Ho questo divisore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: Ho questo divisore

Messaggio da pj1986 » lunedì 23 febbraio 2009, 8:41

a federico: non c'è bisogno che ti fai un disco del genere oltretutto se smonti quello che hai e lo giri dall'altra parte dovresti avere anche delle altre serie di fori....
e comunque pe posizonarti per le 4 divisioni ti bastano 10 giri di manovella e stai tranquillo che è un lavoro preciso
il fax te lo sto inviando...
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Ho questo divisore

Messaggio da g_federico_g » lunedì 23 febbraio 2009, 9:00

Grazie mi è arrivato il fax, piu' che altro cosi posso controllare se i miei calcoli corrispondono con quello delle tabelle.
E' una cosa in piu'.

Grazie a tutti.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Ho questo divisore

Messaggio da g_federico_g » mercoledì 17 febbraio 2010, 11:10

RAGAZZI, riesumo questo post perchè fare le divisioni con questo coso "per me" è complicatissimo ... Al momento lo uso in manuale e non ho intenzione di metterci il pp per il 4° asse perchè ho intenzione più in la di comprare qualcosa di piu' leggero.
Non ho ne altri dischi forati oltre a quello montato e ne ingranaggi vari. Essendo questo divisore di fabbricazione robusta mi dispiacerebbe tenerlo buttato in un angolo e stavo pensando una cosa, secondo voi, l'idea di mettere un disco graduato è fattibile ? Per i gradi con numeri senza virgola non ci sono problemi (almeno penso), ma se avessi una quota del tipo 13,87 ? Come si fa ?

Allego due foto per maggiori chiarimenti.

Un'idea di quello che avevo pensto, ma non ho idea di come si faccia e se possibile farlo.

Si potrebbe mettere dalla parte della manovella (foto1) un disco con le divisioni dei 360 ° ( 0,1,2,3,4,5 ..... 357,358,359) e dalla parte dove ruotra il mandrino (foto2)

un disco con le divisioni del nonio ? (tipo ogni giro 4 gradi ) ??? Ideona o stronz..a ? :9 Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Ho questo divisore

Messaggio da g_federico_g » mercoledì 17 febbraio 2010, 11:35

Stavo leggendo informazioni in giro per il sito ... questo signore https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... e&start=60 ha realizzato qualcosa di simile a quello che ho in mente io, c'è la ruota con i gradi ma non riesco a capire il nonio dove si trova.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Mangusta

Re: Ho questo divisore

Messaggio da Mangusta » mercoledì 17 febbraio 2010, 18:21

Il nonio non lo trovi perchè il "signore" autore di quel topic ancora non lo ha realizzato... :mrgreen:
Tornando al tuo problema, se hai necessità  di eseguire delle divisioni dirette in gradi, ti devi costruire un disco che sia diviso ovviamente in 360° da montare dietro al mandrino più un indice fisso da sistemare sul corpo del divisore, il funzionamento è facile.. basta disimpegnare la vite dalla corona in modo che il mandrino possa girare liberamente e ti permetta di bloccarlo nella posizione da te voluta segnata dall'indice.
NB: Sulla faccia dello stesso disco puoi crearti una serie di fori a tuo piacimento che ti permette di effettuare delle divisioni fisse, in tal caso il divisore deve sempre funzionare con la vite disimpegnata in modo tale che un piolo simile a quello che si trova sulla manovella che utilizzi per far ruotare la vite (che ti dovrai costruire naturalmente..) vada ad impegnare i fori del disco bloccandolo nella posizione di tuo interesse.
- Altra soluzione .. puoi costruirti un verniere rapportato al rapp. di divisione del tuo divisore (40:1) da montare al posto della manovella, previo smontaggio dell'alidate e del disco forato (quello con le serie di fori, per capirci)... il nonio è altra cosa perchè ha il funzionamento simile a quello del calibro per capirci e permette anche le frazioni dei gradi..
-Al tuo divisore mancano, se non vado errato, diversi dischi forati che ti puoi agevolmente costruire.. per il numero dei fori necessari puoi vedere sul manuale che ti hanno inviato, ma puoi fartene anche altri a secondo delle tue necessità . L'uso di questi dischi non è difficile ma richiede molta attenzione in quanto tu puoi ottenere lo stesso numero di divisioni partendo da serie di fori diversi.. ti faccio qualche esempio:
Mettiamo che tu vuoi fare 60 divisioni e hai un disco che abbia le seguenti serie di fori 27/33/39/ecc.
foratura da 27 > devi spostarti tramite il piolo di 18 fori alla volta (per il conteggio dei fori devi usare l'alidate, il famoso triangolo registrabile)
foratura da 33 > " " " " di 22 fori " "
foratura da 39 > " " " " di 26 fori " "
in tutti questi casi (ma si potrebbe fare anche con altre serie..) considerato il rapp. del divisore 40:1 tu hai ottenuto sempre 60 divisioni..
Tralascio la divisione differenziale con il set di ingranaggi che mi pare non hai in dotazione ........
Comunque l'argomento è molto vasto per cui ti rimando ad altri argomenti che puoi trovare tramite la funzione CERCA.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Ho questo divisore

