comunque pulsato e pedale, anche se puoi usare il pedale per fare un simil pulsato, sono due cose completamente differenti.
Per le impostazioni dipende anche dalla saldatrice e dal pedale dedicato alcuni variano da 0 al massimo altri variano da valori impostati sulla macchina, altri hanno una scalda sul pedale.
Fare il pulsato con il pedale è fattibile se usi bassissime frequenze, e comunque non è preciso come un pulsato...(pensa che dovresti muovere il pedale giù e muovere il piede in su (i pedali hanno la molla di ritoro) in maniera abbastanza precisa per rientrare nel range di frequenze...).
Per finire, come hanno già detto gli altri, il pulsato serve per spessori sottili dove ti serve un tot di potenza per la fusione ma ti serve anche che il bagno di fusione non sfondi, in pratica per il tempo del picco in altro dell'onda il metallo viene fuso, mentre per il picco in basso il metallo ha il tempo di "raffreddarsi".
Ah, per il range del pulsato dipende anche questo dalla macchina, ci sono macchine più economiche che hanno solo poche possibilità di regolazione o macchine più costose e performanti (se le sai usare) che danno la possibilità di regolare gli hertz da un minimo ad un massimo con incrementi di 1 hz...(per il renge di regolazione dipende sempre dal renge di prezzo

).