Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mattien
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Ferrara

Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da mattien » giovedì 18 febbraio 2010, 12:44

Ciao, sono nuovo del forum, appena iscritto.. ma ho già  una domanda da fare... visto che sto progettando una cnc molto impegnativa, e mi servono alcuni pezzi molto speciali data la particolare forma costruttiva, avrei bisogno di motori passo passo speciali, che abbiano l'albero cavo, ovvero il motore deve poter lasciar passare la madrevite del sistema a ricircolo di sfere al suo interno... inoltre gli attacchi del motore dovrebbero essere posti sul retro del motore, dalla parte del foro di uscita dell'albero... indipendentemente dalla potenza e dalle carattestiche del motore, esistono in giro motori siffatti acquistabili da privati? Grazie :roll:
La fantasia è più importante del sapere. [A. Einstein]

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da ENGINE » venerdì 19 febbraio 2010, 19:43

Vuoi azionare il sistema facendo girare la chiocciola anziche' la vite per caso ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

mattien
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Ferrara

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da mattien » lunedì 22 febbraio 2010, 9:05

No... vorrei azionare la madrevite.. la struttura che sto progettando sarebbe più semplice se la madrevite passasse all'interno del motore e ne potesse uscire dall'altro capo... esistono motori fatti così che si possano comprare?
La fantasia è più importante del sapere. [A. Einstein]

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da massimomb » lunedì 22 febbraio 2010, 9:11

di piccolini, di sicuro, grandi non ne ho mai visti, non lo escluderei ma non credo siano di facile reperibilità , se esistono.

M.

Mi correggo, esistono piccoli motori passopasso che hanno al posto dell'albero una vite centrale, con l'albero cavo non ho mai visto nulla.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

mattien
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Ferrara

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da mattien » lunedì 22 febbraio 2010, 9:30

Anche io ho fatto una montagna di ricerche in rete... ma non ho trovato nulla.. :? comunque grazie della risposta .
La fantasia è più importante del sapere. [A. Einstein]

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da happyfly » lunedì 22 febbraio 2010, 21:51

mattien ha scritto:il motore deve poter lasciar passare la madrevite del sistema a ricircolo di sfere al suo interno
Conoscete i motori armonici ? Sono motori passo passo che sfruttano per la rotazione la generazione di campi elastici opportunamente fasati su delle fasce interne elastiche, credo che siano per applicazioni di altissima fascia e ne ho visti ad albero cavo ... quello nel link è in realtà  un servomotore con il suo encoder/driver ma se cerchi "harmonic drive" su google ne trovi parecchi ...
http://www.directindustry.it/prod/harmo ... 14410.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da Cesarino » lunedì 22 febbraio 2010, 23:35

non ho capito una mazza #-o come, cosa...?
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

mattien
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Ferrara

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da mattien » martedì 23 febbraio 2010, 11:28

Un campo elastico non esiste in fisica... esistono i campi magnetici, elettrici, gravitazionali, forti, deboli... certamente esistono le forze elastiche a seguito di una deformazione/sollecitazione esterna su una determinata porzione/regione di materia. Quello che hai presentato è in realtà  un ingranaggio accoppiato all'albero di un motore elettrico passo passo. Il vantaggio di questo sistema è di non disassare l'albero condotto dal motore rispetto all'albero del motore elettrico stesso, per ottenere un rapporto di riduzione/incremento di velocità . Inoltre tale riduttore può ottenere rapporti di riduzione fino a 200:1 senza essere ingombrante come un tradizionale riduttore. Il "giochino" funziona in questo modo:
Ci sono 2 corone coassiali entrambe dentate. Quella più interna è dentata verso l'esterno ed è collegata all'albero del motore elettrico. L'altra è dentata verso l'interno ed solidale al basamento della macchina/carter. Tra le due corone viene posto un elmento flessibile anch'esso dentato. Tale elemento viene ad essere deformato tra le due corone e viene ad assumere una forma ovale. Quando si mette in moto (tramite il motore elettrico) la corona più interna, essa farà  ingranare l'elemento flessibile sulla corona esterna, ma nella rotazione l'elemento si deforma con una velocità  molto inferiore e perderà  ad ogni rotazione un "numero di denti ingranati sulla corona esterna" molto superiore ripetto al "numero di denti ingranati sulla corona interna". Da qui il rapporto di riduzione di velocità . L'elemento flessibile è poi collegato all albero condotto. L'elemento flessibile viene chiamato "generatore d'onda" perchè il moto descritto è di tipo armonico, ovvero describile matematicamente con una funzione sinuosidale (onda). Altro vantaggio di questo sistema è dato dall'elevata coppia trasmissibile perchè il numero di denti ingranati è superiore ai tradizionali sistemi a ruote dentate. L'ultimo vantaggio è di avere gioco zero.
In sostanza siamo al cospetto di un "signor" riduttore di velocità . Attualmente gli studi su questo tipo di componenti vertono all'ottimizzazione del sistema. Si tratta di sistemi "recenti" anche se si conoscono da 40 anni. Purtoppo non fa al caso mio... :?
La fantasia è più importante del sapere. [A. Einstein]

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: Tipologie di collegamenti meccanici per motori passo passo

Messaggio da ENGINE » martedì 23 febbraio 2010, 21:31

faci vedere uno schizzo di sto' progetto va'.... :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “Meccanica”