Vite trapezoidale da cric

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da zeffiro62 » sabato 17 novembre 2012, 21:42

huliofane ha scritto:beh,a mio aviviso,scusa se critico ma che soddisfi oppure no è una cosa puramente personale,poi che sia corta o no,dipende da cio che ne deve fare uno,se dovrà  soltanto forare circuiti stampati...sarà  ottimale...se deve fresare K100 magari sarà  da rivedere quasi tutto....ma questa poi è la mia opinione
ti faccio un esempio porteresti a cena una bella donna o uno scorfano ? bada bene il prezzo della cena è lo stesso. quello che voglio dire è che elettronica, mandrino, cavetteria, pulegge, motori passo passo costano uguali per le 2 scelte, allora perchè mettere viti stampate se con poco più ho delle viti rullate molto più precise ?
Poi gente accetto le critiche ma fate voi a cena andate voi mica io :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da huliofane » domenica 18 novembre 2012, 0:11

Mah,secondo me non viene focalizzato l'obbiettivo,io a cena ci vado con chi mi fa piacere andarci,non con una che se la tira un sacco,fighissima ma non la puoi baciare sulla guancia perchè gli rovini il trucco e che fa 1000 polemiche perchè gli si è sezzata l'unghia,quello però è il prezzo per andare via con una simile,il nostro amico se non ho capito male,gli va bene di andare al fast food con una nella media,che abita nella porta accanto,mangiare cose che fanno ingrassare ma buone,e tornare a casa contento perchè si è divertito,ha scherzato ed anche se non ha mangiato caviale ed aragosta,si è riempito la pancia con una persona che ha avuto la possibilità  di conoscere e parlare assieme ma sopratutto divertirsi.......
con le viti a ricircolo è lo stesso,se al momento gli può andar bene quelle viti li,che male c'è,io il mio primo cnc l'ho fatto con le rotaie dei cassetti,aveva circa 5 millimetri di gioco (se tiravo e spingevo) ,ci ho messo 3 giorni a tagliare ed incollare assi,ma me li ricordo come i giorni da hobbista piu entusiasmanti che io abbia mai vissuto(a parte in 5 elementare quando ho smontato un'intero motore di un 127 solo per vedere com'era fatto)
Invece di mettergli in testa di spendere soldi o di procurarsi le viti a ricircolo,bisognerebbe aiutarlo invece a trovare il sistema per poter utilizzare le sue,anche se di un crick,e cmq non è vero che sbagliano di tanto il passo,sono rullate pure quelle e le fanno allo stesso modo di quelle a sfere,ovviamente non con tolleranze diametrali uguali.
Io per quel che mi riguarda,gli do tutto il mio appoggio....ma poi questo è solo il mio parere.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da zeffiro62 » domenica 18 novembre 2012, 21:19

la cena era solo una battuta :mrgreen:
su le viti ti dico che secondo me sbaglia il prezzo di una vite trapezia è sotto 10 euro e con le corse che ha con 3 viti da cric ne basta una. Possiamo parlare quanto vogliamo di passione voglia di sperimentare ecc. ecc. ma quando andrà  ad eseguire un cerchio i risultati saranno commisurati alla precisione delle viti e guide su questo spero che siamo tutti daccordo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da huliofane » domenica 18 novembre 2012, 22:55

si certo,siamo pienamente d'accordo,ma se il nostro amico è come me,fin che non ci sbatte il naso non è contento perchè vuole togliersi la soddisfazzione di aver provato con quei suoi benedetti crik,ritengo sia giusto che provi,per le corse riconfermo quanto già  detto,bisogna vedere che gli serve sto cnc,io al momento ne sto facendo uno con area di lavoro poco piu grande di un A4...ed è già  grande...(però io monto viti a ricircolo...ne ho da vendere !! )
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 novembre 2012, 23:10

