Kress e i suoi mandrini

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
anonimo/2

Kress e i suoi mandrini

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 2 settembre 2009, 14:02

Vi è mai successo di spezzare qualche fresa, o lavorare al limite della profondità  di passata sopportabile, e notare poi un disassamento dell'utensile di anche mezzo millimetro a 30 mm dalla ghiera? Chiedo questo perchè a me è successo, ho un Kress 550, ma non so attribuire il disassamento all'albero del mandrino, ai cuscinetti, alle pinze o alla boccola (portapinze? ) che chiude il tutto. Purtroppo non possiedo (ancora) un comparatore e stò andando per tentativi. Ho provato a metter su uno dei portapinze che non uso mai, quello da 8, con una fresa nuova. Sembra che il problema sia minore, però, in pratica, ogni accoppiamento tentato mi da un disassamento diverso. Il tutto misurato quasi a occhio.
Tornando alla domanda, quindi: avete notato se urti vari hanno creato inconvenienti risolvibili cambiando pinze e/o portapinze, oppure si è trattato di danneggiamenti più "impegnativi" (cuscinetti) ?

Help please :?

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 2 settembre 2009, 21:14

Da come dici, sembra che la pinza non sia ben inserita nel dado.

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ss#p102912

Può essere il tuo caso?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

anonimo/2

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 2 settembre 2009, 22:08

Eh, purtroppo no, il montaggio della pinza sul dado (click), il successivo inserimento della fresa ed il montaggio sul Kress li ho sempre fatti a regola d'arte. Però ho provato ad inserire un portapinze nell'alberino conico, con su una fresa ma senza dado: premendo a mano, facendo cioè "aderire" più possibile le pareti coniche dell'accoppiamento, la fresa sembra girare dritta. Ovviamente ho provato senza accendere il motore ( ! )
Riprovando con anche il dado succede la stessa cosa, ma serrando bene con le chiavi la punta esce dal suo centro. Ho controllato anche che non ci sia sporcizia all'interno del dado (è un modello senza molla, c'è solo un dente che trattiene la pinza). Ci ho messo anche il velo d'olio. Ho pulito l'interno conico dell'albero e la sua filettatura. Dovrò ricontrollare l'interno del dado, magari sotto una luce FORTE.
Oggi ho eseguito una lavorazione, scritte v-carve. Girando la pinza sul suo asse e stringendo più volte il dado alla fine son riuscito a trovare il centro.

Non so se sia dannoso, ma per smontare la pinza dal dado uso un sistema, direi, poco rispettoso. Con il dado + pinza in mano: faccio leva, col pollice puntato sul cono della pinza, verso il lato interno del dado. In questo modo si libera circa mezza circonferenza della pinza dal "dente" che la trattiene. Quindi con un cacciavite piccolo inserito nello spazio che si forma tra la pinza ed il dado dalla parte dove va inserita la fresa, premo nell'altro verso il cono della pinza, che è costretta ad uscire. In questo modo, se dovesse esserci, il danno sarebbe sul dente pinza-dado, ma non sul cono di centraggio. E infatti le pinze non mostrano segni particolari. Per questo sospettavo dell'albero o dei cuscinetti.

Sono così prolisso per dare più indicazioni possibile. Brancolo nel buio... si vede che brancolo? Oh come brancolo! :(

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da alamen » mercoledì 2 settembre 2009, 23:34

Non so quanto ci hai lavorato, ma io proverei a smontare il kress e controllare
dall'interno se c'e' qualcosa che non va .
ma prima ti dico una cosa......
Poco tempo fa mi e' capitato che si sia rotto il dado di fissaggio delle pinze
perche' forse , nell'uso, lo stringevo troppo:
la cosa strana e' che si e' rotto orizzontalmente........praticamente
pian piano si e' incrinato lungo la parte esagonale, tutto intorno,
e alla fine mentre stringevo, e' saltato via come un tappo.
Non e' che per caso il problema e' il dado, come nel mio caso,
prossimo alla rottura?

PS: controllerei pure che il kress sia fissato bene alla piastra dell'asse Z
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

anonimo/2

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 3 settembre 2009, 8:56

Ho smontato anche il motore, ma non sono riuscito ad estrarre il cuscinetto principale dalla carcassa del Kress. A prima vista nessuna anomalia. Ho fatto fuori già  metà  carboni, ma questa è un'altra storia :wink:
In effetti, quando serro le frese, le serro per bene, stringo forte. Chissà , magari hai ragione, stasera guardo. Non è strano che il tuo si sia rotto orizzontalmente: è perchè, stringendo, la pressione della pinza sul dado è parallela all'asse, e normale alla cricca che si è formata. Forse abbiamo la manina pesante.

anonimo/2

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 3 settembre 2009, 22:13

Ho scoperto cos'è successo! Una cosa che non mi sarei aspettato succedesse, per quanto uno serri per bene il dado... la conicità  della pinza ha spezzato l'albero. :evil: :evil: :evil: Ma son fatti di gomma pane 'sti Kress? Domanda di riserva: nel caso la garanzia non sia applicabile, se ne trovano come ricambi? Mannaggia!!!
Albero rotto 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da enrico04239 » giovedì 3 settembre 2009, 22:21

Ad una rottura del genere nemmeno io ci avrei pensato.

Nel link trovi i codici dei ricambi, con questo numero dovrebbe essere più "semplice" trovare il ricambio.

http://spareparts.kress-elektrik.de/en/ ... d6a06e8a07
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da alamen » giovedì 3 settembre 2009, 22:25

Caspita!! Strano pero'............. :shock:
A pensare al problema del troppo serraggio di cui sopra...........
......ma prima di rompersi l'albero ti si sarebbe sbriciolato il dado.
Sembra un difetto di fabbrica, a meno che non ti sia caduto
di punta a terra con dentro la pinza
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

anonimo/2

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 3 settembre 2009, 22:46

No Alamen, non mi è mai caduto. Non l'avrei neanche smontato dal sostegno , se non per far sistemare il ponte del pantografo... ed anche quella volta, massima cura. Creostamp è ancora irraggiungibile (ferie lunghe o tardive). Sperem!
Grazie Enrico. Spero di non dovermi sbattere per la rete a cercare il ricambio, ma qualora dovessi proprio, la tua indicazione mi fa comodo assai.

Uniamoci ora nel cordoglio, quell'alberino era così giovane, sempre su di giri... ma lavoratore eh! Preciso, nelle sue cose! Aveva un sacco di impegni...sono sempre i migliori che ci lasciano... sigh :cry:

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Kress e i suoi mandrini

Messaggio da Ale72 » giovedì 3 settembre 2009, 22:51

:shock: ASSURDO!!! :shock:
Io prima di tutto proverei con la garanzia perchè quello che è successo NON DEVE SUCCEDERE!
Lì intorno doveva rompersi tutto ma non quello!

Rispondi

Torna a “Meccanica”