tornio cq9332a

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » giovedì 16 giugno 2011, 22:33

Bene fiorentino, vedrò di utilizzare questi dati nel miglior modo possibile, ti ringrazio molto!
Intanto sono alle prese con l'allineamento dell'asse mandrino con la contro testa, ho l'impressione che le griffe del mandrino non siano precise perchè sia col pezzo lungo(1000mm) che con quello corto(400mm) il comparatore mi dava dei fuori centro notevoli, senza chiaramente utilizzare la contropunta appoggiata! Quindi ho comparato prima la flangia, ed è a zero, poi il mandrino che dopo diversi tentativi riuscivo a mettere entro i 5/100 il risultato è che stringendo un pezzo, più è lungo più errore ho! Ho voluto comunque verificare l'allineamento, quindi ho smontato il mandrino(ne ho approfittato per pulirlo) ed ho inserito la contropunta CM5 , dall'altra parte la contropunta girevole; ho quindi avvicinato la controtesta verso il mandrino e posso affermare che l'allineamento c'è e direi che va molto bene, le due punte si contrapponevano perfettamente l'una all'altra . Ho anche verificato se il carro scorre a zero sulle guide e direi che va bene. Quindi alla fine penso che si tratti del mandrino!
Un saluto.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 17 giugno 2011, 12:46

Paolo c'è un errore nell'esposizione che ho fatto in precedenza con il nuovo rapporto di trasmissione l'avanzamento corrisponde a 0.081 ,ridotto 0.040,poi ho dimenticato una cosa importante il passo della ruota che corrisponde ad un pieno,tra il fianco del dente pieno e il e il dente vuoto,detta misura si effettua con calibri a corsoio adatti ,oltre non vado .
Se ti interessa il calcolo sessagesimale la ruota di 20z sono 360°: 20= 18°, la ruota di 80 z sono 360:80= 4°.30'
' sarebbero i primi ,1° =60' 1' = 60'' '' sono secondi.
La divisione 360: 80 fa 4.5 ,per portare 5 al calcolo sessagesimale lo si moltiplica per 60 ed esce 30.se hai dei pboblemi me lo dici . saluti il fiore3ntino

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » lunedì 20 giugno 2011, 21:43

L'allineamento è meno drammatico del previsto il fuori centro era dovuto a della limatura che si era introdotta, durante una registrazione, fra mandrino e flangia, adesso va meglio.
Invece Fiorentino volevo chiederti di spiegarmi il discorso dei due tipi di avanzamento che descrivi nei messaggi precedenti.
Grazie
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » lunedì 20 giugno 2011, 22:25

Buona sera Paolo , la macchina ha già  da sè una piccola scatola norton,sarebbe la leva che hai sul carro alla tua destra a 45° è nella posizione di riposo,
Nella posizione trasversale cioè rivolta verso di te ,la velocità  di avanzamento è la meta rispetto all inserimento della chiocciola della vite madre ,ovviamente devi far girare sempre la vite madre ,nei prossimi messaggi darò i rapporti di trasmissione modificati tra la ruota oziosa e la vite madre ,Ho fatto presente alla casa madre tramite un email i problemi lamentati un pò da tutti al CQ9332A,dal motore ,alla scatola del cambio ,al rumore eccessivo ,per non dire altro sarebbe opportuno che ognuno inviasse un messaggio ,per dire la sua ..
saluti a tutti.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » martedì 21 giugno 2011, 7:21

Questa levetta che sta sul carro è quella che uso normalmente per l'avanzamento automatico (long. e trasv.), la chiocciola sulla vite madre la uso solo per le filettature(con gli opportuni ingranaggi) ma normalmente sta a riposo per evitare di logorarla. Ora, la modifica che hai fatto tu agirà  sulla rotazione della vite madre rallentandola, di conseguenza azionando la veva sul carro(quella a 45°) si avrà  una ulteriore riduzione. Mi confermi che si continuerà  ad usare solo la leva di sopra?
Grazie e buona giornata.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » martedì 21 giugno 2011, 14:51

Allora lo hai capito benissimo,la leva della chiocciola serve con gli opportuni in granaggi a filettare ,sia a dx che a sx ,con l'inversione ,ciò non impedisce che si fa anche l'avanzamento in automatico per la tornitura , la superficie viene rugosa, con la levetta si inserisce un ingranaggio riduttore che rallenta l'vanzamento del carro rapporto 2 a1.
Poi se ci sono problemi per la filettatura me lo scrivi , ti dovresti procurare se non c'è l'hai utensili a filettare a 55° sono difficili da trovare , Paolo io dò consigli , e li ricevo .