Se riesce a mettere insieme anche il resto della meccanica con la stessa filosofia del recupero funzionale il progetto diventa molto interessante, tralasciando le prestazioni finali ovviamente.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da huliofane » domenica 18 novembre 2012, 23:23

concordo pienamente...però ora vogliamo delle foto !! :wink:
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

pietro974
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 12:57
Località: sicilia

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da pietro974 » giovedì 22 novembre 2012, 16:07

Ciao a tutti , rieccomi qui , stamattina è arrivata la vite trapezzoidale da 1 mt che ho ordinato sul sito e consigliato , ora a guardarla cosi a occhio nudo .... secondo me è identica a due che ho recuperato da 2 cric identici( mitica 127 ) , certo posso scegliere la lunghezza di quella comprata mentre di quelle da cric devo accontentarmi , con questo intervento non voglio dire che vi sbagliate sul conto delle viti da cric ma a vederle sembrano identiche anche nel passo.
per le foto a breve comincio a postare qualcosa , la "criCNC" oltre che con materiale riutilizzabile la posso fare nel tempo libero e la assemblerò per come sono partito ...e cioè con le viti dei cric , se non andassero bene è un attimo sostituirle, vi terrò cmq informati e vi chiederò altri consigli naturalmente
grazie

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da huliofane » domenica 25 novembre 2012, 20:41

ottima scelta...pure io avrei fatto così
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: Vite trapezoidale da cric

Messaggio da ganzissimo » lunedì 10 dicembre 2012, 22:21

x pietro974

mi dispiace di aver visto solo ora questa discussione, ti avrei evitato di comprare le barre... :wink:

io un pò di tempo fa mi sono costruito una piccola cnc (sulla quale sto ancora lavorando per continue migliorie) usando TUTTO e ribadisco TUTTO di recupero: motori stampanti, vecchi profili di ferro, vecchi cuscinetti (ovviamente ancora in buono stato), pezzi ti truciolato molto spesso (quello dei piani cucina), barre filettate metriche normali da mesticheria, chiocciole fatte da me in nylon (con la barra mi sono fatto il mascio ed ho filettato), ecc.
l'elettronica l'ho fatta con l297/l298, alimentatore atx modificato a 24v, scheda interfaccia lpt Fenice di Danielxan, cavi schermati avanzati da impianto allarme, e così via
di certo non era un missile ma ti garantisco che vederla muovere e fresare un quadratino nel legno e poi il tassello relativo da un un altro pezzo e constatare che si infila precisissimo nel quadratino fresato... :shock:

dopo un pò viene naturale voler migliorare...e qui l'idea delle viti dei crick...: risultato? andava il doppio e con la stessa precisione. le barre essendo corte le ho aggiuntate forando entrambe le parti e mettendole in asse ed unendole con un perno assiale; ruotate finchè la chiocciola (sempre quella del crick) non superava la giunzione fluidamente e poi spinate trasversalmente. Per eliminare il gioco delle chiocciole sue io ne ho usate due per ogni barra, fissandole al carrello alla distanza in cui il gioco si azzerava.
non ci potevo fare pezzi balistici ma andava molto meglio che con le barre filettate di prima.

poi dopo ti viene ancora più voglia e quindi sono passato alle barre trapezoidali con chiocciola di ottone, cambiato motori con motori scambiati sul forum per un trafo toroidale, preso elettronica cinese 4 assi pagata una bischerata e modificata come da guide trovate sul forum, rifatto piano in alluminio scanalato, ed ora sono a fare un nuovo elettromandrino con controllo in pwm e feedback in controllo in circuito chiuso (motore da 30v che mando a 40vdc da circa 100w).

ora come ti hanno già  detto, se devi spendere fallo una volta sola e non ci pensi più.
ma se ti vuoi divertire a vedere quello che riesci a tirar fuori allora vai col recupero!!
ho solo voluto darti conferma che la tua idea non era da buttare via...quindi per il futuro....

ciao, Fabrizio
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Rispondi

Torna a “Meccanica”