Allora, mi spiego meglio... questo e' il risultato finale. Il sostegno e' ovviamente quel pezzo in mezzo con i due buchi per le viti. Il materiale e' ferroso (magnetico) e decisamente non ghisa, visto che e' morbido. E' stato chiaramente creato (si vedono le righe di lavorazione

) tornendo un tondo gigante e poi spianando con la fresa per ottenere la parte rettangolare sul retro. Lo scopo era di creare le due sedi per i cuscinetti, quello frontale nella parte tonda e quello posteriore in quella rettangolare.
Ho fatto in questo modo: prima ho montato la parte tonda nell'autocentrante (5 centesimi di coassialita' con grande fatica) e' ho fatto la sede posteriore (tornitura discontinua, na faticaccia). Gia' che c'ero ho rispianato il fondo (quello che poggia sulla ghisa della fresa) perche' c'erano serie incrostazioni di vernice (l'avevano montato che non era ancora asciutta, evidentemente).
Poi ho fatto un 'mandrino' in nylon (a fianco nella foto) esattamente a misura della sede del cuscinetto e del foro centrale. L'ho forato da parte a parte, infilato a pressione nel supporto e messo un'autofilettante gigante nel foro centrale per farlo espandere e avere trazione per tornire.
Dopodiche' ho preso l'oggetto ottenuto e montato in autocentrante sfruttando il supporto di nylon, e anche questa volta centrato sempre sulla sezione rotonda frontale sul supporto. Qui ho ricavato la sede frontale ma mi ha fatto dannare un po'

( anche se andavo piano il dannato arnese continuava a vibrare (e infatti e' venuta una finitura schifa).
Le due sedi le ho ricavate facendo delle passate longitudinali allargandomi e in profondita' lasciando 0.3 di soprametallo, poi ho finito il fondo della sede con una passata trasversale dal centro verso l'esterno. Alla fine ho bestemmiato perche' il diametro era in eccesso di 1/20

( Il cuscinetto si infila ma non e' bello stretto, peccato... almeno non balla visibilmente.
Il problema e' che quando adesso stringo l'asse (il raccordone in alluminio in primo piano) la rotazione si indurisce alquanto (nulla di eccessivo, e' comunque cento volte meglio la rotazione originale). Non so quanto sia normale visto che e' il primo paio di cuscinetti che monto ma presumo che se le due sedi non sono perfettamente coplanari e allineate stringendo i cuscinetti si appoggiano 'storti' giusto?
Pensandoci a posteriori forse il supporto di nylon non era la cosa' piu' rigida come supporto

pero' altrimenti come lo fissavo? ho fatto errori strategici nella lavorazione delle sedi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login