x pietro974
mi dispiace di aver visto solo ora questa discussione, ti avrei evitato di comprare le barre...
io un pò di tempo fa mi sono costruito una piccola cnc (sulla quale sto ancora lavorando per continue migliorie) usando TUTTO e ribadisco TUTTO di recupero: motori stampanti, vecchi profili di ferro, vecchi cuscinetti (ovviamente ancora in buono stato), pezzi ti truciolato molto spesso (quello dei piani cucina), barre filettate metriche normali da mesticheria, chiocciole fatte da me in nylon (con la barra mi sono fatto il mascio ed ho filettato), ecc.
l'elettronica l'ho fatta con l297/l298, alimentatore atx modificato a 24v, scheda interfaccia lpt Fenice di Danielxan, cavi schermati avanzati da impianto allarme, e così via
di certo non era un missile ma ti garantisco che vederla muovere e fresare un quadratino nel legno e poi il tassello relativo da un un altro pezzo e constatare che si infila precisissimo nel quadratino fresato...
dopo un pò viene naturale voler migliorare...e qui l'idea delle viti dei crick...: risultato? andava il doppio e con la stessa precisione. le barre essendo corte le ho aggiuntate forando entrambe le parti e mettendole in asse ed unendole con un perno assiale; ruotate finchè la chiocciola (sempre quella del crick) non superava la giunzione fluidamente e poi spinate trasversalmente. Per eliminare il gioco delle chiocciole sue io ne ho usate due per ogni barra, fissandole al carrello alla distanza in cui il gioco si azzerava.
non ci potevo fare pezzi balistici ma andava molto meglio che con le barre filettate di prima.
poi dopo ti viene ancora più voglia e quindi sono passato alle barre trapezoidali con chiocciola di ottone, cambiato motori con motori scambiati sul forum per un trafo toroidale, preso elettronica cinese 4 assi pagata una bischerata e modificata come da guide trovate sul forum, rifatto piano in alluminio scanalato, ed ora sono a fare un nuovo elettromandrino con controllo in pwm e feedback in controllo in circuito chiuso (motore da 30v che mando a 40vdc da circa 100w).
ora come ti hanno già detto, se devi spendere fallo una volta sola e non ci pensi più.
ma se ti vuoi divertire a vedere quello che riesci a tirar fuori allora vai col recupero!!
ho solo voluto darti conferma che la tua idea non era da buttare via...quindi per il futuro....
ciao, Fabrizio