Ciao Antybarb, allora vediamo se ho capito e grazie intanto per i complimenti per la cnc, ancora è da finire ma già lavora e mi toglie soddisfazioni!!
Le viti sono a ricircolo di sfere per questo hanno quella filettatura, ci scorre la sfera e fai conto che praticamente hai lo sforzo ripartito su almeno 3 cm di lunghezza ben maggiore rispetto a qualsiasi vite normale.
Per il passo ho trovato quelle sono usate e ho preferito demoltiplicare con un rapporto grande che usare viti trapezioidali che hanno un sacco di problemi.
Le mie sono a gioco zero che è un bel vantaggio.
Comuque il passo 20 fa comodo se devi fare lavoro che non richiedono precisioni ai centesimi tipo legno o plastiche, vado a una velocità che mi permette di fare piccole asporatazioni rapide e se lavori materie plastiche ad altri giri scoprirai che è fondamentale "correre"
Poi non so cosa in particolare volessi sapere se ti posso aiutare in maniera + specifica a disposizione.
Hanno anche i loro contro in quanto richiedono una elettronica molto efficente, motori a bassa inerzia e ad esempio sull'asse Z soffrono molto il peso della fresa o cosa ci monti.
Per le coperture invece la superfice è quella che ho fra una guida e l'altra, non è poca si ma per ora non mi ha dato problemi ne con i liquidi ne con i trucioli.
Io ho la raccolta dei liquidi su dei canali laterali e la tendina praticamente fa cadere il liquido che vi arriva in questi canali.
Sicuramente apporterò altre modifiche per migliorare il tutto ma per ora ne sono soddisfatto.
Poi se lavoro a secco o comunque spruzzo poca acqua tengo l'aspirzione accesa per cui sulle coperture va solo polvere e qualche truciolo che però se andasse sulle guide che sono a ricircolo ben presto me le rovinerebbe.
Spero di averti risposto, ciao
