tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da Franco99 » domenica 19 maggio 2013, 15:52

fiorentino zerella ha scritto:desiderei sapere la scala in fondo posta sulla tabella delle caratteristiche denominata indicator table porta 3 finche ,T 0,16, 15,14,
seconda colonna mm da 0.5 a mm 7 come le filettature metriche ,terza colonna scale con posizioni di cosa ? e n 2
ingranaggi da 14 e 15 z mod 1.25 cosa servono,malgrado le mie ricerche non ho trovato la loro utilizzazione ,sulla brochure
chi la me lo dica per favore
Vedi immagine allegata.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » domenica 19 maggio 2013, 21:53

Un grazie a Franco per la spiegazione ,la ruota da 16 z si trova sul contafiletti,
Per l'amico di Genova tanto provata ,informo a titolo di conoscenza ,che l'importatore per l'Europa penso che sia unico ,poi questo li smista verso altri,ove ognuno gli mette il proprio logo,le cui caratteristiche sono simili,sempre a titolo di conoscenza il norwik meno caro ,si trova sul sito di westec tools germany con il logo Bernardo junior 150 costo 2829 traporto compreso a 400 v ,trifase nudo , al quale occorre ,un inverter e accessori ,è il meno caro quelli che si vendono da noi vanno dai 3390 euro in su non ho capito perchè In Italia costano più cari degli altri ,Io avevo il CQ9332A della Damato Macchine ,che ho venduto ,per pagarmi il Norwik ho rinunciato a tutto ,per mettermi da parte qualche soldino
Perche i fabbricanti Italiani ed Europei non riescono a fabbricare macchine simili ,non lo fanno per via del costo del lavoro? ,anche nella in Svizzera paese di Franco e dei torni da banco Schaublen grandiosi per un infinità  di accessori ,sui quali io ho lavorato per tanti anni ,non arriverebbero a costruire una una macchina simile al norwik ,sempre per via del costo ,sarebbe utile sapere quanto costa il Norwik o similari nel Paese di Franco.
Come per tutte le cose occorre fede e volontà  ,e non ti ferma nessuno.,

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da Franco99 » domenica 19 maggio 2013, 22:43

I prodotti cinesi per l'esportazione sono sovvenzionati una prima volta in modo diretto
con contributi che lo stato cinese versa ai fabbricanti che esportano e in modo indiretto,
una seconda volta, dalla politica monetaria cinese che mantine da anni il tasso di cambio
della moneta cinese artificialmente basso.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » lunedì 20 maggio 2013, 22:52

Anche da te Franco sono arrivati torni da banco cinesini ,ho visto una foto di tale tornio ,Io ho avuto il Ceriani david 202 ,venduto per esigenze ,,oggi un ceriani costa 2900 euro ca ,nella scheda tecnica di controllo delle funzioni e delle misure sulla ,brochure,La Ceriani sicura della sua qualità  non accettava contestazioni almeno così' è scritto ,un tornietto cinese tipo Eheinel ,Valex norvik costano max 1200 euro ,fino a quando i prodotti cinesi potranno fare concorrenza ,vicino a un Ceriani o ,Scheublin
i cinesini non potranno mai competere ,per qualità , precisione ,accuratezza delle brochure ricche di dettagli, prima o poi questa tendenza finirà  ,l'Italia e l'Europa dovrà  ripartire per dare lavoro e e stabilità  a tanta ,tanta gente che ne ha bisogno

saluti Fiorentino

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » martedì 21 maggio 2013, 21:48

provo ad inserire l'immagine 8743 sperando che si veda meglio,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gianburrasca
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 13:00
Località: roma

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da gianburrasca » giovedì 23 maggio 2013, 15:00

Bel lavoro Fiorentino,
visto che anche tu a quanto sembra hai uno spazio ristretto, come hai fatto ad issare i 500KG sul banco?

