Farsi i morsetti tornibili

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » lunedì 21 luglio 2008, 23:06

per le griffe tenere integrali, non è importante che siano numerate, perchè tanto le devi tornire a misura....
ciao!

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » lunedì 21 luglio 2008, 23:09

ciao io tempo fa le avevo cercate per l' autocentrante della fervi da 125 e mi hanno risposto che non esistevano . ultimamente ne ho acquistato uno da 165 mm sempre fervi 3+3+3 quindi con le griffe tenere a 144.00€ e non mi posso lamentare (ci lavoro da hobbista)

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 21 luglio 2008, 23:20

parlo del portagriffe tenere, praticamente ho trovato un mandrino da 160 e manca un "portagriffe tenere" (la base, o non so come altro chiamarla) e il proprietario non lo trova.

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » lunedì 21 luglio 2008, 23:23

scusa ma di che marca è ?

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 21 luglio 2008, 23:27

booh :?
l'unica cosa che ho trovato e' il codice 5761 se non ricordo male, la marca e' cancellata o staccata o altro...
non esistono standard di misure delle griffe del mandrino?

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » lunedì 21 luglio 2008, 23:31

forse mi sbaglio ma non credo esista uno standard . potrebbe cambiare il passo la larghezza e chissà  quante altre cose

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » mercoledì 23 luglio 2008, 23:51

le griffe tenere o dure che siano si trovano pressochè di tutte le marche e i modelli.

I modelli piu usati e classici sono come quelli della foto (su torni manuali)
sono sostanzialmente dei parallelepipedi con una tasca larga come la griffa e una chiavetta per montarle sempre nella stessa posizione.

Le griffe sono temprate e si montano morse solitamente in c40, facilmente tornibili e sagomabili per le varie lavorazioni.
Quando si ordinano le morse tenere se non si conosce il codice articolo dovete misurare un paio di cosette.

Vi chiederanno, larghezza tasca, larghezza chiavetta, interasse dei fori di fissaggio e diametro.

In base all' autocentrante ci sono varie misure di morse, le tasche variano dai 12mm di larghezza degli autocentranti di 100mmm di diametro a 45 mm per autoblock di 500mm di diametro.

Esistono anche morse con cremagliera ma non è il nostro caso :P

Le griffe probabilmente le trovi in qualsiasi utensileria, o anche online...
la fervi non la conosco e non ti so indirizzare, ma le morse normalemte sono standard, di varie misure ma standard, e quindi la marca è spesso irrilevante.

potete anche andare in utensileria con le griffe standard, e chiedere se ne hanno di portagriffe tenere compatibili , se non prendete la stessa marca perchè non la conoscete dovete solo verificare che la gola guida sia di pari misura e numero, alcune hanno una sola guida altre due. che la spirale abbia lo stesso passo e logicamente che la griffa abbia la stessa larghezza.
modificare le griffe temprate vi costa come comprarvi un' autocentrante nuovo :D
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 24 luglio 2008, 7:43

carlo1974 ha scritto:per le griffe tenere integrali, non è importante che siano numerate, perchè tanto le devi tornire a misura....
Io qmq numero anche quelle a scanso di equivoci
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 24 luglio 2008, 8:18

PER SPACK

mi spiace dirtelo ma ogni marca fa le sue misure e in piu' a parita' di autocentrante ,diametro e marca hai la possibilita' di avere due cave di misura diversa in base al foro dell'autocentrane


altra nota tecnica

non si chiamano morse

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 24 luglio 2008, 8:34

Morsetti o cani (alla Ugo) :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » giovedì 24 luglio 2008, 13:25

avc1959 ha scritto:PER SPACK

mi spiace dirtelo ma ogni marca fa le sue misure e in piu' a parita' di autocentrante ,diametro e marca hai la possibilita' di avere due cave di misura diversa in base al foro dell'autocentrane


altra nota tecnica

non si chiamano morse

hihhihi hai detto quello che volevo dire ma non mi sono spiegato bene io :P

comunque per i termini tecnici io purtroppo spesso sgarro, sono abituato a parlare in dialetto.
Esempio pratico quando ordino le placchette cnmg 120408 ic 926, al rappresentante gli dico in dialetto "portom na scatla ed romboidel d' accar"
sarebbe , portami una scatola di romboidali da acciaio.
anche io a lavoro le chiamo morse e non griffe :D
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re:

Messaggio da danny » giovedì 31 gennaio 2013, 11:35

il link non funziona più e io avrei bisogno di leggerlo, come si fa?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Farsi i morsetti tornibili

Messaggio da vdeste » giovedì 31 gennaio 2013, 12:49

Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Farsi i morsetti tornibili

Messaggio da danny » giovedì 31 gennaio 2013, 14:53

in realta a me servirebbe sapere come si torniscono le griffe tenere per stringere un pezzo di tot diametro.

Totem

Re: Farsi i morsetti tornibili

Messaggio da Totem » sabato 2 febbraio 2013, 15:38

un metodo usato, per chi non ha le griffe tenere, è quello di tornire 3 anelli dello spessore ( o di poco maggiore) del ultimo dente delle griffe cui foro interno permetta di "calzarlo" sul dente, l'anello deve avere un foro filettato che permetta un ancoraggio certo sulla griffa... poi si procede come sempre... si stringe tra le griffe un anello o spina per tenere ferme le griffe e annullare i giochi delle stesse e si procede con la tornitura delle "guance" tenere (gli anelli) alla profondità  e diametro necessarie per le lavorazioni.

chiaro che rispetto le griffe tenere si perde in "campo" di lavoro, questo perché gli anelli ingombrano di più... però spesso è un'ottima soluzione, soprattutto... economica!


EDIT
ho trovato immagine degli anelli... questi sono stati fresati sui fianchi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”