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 17 febbraio 2010, 19:28

no quello non ha il disco dietro al mandrino per le divisioni dirette, lo possiedo anch'io ed è una buona marca.
Tra l'altro ci puoi fare anche le spirali di archimede oltre che gli ingranaggi
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Mangusta

Re: Ho questo divisore

Messaggio da Mangusta » mercoledì 17 febbraio 2010, 19:37

Chi gli vieta di costruirselo? Il modo per montarlo è facilmente risolvibile... potrebbe addirittura suddividere il mandrino in gradi.. :wink: Io l'ho fatto al mandrino dell'ultimo tornio che ho restaurato (quello delle tue cremagliere ... :mrgreen: ) mettendo anche una specie di freno per bloccarlo nella posizione voluta..

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Ho questo divisore

Messaggio da g_federico_g » mercoledì 17 febbraio 2010, 20:40

Ragazzi, mi sono impegnato e ho disegnato i piatti da "graduare" domani con la CNC, purtroppo non avendo il 4° asse stampero' i gradi sul fronte :) Poi piu' in la se funziona vedro' di migliorare il tutto !! (Grazie mille per i consigli) Appena finisco il lavoro posto qualche foto.


P.S: Cos'è la spirale di archimedere fattibile con il mio divisore ? E cosa serve per realizzarla ?
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Ho questo divisore

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 18 febbraio 2010, 9:04

Glielo vieta il divisore, come fa a disimpegnare l'albero del mandrino dall'accoppiamento vite senza fine ruota dentata se non c'è l'eccentrico che stacca come nel caso di quel divisore?
Se è possibile fatemelo sapere che mi sarebbe utile pure a me
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Mangusta

Re: Ho questo divisore

Messaggio da Mangusta » giovedì 18 febbraio 2010, 12:16

Non lo ho quel divisore e quindi mi attengo alle foto, ma se anche non potesse disimpegnare l'albero del mandrino chi gli vieta di far girare il mandrino con la solita manovella e posizionarlo in corrispondenza dell'indice alla gradazione voluta? O mi sfugge qualcosa?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Ho questo divisore

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 18 febbraio 2010, 13:22

Allora tanto vale usare il disco forato anche perchè chi ti dice che girando la manovella e mettendo come riferimento il disco dietro al mandrino non oltrempassi di poco o non arrivi sempre di poco alla divisione che vuoi? Questo ti genere errori che si possono sommare fra 2 divisioni e se devi fare un ingranaggio non sono accettabili. Io adopero i dischi sulla manovella perchè non ho altra possibilità  con quel divisore se devo fare per esempio una serie di pezzi con fori a 90° allora adopero il divisore a scatto con le divisioni dietro al mandrino. Adesso sto cercando di modificare la vertex e renderla a scatto, visto che ha la possibilità  di sganciare la vite. Questo la renderà  più versatile, non pesa niente la posso piazzare direttamente sulla morsa la posso utilizzare con il nonio se riesco a farla a scatto è perfetta per le mie esigenze
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Mangusta

Re: Ho questo divisore

Messaggio da Mangusta » giovedì 18 febbraio 2010, 15:00

Hai ragione ma allora lo stesso discorso vale anche per la base della tavola girevole visto che ha la base graduata... io credo che sia sempre difficile spaccare il grado esatto con questo sistema, sarei più portato invece a pensare che tale sistema è utilizzato più che altro per divisioni con più tolleranza e non di precisione che sono invece demandate ai dischi forati e al resto.
Maestro.. questo è il mio umile pensiero.. chiedo scusa se sto dicendo delle corbellerie.. :mrgreen:

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Ho questo divisore

Messaggio da g_federico_g » giovedì 18 febbraio 2010, 21:11

Allora questo divisore ha la possibilità  di ar girare il mandrino con la manovella, ma allo stesso tempo si puo' far girare solo la manovella senza far girare il mandrino, quindi stavo vedendo che posso "settare" lo 0 dei gradi con lo 0 del nonio quando e come voglio. (Scusate ma non so spiegarlo meglio)

Se i date un po di tempo vi postero' le foto.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Ho questo divisore

Messaggio da g_federico_g » lunedì 22 febbraio 2010, 10:54

Eccoci alla resa dei conti.

Allego foto del lavoro ultimato.

Ho usato due dischi in alluminio. incisione con fresa conica 200 mm/min a 15000 rpm. mi sembra ci abbia messo un paio di ore per i due dischi.

Tutto sommato sono contento.



P.S: solo una modifica, c'è la differenza dei bulloni che reggono il disco sul mandrino. Prima erano con esagono incavato in una testa tonda, poi ho usato quelli a testa svasata per facilitare la lettura dei gradi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Rispondi

Torna a “Meccanica”