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » martedì 21 giugno 2011, 14:58

Continuo ci sono altri 4 ingranaggi modificati A/B C/D che rallentano ulteriormante la vita madre ,come detto in seguito dirò i nuovi rapporti di trasmissione.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » martedì 21 giugno 2011, 18:40

Per le filettature per adesso non ho problemi, ho fatto una prova che dopo un pò di peripezie mi ha dato buoni risultati:
IMG_2901.jpg
L'utensile a 55° per adesso non mi serve, se mi dovesse capitare lo prenderò.
Per l'avanzamento con la chiocciola avevo notato anch'io la finitura rugosa, quindi è giusto utilizzarla solo per le filettature.
L'avevo capito che nella modifica rientravano anche gli ingranaggi ABCD, allora alla prossima puntata per sapere l'epilogo :mrgreen: !
Grazie sempre!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » martedì 21 giugno 2011, 20:21

Salve Paolo ciò che stiamo facendo su questo portale ,serve anche ad altri meno preparati di me ,o principianti apppassionati del bricolage ,quindi il forum è anche un portale di istruzione ove ognuno apprende ciò che ha bisogno ,tanto per dirtene una mi sono cambiato la cinghia di distribuzione e messa in fase la mia punte classic 16v consultando il forum di auto pareri ,mi hanno aiutato tutti .

Saluti a tutti
ps non sono molto bravo ad inviare le foto tramite pc faccio sempre guai.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 24 giugno 2011, 22:13

Salve a tutti la damato macchine ,interpellata via email ,ha scritto ,che il tornio CQ 9332A è un ottima macchina e non ha mai ricevuto alcuna lamentela da parte dei clienti , a voi il responso.,di ognuno di dire la sua.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » sabato 25 giugno 2011, 9:54

Io quello che avevo da dirgli gliel'ho detto!
1) Problema di misura in pollici del porta utensili per interni, mentre sulle caratteristiche sono in mm, risolto da me;
2) Rumorosità  ingranaggi con cambio olio autorizzato da loro, risolto da me ;
3) Mandrino con leggero fuori centro dovuto alla parte posteriore che non combaciava perfettamente con la flangia , risolto da me;
4)problema motore(già  discusso) , in via di risoluzione da parte mia.
Io ho speso 1965€ compresa la torretta e il trasporto ( in meno di una settimana era a casa), le alternative dal mio punto di vista (risparmio e caratteristiche) non erano paragonabili(vedi Fervi e Optimum), i primi tre problemi li ho risolti a costo zero, per il motore è volontà  mia cambiarlo con un trifase, l'alternativa loro la conoscete.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 25 giugno 2011, 15:11

Salve Paolo ancora quanti soldi cui devi spendere .,se tutta la morsettiera è cablata per la mono fase ,apllicando la trifase devi
modificare tutto ,l'impianto a meno che non metti l'inverter ,il quale consuma energia ,e una parte di essa si disperde in calore ..
Io l'ho messo in vendita ,cè qualche interessato , se non dovessi venderlo e sarà  difficile vedrò cosa fare appena avrò finiti i miei piccoli lavori tra qualche mese al limite lo darò via come ferraglia tale è ,e ripiego sul norwik 630 ,quale macchina iniziale ,porta i noni dei carrelli in centesimi ,con le guide prismatiche temperate costa sui 3200,euro.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » sabato 25 giugno 2011, 15:45

Si, metterò l'inverter che utilizzerò in comune con la fresa.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » lunedì 27 giugno 2011, 22:30

Salve Paolo in questa settimana ti metto in visione le ruote A/B C/D,con i relativi numeri di Z.
Poi guardando le tue immagine ho visto che il tuo tornio ha la protezione della vite madre ,io l'ho comprato dopo non c'e ,non solo ,sono andato a scoprire che è stato costruito nel gennaio 2010 matricola 00094 si trova sulla slitta del carrello trasversale ,che n di matricola ha la tua macchina ? a me hanno venduto un vecchio modello pagato con euro atttuali ,questo alla damato macchina l'ho fatto presente insieme ad altre deficienze tramite email, sono cose che non fanno il cliente lo prendi una volta poi lo perdi per sempre

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » lunedì 27 giugno 2011, 22:54

IMG_2692.jpg
Potrebbero scrivere ciò che vogliono, da me c'è questa etichetta. Mi dici di preciso dov'è la matricola che indichi tu?
Bene per gli altri ingranaggi, anche se per adesso l'amico tornitore ha da fare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Rispondi

Torna a “Meccanica”