COPERTURE PER GUIDE - SOFFIETTI

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

COPERTURE PER GUIDE - SOFFIETTI

Messaggio da Garkoll » lunedì 20 novembre 2006, 12:14

Allora... ultimo problema i soffietti, introvabili come pochi... a misura inpensabili :cry: :cry:

Per cui per noi sfortunati ho pensato !!! perché non usare le tende a rullo in pvc???

Avete presente quelle tende a rullo che tirate per il filo centrale e si usano per oscurare?
Bé se togliete il sistema di bloccaggio hanno la molla che riavvolge in maniera automatica, il materiale si trovano in pvc che va bene per reggere le peggiori sostanze... che ne dite??? altre idee??

:D

Qui uno spunto fregato dalla cnc di un amico.. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » lunedì 20 novembre 2006, 13:49

Bella idea :idea: :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 21 novembre 2006, 9:34

Grazie sto vedendo di svilupparla al meglio :D

Comunque ho trovato chi li venderebbe, ma ordine minimo 500 euro, se ragazzi vi interessa potremmo farne uno unico tutti assieme!!!!
che ne dite?? :lol:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 12 dicembre 2007, 14:45

Aggiungo un piccolo reportage su come le ho realizzato le coperture:
http://www.garkoll.com/coperture.htm

Avendo una cnc con ponte fisso e piano mobile, mi si pone il problema della copertura delle guide e della vite.

Come tanti altri penso di aver cercato inutilmente i bei soffietti industriali, per cui alla fine ho dovuto trovare una soluzione alternativa e l'ho trovato con le tendine in pvc autoavvolgenti per roulotte o camper.

*******

Per realizzare questa tipologia di copertura mi sono servite:

- 1 tendina autoavvolgente con lunghezza totale almeno quanto la corsa utile della cnc

- 3 battiscopa a spazzola reperibili dove vendono le zanzariere.

- 1 barretta di alluminio ad U

*********

La scelta delle tendine da roulotte nasce dal fatto che essendo i pvc sono sicure per l'utilizzo di qualsiasi liquido si usi e in più sono molto resistenti.

Ho sfruttato i comodi attacchi che vengono dati per fissarla, facendo dei fori filettati di M4 nei profilati in alluminio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » mercoledì 12 dicembre 2007, 22:36

Garkoll
sono andato a vedere sul Tuo sito le foto della macchina. Comlpimenti.
Se non sono indiscreto puoi togliermi due curiosità ?
Dove hai trovato quelle viti con un solo filetto, per così dire, con un passo così lungo e a cosa ti serve? Non Ti conveniva usare una vite a più principi per ripartire meglio il carico su più filetti. Interessante la copertura per le guide. L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è la superfice piana troppo estesa. Che ne pensi?
antonio
antybarb

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » giovedì 13 dicembre 2007, 0:52

Ciao Antybarb, allora vediamo se ho capito e grazie intanto per i complimenti per la cnc, ancora è da finire ma già  lavora e mi toglie soddisfazioni!! :D

Le viti sono a ricircolo di sfere per questo hanno quella filettatura, ci scorre la sfera e fai conto che praticamente hai lo sforzo ripartito su almeno 3 cm di lunghezza ben maggiore rispetto a qualsiasi vite normale.
Per il passo ho trovato quelle sono usate e ho preferito demoltiplicare con un rapporto grande che usare viti trapezioidali che hanno un sacco di problemi.
Le mie sono a gioco zero che è un bel vantaggio.
Comuque il passo 20 fa comodo se devi fare lavoro che non richiedono precisioni ai centesimi tipo legno o plastiche, vado a una velocità  che mi permette di fare piccole asporatazioni rapide e se lavori materie plastiche ad altri giri scoprirai che è fondamentale "correre" :D

Poi non so cosa in particolare volessi sapere se ti posso aiutare in maniera + specifica a disposizione.
Hanno anche i loro contro in quanto richiedono una elettronica molto efficente, motori a bassa inerzia e ad esempio sull'asse Z soffrono molto il peso della fresa o cosa ci monti.

Per le coperture invece la superfice è quella che ho fra una guida e l'altra, non è poca si ma per ora non mi ha dato problemi ne con i liquidi ne con i trucioli.
Io ho la raccolta dei liquidi su dei canali laterali e la tendina praticamente fa cadere il liquido che vi arriva in questi canali.
Sicuramente apporterò altre modifiche per migliorare il tutto ma per ora ne sono soddisfatto.
Poi se lavoro a secco o comunque spruzzo poca acqua tengo l'aspirzione accesa per cui sulle coperture va solo polvere e qualche truciolo che però se andasse sulle guide che sono a ricircolo ben presto me le rovinerebbe.

Spero di averti risposto, ciao :D

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » giovedì 13 dicembre 2007, 21:43

Garkoll
non mi ero reso conto. Ho visto delle viti a ricircolo a passo lungo ma con la chiocciola a più ricircoli. Non miera capitato di vederne una ad un solo ricircolo. Questo mi ha ingannato. Sai dirmi che marca é? Può sempre essere utile. Ciao e grazie anticipatamente.
antonio
antybarb

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » lunedì 17 dicembre 2007, 6:37

Ho trovato una ditta che produce soffietti, eccola.

http://www.arno-arnold.de/ital/default.htm

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 18 dicembre 2007, 16:08

Ciao le viti a quanti ricircoli sono internamente non lo so, ti ho detto la superficie di carico/attrito.
La marca sono THK tedesche come i pattini.

Grazie per il link, ma ce ne sono tantissime di ditte che li fannom ma ordini minimi alti e oltretutto per averli su misura ancora peggio.
:?

Rispondi

Torna a “Meccanica”