CNC in marmo. Una cacchiata???

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 1 febbraio 2008, 17:43

Il mio purtroppo è marmo! :lol: comunque anche io avevo pensato esattamente alle stesse problematiche (senza contare la difficoltà  nel trasortare il blocco...). Sicuramente i costi di lavorazione aumentano, ma quelli per il materiale diminuiscono, visto che il blocco già  ce l'ho e mi risparmio 5-600 kg di acciaio, che sarebbero il minimo indispensabile per ottenere qualcosa di minimamente paragonabile. Una cosa volevo chiedere: se le lucidatrici a menettone, quelle a nastro, e gli altri attrezzi non riescono a fare i piani di misurazione, con che cosa li fanno??? Non mi dire che si mettono lì con la pasta abrasiva e il blocchetto di legno.. :lol: Una soluzione deve esserci.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 1 febbraio 2008, 18:18

Mah........ forse dico una fesseria.... ma perchè non lasciar fare a madre natura?

Per certe applicazioni edili ( tipo capannoni industriali) si usano delle resine autolivellanti che tra l'altro resistono bene anche all'usura.

isoedil

Uno le applica liquide su una superfice e queste si distendono alla perfezione!

Non ci sara' la perfezione del centesimo e forse neanche del decimo, ma sempre meglio della superfice del marmo grezzo.

Adesso non vorrei urtare l'amor proprio di nessuno ma d'altronde, siete sicuri che i vostri router abbiano le due guide laterali che giacciono sullo stesso piano?

Possono esse equidistanti, e sicuramente lo sono, visto che questa regolazione e' tutto sommato semplice , ma questo non significa che siano in piano con la precisione del centesimo!

Una cornice rettangolare che poggia su 4 piedini per forza si deforma accasciandosi sui sostegni.

Scommetterei che pochi possono dire di essere certi che la propria macchina sia tarata anche sotto questo aspetto e che la maggior parte le tara "AD OCCHIO".

Io non ce l'ho un router, ma una cosa del genere potrebbe valer la pena di provarla.

Ciao :lol:

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 1 febbraio 2008, 18:56

Io invece avevo pensato di realizzare una lastra di marmo di circa 10 cm di spessore, levigata superiormente come una normale lastra, poi incollarvi un telaio in acciaio saldato, spesso 2 cm ed alto circa 5 e poi farlo rettificare superficialmente e lateralmente. Quidi, su questo, applicare le guide ed il ponte.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 1 febbraio 2008, 21:48

Ho capito bene ? Vuoi tagliare una fetta da quel blocco ?

Ma allora non vale la perna prendersi tutta questa briga.

Mi sa che se fai tutto in semplice ferro, ti costa meno.

Io farei una piastra in ossitaglio da 20 mm.
Rinforzi in piatto 10x80 a griglia conluce 150 o 200.
Poi tutte le lavorazioni del caso e anche una serie di fori filettati per gli staffaggi.

Tra l'altro come pensi di metterlo al coperto sto blocco?

Dimende dalla superfice, ma non credi che una piastra anche solo 500x500x200 sia un pochettino pesante?

Ciao

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 1 febbraio 2008, 21:54

Non ho capito tanto bene... comunque no, non pensavo di tagliar euna fetta dal blocco, pensavo di prenderne direttamente un'altra lastra. L'idea della "base" fatta con la lastra di marmo mi sembrava buona per la stabilità , meno saldature, imbullonature e pezzi da assemblare e maggiore resistenza alle alterazioni dovute ai cambiamenti climatici. O no?

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 1 febbraio 2008, 21:57

Se lo volgio fare tutto con il blocco invece è facile, lo metto in mezzo al giradino (dopo averci fatto una piattaforma di cemento armato), lo faccio portare con il camion e la gru e poi, una volta posizionato, ci faccio una casetta di legno intorno, così mi faccio pure un laboratorietto nuovo che in quello dove sto adesso non ci entro.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 1 febbraio 2008, 22:18

cacchio, hai ragione, mai perdersi d'animo!

per via della lastra di marmo, ho idea che una cornice di metallo di quello spessore possa staccarsi, se solo incollata, per via delle dilatazioni termiche.

per la soluzione del giardino, sarebbe talemte stabile che ci potresti fare un rivelatore sismico

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 1 febbraio 2008, 22:23

E allora è andata! :thumbleft:

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 1 febbraio 2008, 22:44

Informati per benino, mi raccomando?

Ti posso dire che in occasione simile in cui dovevo applicare un protettivo antipolvere nel nuovo capannone della mia ditta, il venditore del prodotto mi ha consogliato di lavare per benino il pavimento con acido cloridrico per pulire la superfice al meglio.

Questo se devi applicare adesivi o resine varie.

