Coplanarita' cuscinetti

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Coplanarita' cuscinetti

Messaggio da lomarcan » venerdì 11 gennaio 2008, 16:29

Ho modificato il supporto asse Y della minimill per contenere due cuscinetti 7200. Una sede davanti (incassato) e una dietro (incassato e a filo con la ghisa, lo sfido a muoversi). Quando pero' stringo per bloccare l'albero (dietro e' spallato, davanti c'e' sostanzialmente un dado) diventa significativamente piu' duro da muovere...

Considerando che ho fatto i salti mortali per montarlo in autocentrante (mi sarebbe servita una quattro griffe, che non ho) e' possibile che una lieve non coplanarita' produca questo effetto? Non ditemi che devo rifare tutto un sostegno da capo... adesso e' a misura se aleso ancora ci ballo dentro :( magari la parte davanti, dove ho piu' posto...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 11 gennaio 2008, 16:33

Qualche foto magari renderebbero più chiaro il tutto. Comunque, se vuoi ripassare la battuta del cuscinetto, non è necessario ripassare il diametro, basta appunto solamente la battuta.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » sabato 12 gennaio 2008, 19:45

Allora, mi spiego meglio... questo e' il risultato finale. Il sostegno e' ovviamente quel pezzo in mezzo con i due buchi per le viti. Il materiale e' ferroso (magnetico) e decisamente non ghisa, visto che e' morbido. E' stato chiaramente creato (si vedono le righe di lavorazione :D) tornendo un tondo gigante e poi spianando con la fresa per ottenere la parte rettangolare sul retro. Lo scopo era di creare le due sedi per i cuscinetti, quello frontale nella parte tonda e quello posteriore in quella rettangolare.

Ho fatto in questo modo: prima ho montato la parte tonda nell'autocentrante (5 centesimi di coassialita' con grande fatica) e' ho fatto la sede posteriore (tornitura discontinua, na faticaccia). Gia' che c'ero ho rispianato il fondo (quello che poggia sulla ghisa della fresa) perche' c'erano serie incrostazioni di vernice (l'avevano montato che non era ancora asciutta, evidentemente).

Poi ho fatto un 'mandrino' in nylon (a fianco nella foto) esattamente a misura della sede del cuscinetto e del foro centrale. L'ho forato da parte a parte, infilato a pressione nel supporto e messo un'autofilettante gigante nel foro centrale per farlo espandere e avere trazione per tornire.

Dopodiche' ho preso l'oggetto ottenuto e montato in autocentrante sfruttando il supporto di nylon, e anche questa volta centrato sempre sulla sezione rotonda frontale sul supporto. Qui ho ricavato la sede frontale ma mi ha fatto dannare un po' :(( anche se andavo piano il dannato arnese continuava a vibrare (e infatti e' venuta una finitura schifa).

Le due sedi le ho ricavate facendo delle passate longitudinali allargandomi e in profondita' lasciando 0.3 di soprametallo, poi ho finito il fondo della sede con una passata trasversale dal centro verso l'esterno. Alla fine ho bestemmiato perche' il diametro era in eccesso di 1/20 :(( Il cuscinetto si infila ma non e' bello stretto, peccato... almeno non balla visibilmente.

Il problema e' che quando adesso stringo l'asse (il raccordone in alluminio in primo piano) la rotazione si indurisce alquanto (nulla di eccessivo, e' comunque cento volte meglio la rotazione originale). Non so quanto sia normale visto che e' il primo paio di cuscinetti che monto ma presumo che se le due sedi non sono perfettamente coplanari e allineate stringendo i cuscinetti si appoggiano 'storti' giusto?

Pensandoci a posteriori forse il supporto di nylon non era la cosa' piu' rigida come supporto :P pero' altrimenti come lo fissavo? ho fatto errori strategici nella lavorazione delle sedi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 12 gennaio 2008, 20:34

Quano stringi, ciò che batte sul cuscinetto dove lo fa sull'anello interno o su quello esterno ?

Se stringi l'anello interno, come credo, l'albero deve avere una spalla per questo. La puoi fare anche con un tubo della lunghezza che c'è tra le spalle per gli anelli esterni.

Totto questo se ho capito bene il problema.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » sabato 12 gennaio 2008, 21:16

Nel corpo centrale, oltre alla sede, ho allargato il foro centrale per qualche decimo di spessore da ambo i lati in modo da lasciar posto alla spalla del rotore.

In pratica il rotore e' caricato dall'esterno (uno spallamento sull'albero e quel cilindro nero che si vede davanti), il corpo del cuscinetto invece è nelle sedi, quindi i cuscinetti sono in configurazione incrociata ad O... effettivamente una volta chiuso l'albero non sembrano risentire nemmeno delle sedi larghe, sembra tutto molto solidale.

Proverò col gessetto per vedere se per sbaglio il rotore arriva a toccare il supporto centrale...

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 12 gennaio 2008, 21:29

vedrai che non arriva a toccare per cui quando stringi si verifica l'inghippo.

Misura la distanza che corre tra le spalle per gli anelli esterni, per quelli interni deve avere la stessa lunghezza.

sarebbe utile vedere una sezione fatta anche a mano.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 14 gennaio 2008, 22:39

OK, risolto tutto... un cuscinetto era 'asciutto' :(
Dopo adeguata farcitura con apposito grasso e' tutto scorrevolissimevolmente fluido...

Rispondi

Torna a “Meccanica”