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » giovedì 23 maggio 2013, 21:47

Ho preparato prima la base completa della vasca ,prima però ho messo dei carrelli su ogni piantana ,ce ne sono 6 lato sx e 5 lato dx ,ogni ruota girevole sopporta 70 kg ,inoltre ci sono dei punti di sollevamento per inserire il cric idraulico ,e inserire i tasselli elastici.,ho installato il circuito di refrigerazione facendo dei buchi di carotaggio ,nella piantana dx e l'imbuto raqccogli liquido sotto la vasca, etutto il circuito elettrico la pompa di da 0.40 kw e comandata da un bipolare a portata di mano ,la stessa pompa serve anche perf la fresatrice ,una pompa per 2 macchine .
Tutto il banco è stato sollevato da 9 miei amici che mi hanno aiutato a metterlo sulla base ,il sollevamenro e avvenutecon delle cinghie avendo cura di farle passare in modo che non toccassero le barre ,6 abbiamo sollevato con barra di ferro lato testa motrice ,la più pesante ,e 3 lato contropunta ,il tornio è stato alleggeririto di tutto ,l'unica cosa rimasta, solo il carro spostato lato contropunta ,una volta issato il banco sono inserite 6 bulloni ,con le ruote, 500 kg li sposto in tutte le direzioni da solo ,questo che come hai benvisto il mio localino ,è alto metri 1,85 ,un sollevatore ,non avrebbe potuto operare.
La sera a tutti e 9 siamo andati in una pizzeria ruspasnte di cmpagna .ho offerto io ,che,la volevano pagare pure loro ,ho fatto 15 minuti di trattativa, di tira e molla , saluti

redmarc
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 21:22
Località: Imperia

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da redmarc » giovedì 23 maggio 2013, 22:25

Ho comprato anch'io questo tornio e vi posto le tabelle nella speranza che qualcuno mi aiuti a decifrare quella relativa alle filettature in pollici.
Il mio tornio ha vite con passo 8 filetti per pollice e in dotazione alcuni ingranaggi, ma non tutti quelli presenti nella tabella relativa alle filettature inch.
E' normale che ad esempio quello z38 - z22 -z26 manchino?
Invece sono presenti altri ingranaggi che non figurano in tabella :
z57-z60-z63-z54
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gianburrasca
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 13:00
Località: roma

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da gianburrasca » venerdì 24 maggio 2013, 11:55

fiorentino zerella ha scritto:La sera a tutti e 9 siamo andati in una pizzeria ruspasnte di cmpagna .ho offerto io ,che,la volevano pagare pure loro ,ho fatto 15 minuti di trattativa, di tira e molla
Ad averlo saputo... tanto una forchet~# ehm una mano in piu' faceva sempre comodo no?

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 24 maggio 2013, 14:59

Se ti trovi nella Campania felix almeno così si dice sei sempre invitato alla pizza campagnola .

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 7 febbraio 2014, 23:11

E' da tanto tempo che non scrivo qualcosa sul forum ,ora vi aggiorno sulle modifiche fatte al tornio norwik .
Mi sono auto costruito una vite e una chiocciola in bronzo auto lubrificante per la contropunta ,quella originale aveva il passo di mm 4 e avanzava a dx ,modifica con una vite passo da mm 2 con ua ghiera suddivisa ogni trattino 0,02 100 trattini mm2 ,avanzamento della contropunta a sx cosi facendo invece di girare il volantino a dx lo si gira a sx tirandolo facendo meno sfrorzo ,anelli godronati in alluminio sulle ghiere dei noni nello specifico 3 ,carrelli ,+ controputa impianto di raffredamento con due distribuzioni tornio e fresatrice ,per attuare il rumore ,sostizuzione ingranagi autocostruiti mod 1.25
in plastica adatta allo scopo nel vano ingranaggi ,leggeri silenziosi e resistenti, con superfici coperte da fono assornenti ,sostituzione olio ingranaggi ,testa ,scatola norton ,
Progettazione e costruzione in proprio di un porta filiera da applicare al portautensile in asse con il tornio con un pilota di centratura, possibile fare filettatura assistita anche dalla madrevite ,e la filiera funziona come utensile per filettare .
Il porta filera ha un foro da 19 mm passante con possibilità di filettare pezzi lunghi, appena sono in grado di farlo metterò in rete le reletive immagine
Una persona ha un idea ,due persone hanno due idee ,buona lettura

libero
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 9:39
Località: Monza Brianza

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da libero » giovedì 13 febbraio 2014, 9:09

è sempre consigliabile tenere il bancale del tornio il più possibile in bolla.

Rispondi

Torna a “Meccanica”