In bocca al lupo

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 1 febbraio 2008, 23:13

Crepi il lupo! e intanto grazie per i consigli! Ovviamente ci vorrà  un mare di tempo.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 1 febbraio 2008, 23:19

Hee ... mi sa di si!

e anche un po di soldini! :(

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Messaggio da garbo » sabato 2 febbraio 2008, 10:26

n1x0l4 ha scritto:scusa se insisto ma ufficialmente questo è il mio mestiere ( costruzione e riparazione macchine per la lavorazione del marmo ) e non ho mai visto una macchina per segheria che tenesse il centesimo.. :wink:
non lo metto in dubbio...in effetti il piano in granito che mi sono fatto fare è di 30x30 cm, e sù questa misura me lo hanno fatto pressochè perfetto, poi le ho ancora dato io una tirata a mano con blù di prussia e pasta abrasiva ed ora ho un piano che ha tolleranza centesimale...di più non mi serve in quanto non sono capace io a lavorare più preciso....io ho comunque visto delle lastre in marmo alte 3 m e larghe 1 m, che usammo per una tomba di famiglia, e buttandoci una riga solta l'ho vista pressochè perfetta...

DanielePolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 14:28
Località: Castelfranco Vto. TV

Messaggio da DanielePolo » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:28

Le linee di lucidatura del marmo-granito sono fatte da mandrini verticali che vengono fatti salire e scendere con pistoni ad aria.
Quando questi mandrini scendono sulla lastra con pressioni molto basse di qualche bar nel pistone senza nessun riscontro di spessore
l'unico riscontro di spessore è fatto all'inizio della linee con le calibratrici a rulli diamantati poi passano sotto la linea di lucidatura da 12 fino a 24 teste (mandrini) le prime generalmente usano utensili diamantati per finire con carburo di silicio ed in fine all'ossido di allumini per lucidare a specchio.
Và  da sè che dove il materiale è più tenero l'utensile mangia di più e dove è più duro mangia meno perchè il mandrino è SEMPRE in spinta sul materiale che è appoggiato su un nastro trasportatore in gomma spesso ca 10 mm.
Conclusione della disqusizione non fidatevi delle lastre di marmo o granito
sembrano perfettamente piane ma non lo sono.

PS. sono responsabile di produzione in una azienda leader nella produzione di abrasivi per marmo e granito

DanielePolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 14:28
Località: Castelfranco Vto. TV

Messaggio da DanielePolo » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:32

Se il blocco di marmo a disposizione è di buone qualità  vendilo con i soldi che ne ricavi la comperi già  fatta la CNC

cairo
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 10:49
Località: milano

Messaggio da cairo » venerdì 29 febbraio 2008, 14:01

Questi sono i dati tecnici di una macchina per il marmo:

DIAMANTE PLUS - dati tecnici
Corsa asse X mm 3.500
Corsa asse Y mm 2.700
Corsa asse Z mm 350
Velocità  max asse X mt al minuto 40
Velocità  max asse Y mt al minuto 40
Velocità  max asse Z mt al minuto 10
Potenza motore mandrino portautensile CV/Kw 13,5/10
Velocità  rotazione del mandrino portautensile giri al minuto 0:10.000
Cambio utensile automatico ISO 40
Magazzino utensili stazioni 25+25
Inclinazione mandrino per sgocciolatoio su piani cucina Optional
Pompa impianto vuoto m³/h 80
Livello di potenza sonora equivalente normalizzata a vuoto dB (A) 71
Livello di potenza sonora equivalente normalizzata in lavoro dB (A) 78
Lubrificazione automatica centralizzata grasso
Pulsantiera di servizio con volantino elettronico Si
Fabbisogno acqua litri al minuto 35
Pressione aria compressa Atm 6
Potenza max. totale assorbita Kw 17
Dimensioni di ingombro: lunghezza - larghezza - altezza mm 6.650 x 4.600 x 2.800
Peso totale approssimativo della macchina Kg. 9.000
Certificazione a norma CE



Come vedete manca la precisione e la risoluzione di lavoro che sono, per le lavorazioni di marmo,legno e vetro, ininfluenti e non decisive.

Per quanto concerne l'utilizzo del piano di marmo come base per una macchina utensile te lo sconsiglio perchè il vero marmo, qualunque esso sia, proprio per la sua natura (è composto principalmente di carbonato di calcio) è piuttosto delicato, sia come resistenza meccanica sia come porosità  ma anche come corrosione.

Le pietre più adatte per fare un piano di una macchina utensile sono: i graniti,infatti anche le macchine di misura lo utilizzano in quantità .

Il consiglio dato da danielepolo di vendere il blocco e comprare una macchina a CN è il migliore che ho sentito.

Rispondi

Torna a “Meccanica”