SISTEMA DI LUBIRIFICAZIONE ECONOMICO

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

SISTEMA DI LUBIRIFICAZIONE ECONOMICO

Messaggio da Garkoll » mercoledì 12 dicembre 2007, 13:16

Salve ragazzi, penso che prima o poi tutti ci trovermo davanti alla necessità  di un sistema di lubrificazione e raffreddamento utensile.
Non avendo molti soldi a disposizione, ho cercato di raccattare in casa quello che avevo a disposizione e ho tirato fuori la soluzione che vi riporterò di seguito.
Ho preso:
- 1 secchio di plastica tipo quello da vernice.
- 2 vagli di acciaio con rete fitte.
- 2 pompe da acquari
- un po? di tubi per raccordi
- 1 interruttore.
- 1 pezzo di tubo di plexiglass

Ora si passa all'assembalggio.
Ho montato i 2 vagli a rete fine uno sopra l'altro, sopra il più grosso sotto il più fine.
Poi li ho montati sopra il tubo in plexi in modo da distranziarli dal fondo di10 cm. Ho fatto delle aperture sul tubo per far uscire il liquido.
Esternamente a questo tubo nel secchio ho posizionato con le ventose che sono comprese di serie le 2 pompe da acquari.
Ho scelto queste per 3 motivi, sono economiche costano circa 15 euro l'una, sono ad immersione (hanno tutto il corpo in pvc) e le avevo già  in casa!! :D
La più grande una maxijet 1200 (1.200 l/h - 1,5 m prevalenza) l'hi usata come mandata, con un tubo di gomma da 16 ha una spinta + che sufficiente al nostro scopo.
L'altra una minijet 400 (400 l/h) l'ho utilizzata come ricircolo interno in modo da mescolare sempre bene la soluzione e non lasciare che sopra si formi il film che rende la sostanza anossica.
Per evitare la formazione di batteri all'interno ho utilizzato un tappo di amuchina, sterilizza tutto.
Poi ho fatto un foro sul tappo centrato sui cestelli filtranti e uno laterale di uscita della mandata e entrata corrente.
Il sistema è molto ruscito ma per ora funziona bene e questo è importante, successivamente cercherò di farlo più professionale e carino!! :D


http://www.garkoll.com/lubrificazione.htm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » mercoledì 12 dicembre 2007, 22:20

l'amuchina ti evita l'ossidazione dell'olio emulsionato? Quella puzza è veramente sgradevole. Vorrei provare. Se va bene Ti faro i complimenti.
Ciao antonio
antybarb

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 12 dicembre 2007, 22:22

Funzione funziona! certo non ci puoi fare i gargarismi, ma funziona

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » mercoledì 12 dicembre 2007, 22:38

Allora, complimenti!
antonio
antybarb

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » giovedì 13 dicembre 2007, 0:44

Io l'ho sempre usata e mi ha sempre risolto il problema, la riaggiungo 1 volta al mese tanto per sicurezza :D

So che va bene anche del semplice cloro che usano negli acquedotti ma va saputo usare perché puro è corrosivo di brutto... :shock:

Rispondi

Torna a “Meccanica”