove trovo anche quelle per alluminio, per i parametri quelli non li ho segnati ma posso dirti che non puoi saldare in DC ma solo in AC come l'alluminio, e si devono variare di poco i parametri dell'alluminio, poi ho preso elettrodi colore oro, piu' adatti per metalli particolari come appunto ottone e titanio...ciao
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
JesseJames
Junior
Junior
Messaggi: 168
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
Località: Siena
Contatta:

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da JesseJames » domenica 6 febbraio 2011, 12:16

Perfetto, tutto quello che mi occorreva sapere.
Grazie
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...

Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/

elbrinero
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 20:47
Località: Vi

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da elbrinero » sabato 26 febbraio 2011, 21:30

buona sera a tutti riapro questo argomento perchè a me la saldatrice tigmig ac-dc 200 è appena arrivata e visto il prezzo l'ho comprata quasi per gioco, posto una foto su quello che sono riuscito a fare ma avevo una domanda per chi la possiede da qualche tempo, a volte la saldatrice in fase di saldatura dal suo interno produce un brusio e noto che non'è ben iniziata la procedura di saldatura infatti se lascio il pulsante della torcia, in 2 tempi, non mi avvia la rampa di discesa ma l'arco si interrompe subito, a questo punto mi chiedo è un difetto della torcia, della saldatrice che in caso essendo nuova farei controllare, oppure il pezzo non perfettamente pulito fa si che l'arco non si instauri bene, vi allego la foto e aspetto fiducioso opinioni buonasera

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da setteemezzo » domenica 27 febbraio 2011, 10:17

Ciao e complimenti, io mi trovo benissimo....dov'è la foto? a te quanto è venuta?
Comunque devi tener presente e mai dimenticare una cosa importante, la pulizia e preparazione dei pezzi, usa sempre spazzole in acciaio inox, e pulisci sempre da ogni tipo di sporco i pezzi da saldare, se puoi usa anche le lime in modo da far uscire il metallo piu' pulito possibile.
Per il down slope, cioè la fase finale della saldatura prova ad aumentare il tempo e vedi se noti la differenza, per il resto apparte la ventola a me non fa nessun rumore... poi è per questo che l'ho scelta, mal che vada la spedisci a loro in garanzia e la riparano. Fammi sapere se ti serve qualche altro consiglio, io ho fatto mille prove e segnato molte regolazioni. Ciao
è bello saper fare...potendolo fare!

elbrinero
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 20:47
Località: Vi

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da elbrinero » domenica 27 febbraio 2011, 10:46

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
pardon non avevo attaccato il link

pero' per quanto riguarda il presunto problema è che a volte non fa la rampa di discesa come se fosse spenta e a volte la fa in maniera normale senza aver agito sul potenziometro io presumo che forse sia dovuto al fatto che non si instauri bene l'arco per via dell'ossido pero' appunto volevo sentire se alcuni altri avevano accusato lo stesso problema, per il costo con la spedizione 543 euri intanto grazie

ilcovoracing
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 21:29
Località: Giarre (CT)

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da ilcovoracing » mercoledì 16 marzo 2011, 20:22

Ciao ragazzi io sarei interessato a comprare questa tig mig AC DC 200 pulsata che salda l'alluminio, leggendo tutto il post ho notato che non è male ma una domanda, l'arco parte tramite pulsante oppure appena ti avvicini al pezzo da saldare?? Grazie mille :)

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da setteemezzo » giovedì 17 marzo 2011, 21:29

si deve schiacciare il pulsante sulla torcia, quindi parte l'innesco HF, che fa partire l'arco.
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
Val
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 23:25
Località: Belluno

Re: TIG AC/DC 200A Pulse

Messaggio da Val » venerdì 18 marzo 2011, 20:20

Salve, anch'io possiedo una tigmig 200.Tutto ok fino a ieri quando improvvisamente non mi funziona più l'alta frequenza cioè salda solo con innesco a striscio.Qualcuno a mai avuto bisogno dell'assistenza tigmig?

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”