Eh, purtroppo no, il montaggio della pinza sul dado (click), il successivo inserimento della fresa ed il montaggio sul Kress li ho sempre fatti a regola d'arte. Però ho provato ad inserire un portapinze nell'alberino conico, con su una fresa ma senza dado: premendo a mano, facendo cioè "aderire" più possibile le pareti coniche dell'accoppiamento, la fresa sembra girare dritta. Ovviamente ho provato senza accendere il motore ( ! )
Riprovando con anche il dado succede la stessa cosa, ma serrando bene con le chiavi la punta esce dal suo centro. Ho controllato anche che non ci sia sporcizia all'interno del dado (è un modello senza molla, c'è solo un dente che trattiene la pinza). Ci ho messo anche il velo d'olio. Ho pulito l'interno conico dell'albero e la sua filettatura. Dovrò ricontrollare l'interno del dado, magari sotto una luce FORTE.
Oggi ho eseguito una lavorazione, scritte v-carve. Girando la pinza sul suo asse e stringendo più volte il dado alla fine son riuscito a trovare il centro.
Non so se sia dannoso, ma per smontare la pinza dal dado uso un sistema, direi, poco rispettoso. Con il dado + pinza in mano: faccio leva, col pollice puntato sul cono della pinza, verso il lato interno del dado. In questo modo si libera circa mezza circonferenza della pinza dal "dente" che la trattiene. Quindi con un cacciavite piccolo inserito nello spazio che si forma tra la pinza ed il dado dalla parte dove va inserita la fresa, premo nell'altro verso il cono della pinza, che è costretta ad uscire. In questo modo, se dovesse esserci, il danno sarebbe sul dente pinza-dado, ma non sul cono di centraggio. E infatti le pinze non mostrano segni particolari. Per questo sospettavo dell'albero o dei cuscinetti.
Sono così prolisso per dare più indicazioni possibile. Brancolo nel buio... si vede che brancolo? Oh come brancolo!
