Farsi i morsetti tornibili
-
- Member
- Messaggi: 403
- Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
- Località: VARESE
-
- Member
- Messaggi: 287
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
- Località: Rimini
-
- Member
- Messaggi: 287
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
- Località: Rimini
-
- Junior
- Messaggi: 81
- Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
- Località: Reggio Emilia
le griffe tenere o dure che siano si trovano pressochè di tutte le marche e i modelli.
I modelli piu usati e classici sono come quelli della foto (su torni manuali)
sono sostanzialmente dei parallelepipedi con una tasca larga come la griffa e una chiavetta per montarle sempre nella stessa posizione.
Le griffe sono temprate e si montano morse solitamente in c40, facilmente tornibili e sagomabili per le varie lavorazioni.
Quando si ordinano le morse tenere se non si conosce il codice articolo dovete misurare un paio di cosette.
Vi chiederanno, larghezza tasca, larghezza chiavetta, interasse dei fori di fissaggio e diametro.
In base all' autocentrante ci sono varie misure di morse, le tasche variano dai 12mm di larghezza degli autocentranti di 100mmm di diametro a 45 mm per autoblock di 500mm di diametro.
Esistono anche morse con cremagliera ma non è il nostro caso
Le griffe probabilmente le trovi in qualsiasi utensileria, o anche online...
la fervi non la conosco e non ti so indirizzare, ma le morse normalemte sono standard, di varie misure ma standard, e quindi la marca è spesso irrilevante.
potete anche andare in utensileria con le griffe standard, e chiedere se ne hanno di portagriffe tenere compatibili , se non prendete la stessa marca perchè non la conoscete dovete solo verificare che la gola guida sia di pari misura e numero, alcune hanno una sola guida altre due. che la spirale abbia lo stesso passo e logicamente che la griffa abbia la stessa larghezza.
modificare le griffe temprate vi costa come comprarvi un' autocentrante nuovo
I modelli piu usati e classici sono come quelli della foto (su torni manuali)
sono sostanzialmente dei parallelepipedi con una tasca larga come la griffa e una chiavetta per montarle sempre nella stessa posizione.
Le griffe sono temprate e si montano morse solitamente in c40, facilmente tornibili e sagomabili per le varie lavorazioni.
Quando si ordinano le morse tenere se non si conosce il codice articolo dovete misurare un paio di cosette.
Vi chiederanno, larghezza tasca, larghezza chiavetta, interasse dei fori di fissaggio e diametro.
In base all' autocentrante ci sono varie misure di morse, le tasche variano dai 12mm di larghezza degli autocentranti di 100mmm di diametro a 45 mm per autoblock di 500mm di diametro.
Esistono anche morse con cremagliera ma non è il nostro caso

Le griffe probabilmente le trovi in qualsiasi utensileria, o anche online...
la fervi non la conosco e non ti so indirizzare, ma le morse normalemte sono standard, di varie misure ma standard, e quindi la marca è spesso irrilevante.
potete anche andare in utensileria con le griffe standard, e chiedere se ne hanno di portagriffe tenere compatibili , se non prendete la stessa marca perchè non la conoscete dovete solo verificare che la gola guida sia di pari misura e numero, alcune hanno una sola guida altre due. che la spirale abbia lo stesso passo e logicamente che la griffa abbia la stessa larghezza.
modificare le griffe temprate vi costa come comprarvi un' autocentrante nuovo

Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 81
- Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
- Località: Reggio Emilia
avc1959 ha scritto:PER SPACK
mi spiace dirtelo ma ogni marca fa le sue misure e in piu' a parita' di autocentrante ,diametro e marca hai la possibilita' di avere due cave di misura diversa in base al foro dell'autocentrane
altra nota tecnica
non si chiamano morse
hihhihi hai detto quello che volevo dire ma non mi sono spiegato bene io

comunque per i termini tecnici io purtroppo spesso sgarro, sono abituato a parlare in dialetto.
Esempio pratico quando ordino le placchette cnmg 120408 ic 926, al rappresentante gli dico in dialetto "portom na scatla ed romboidel d' accar"
sarebbe , portami una scatola di romboidali da acciaio.
anche io a lavoro le chiamo morse e non griffe

Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re:
il link non funziona più e io avrei bisogno di leggerlo, come si fa?avc1959 ha scritto:ecco trovato
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... c&start=75
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Farsi i morsetti tornibili
Dai uno sguardo a questo:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... t=mandrino
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... t=mandrino
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Farsi i morsetti tornibili
in realta a me servirebbe sapere come si torniscono le griffe tenere per stringere un pezzo di tot diametro.
Re: Farsi i morsetti tornibili
chiaro che rispetto le griffe tenere si perde in "campo" di lavoro, questo perché gli anelli ingombrano di più... però spesso è un'ottima soluzione, soprattutto... economica!
EDIT
ho trovato immagine degli anelli... questi sono stati fresati sui fianchi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login