Tig continuo/pulsato . differenze

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
luciosestio
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 13:21
Località: roma

Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da luciosestio » giovedì 25 ottobre 2012, 23:14

Ciao a tutti
Chi può aiutarmi nel comprendere la differenza tra una saldatura in modalità  tig continuo e tig pulsato? Ho letto che nella modalità  tig pulsato, inoltre, esistono le varianti: bassa frequenza e media frequenza. Come è dove vanno applicate queste differenti modalità  di saldatura?
Grazie mille e a presto

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da vdeste » venerdì 26 ottobre 2012, 8:46

Nel continuo la corrente mantiene un valore costante, di conseguenza pure la temperatura dell'arco. Lamiere particolarmente sottili potrebbero bucarsi. Nel pulsato la corrente assume la forma di onda, quindi pure la temperatura dell'arco oscilla tra minimo e massimo, e questo agevola la saldatura di piccoli spessori senza far danni.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da pascnc » venerdì 26 ottobre 2012, 14:10

io trovo comodo il pulsato per saldare spessori sottili.

quando arriva l'impulso a corrente maggiore saldi, poi avanzi leggermente e arriva l'impulso successivo e così via.

saluti,
pas

luciosestio
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 13:21
Località: roma

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da luciosestio » sabato 27 ottobre 2012, 18:41

Grazie Pas e grazie Vdeste ora ho chiara la differenza. Sto confrontandomi da poco con il Tig e cerco di assimilare un po' per volta quelle che sono le molteplici possibilità  che offre una attuale saldatrice ac/dc. Fino ad ora ho usato il tig in modalita continuo su acciaio/ferro per capire meglio tale sistema di saldatura. Assimilato questa base proverò, passo per volta, tutte le restanti modalità  di saldatura.
Ancora grazie e a presto

giffo897
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 12:26
Località: Genova

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da giffo897 » lunedì 29 ottobre 2012, 12:28

Ne apporfitto per fare una domanda:
con una saldatrice a tig in continuo e con pedale non ho la stessa funzione di una saldatrice a tig "pulsato"?

Rasthafari
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 0:28
Località: L'aquila

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da Rasthafari » lunedì 29 ottobre 2012, 20:15

Salve mi sono registrato perchè questo è l'unico forum dove cercando in un motore di ricerca ho trovato una parziale risposta in proposito di saldatura tig.
Se possibile volevo sapere se si può usare una torcia al plasma con una tig visto che le correnti (amperaggio/voltaggio) sembrano essere le stesse o meglio si può tranquillamente regolare una tig dai 20 agli 80 amper per il taglio dei materiali ferrosi.

Non sono un esperto e quello che volevo chiedere se è soltanto per una questione di attacchi o c'è qualche altro problema di corrente che lo impedisce?
Saluti

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da vdeste » lunedì 29 ottobre 2012, 21:44

che io sappia il plasma usa tensioni maggiori e correnti minori rispetto al tig. Ho comunque intenzione di fare qualche prova a breve.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

lucamoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 23:37
Località: san cataldo

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da lucamoto » lunedì 29 ottobre 2012, 23:17

scusate ma sono 2 cose completamente diverse, l'elettrodo di tungsteno del tig dove lo metti?

Rasthafari
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 0:28
Località: L'aquila

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da Rasthafari » martedì 30 ottobre 2012, 0:39

Non parlavo di usare l'elettrodo tig come torcia da taglio ma montare direttamente la torcia da taglio senza elettrodo tig sulla stessa tig e vedere come andava , cioè se si produceva il plasma per il taglio semprechè si riesca a farci passare anche l'aria compressa come nella torcia da taglio .

Meccanico
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2012, 19:43
Località: bari

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da Meccanico » martedì 30 ottobre 2012, 10:01

per giffo.

il pedale è comodissimo per fare lavori difficili perchè ti permette di non soffrire ad avvio e fine saldatura e trovare istantaneamente la migliore corrente in base agli spessori e alle condizioni dei pezzi.

il pulsato è diverso perchè è costante e regolabile a piacimento in ampiezza e frequenza e ti permette un lavoro più bello e "ragolare".
saluti,
marco

giffo897
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 12:26
Località: Genova

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da giffo897 » martedì 30 ottobre 2012, 21:16

Grazie per la risposta!
Ma il pedale,più schiacci con il piede più aumentano gli A,ma il campo di questa regolazione va da 0 al valore massimo di A della saldatrice?
oppure va da un minimo che imposto io in macchina con la monopolina a salire?

Meccanico
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2012, 19:43
Località: bari

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da Meccanico » giovedì 22 novembre 2012, 14:42

scusa per il ritardo nella risposta giffo, non avevo la sottoscrizione dell'argomento attiva.

la regolazione dipende dal pedale e dalla saldatrice. nel mio caso la corrente varia tra i livelli min e massimo fissati nel pulsato.
saluti,
marco

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da c.marcello » giovedì 22 novembre 2012, 16:11

comunque pulsato e pedale, anche se puoi usare il pedale per fare un simil pulsato, sono due cose completamente differenti.
Per le impostazioni dipende anche dalla saldatrice e dal pedale dedicato alcuni variano da 0 al massimo altri variano da valori impostati sulla macchina, altri hanno una scalda sul pedale.
Fare il pulsato con il pedale è fattibile se usi bassissime frequenze, e comunque non è preciso come un pulsato...(pensa che dovresti muovere il pedale giù e muovere il piede in su (i pedali hanno la molla di ritoro) in maniera abbastanza precisa per rientrare nel range di frequenze...).
Per finire, come hanno già  detto gli altri, il pulsato serve per spessori sottili dove ti serve un tot di potenza per la fusione ma ti serve anche che il bagno di fusione non sfondi, in pratica per il tempo del picco in altro dell'onda il metallo viene fuso, mentre per il picco in basso il metallo ha il tempo di "raffreddarsi".
Ah, per il range del pulsato dipende anche questo dalla macchina, ci sono macchine più economiche che hanno solo poche possibilità  di regolazione o macchine più costose e performanti (se le sai usare) che danno la possibilità  di regolare gli hertz da un minimo ad un massimo con incrementi di 1 hz...(per il renge di regolazione dipende sempre dal renge di prezzo :roll: ).

Meccanico
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2012, 19:43
Località: bari

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da Meccanico » giovedì 22 novembre 2012, 16:22

sicuramente mi sono spiegato male.

intendevo dire che nella mia saldatrice si regola il livello minimo e massimo di corrente che verrà  utilizzato sia se si imposta il pulsato "automatico", sia se si utilizza il pedale.

ovvero:

- imposto corrente minima 20 e massima 80, attivo ed imposto il pulsato a 5 hz e la saldatrice varia automaticamente tra 20 e 80 A a 5 hz
- imposto corrente minima 20 e massima 80, uso il pedale e per variare tra 20 e 80 A
saluti,
marco

bergantino
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 22:57
Località: Savona

Re: Tig continuo/pulsato . differenze

Messaggio da bergantino » sabato 1 dicembre 2012, 20:40

giffo897 ha scritto:Grazie per la risposta!
Ma il pedale,più schiacci con il piede più aumentano gli A,ma il campo di questa regolazione va da 0 al valore massimo di A della saldatrice?
oppure va da un minimo che imposto io in macchina con la monopolina a salire?
Ciao giffo, in modalità  2T il pedale va da 0 A a quelli che tu hai impostato col potenziometro.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”