Percentuale olio emulsionabile

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da Alex_1976 » giovedì 17 gennaio 2013, 20:38

Strano che dopo questa tua risposta non ci sia già  qualcuno che vuole costruire un rifrattometro home-made :D
O magari c'è e non si sa ancora! :?

Naturalmente scherzo perché è proprio quello lo spirito che guida tutti noi, o forse che si è impossessato di noi! :)
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

attilio.faiola
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 17:05
Località: NAPOLI

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da attilio.faiola » venerdì 1 febbraio 2013, 12:46

:)
ragazzi, scusate la mia curiosità ...ma dove va smaltita la soluzione di raffreddamento?
attilio

Avatar utente
rino verde
Member
Member
Messaggi: 352
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:16
Località: Barletta

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da rino verde » venerdì 1 febbraio 2013, 17:08

Ottima segnalazione quella relativa ai disinfettanti.. Grazie!!!
Rino VERDE

contatto skype rinoverde

StefanoM
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 23:16
Località: Terni

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da StefanoM » sabato 7 dicembre 2013, 13:15

Ho letto con attenzione i vostri messaggi riguardo l'olio emulsionabile... percentuali acqua etc.
Con la mia CNC ho eseguito delle lavorazioni di fresatura e taglio con fresa da 2 mm.
e per lubrificare ho usato acqua minerale e olio ravvivante per mobili :badgrin:
Non mi cazziate troppo eh :)
Ma il risultato sembra che sia accettabile...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da harry potter » domenica 8 dicembre 2013, 23:36

leggo spesso della puzza di emulsione, possibile che non ho mai avuto di sti problemi?
ho sempre usato emulsione per impianti idraulici (roba che usavano nelle grosse pompe che pilotano le presse, peccato che non ricordo la marca) mai avuto problemi di puzza in officina, nel seghetto c'erano 3 dita di melma quando l'ho dato via eppure non puzzava.
per lo smaltimento la melma la butto nell'olio esausto quando ho il fusto pieno la porto in officina

l'emulsione come sopra non puzzando non ho mai avuto necessità di smaltirla , ma per poca roba tanto vale buttarla nell'olio esausto , tanto anche in officina quando crepa na testata e si mischia acqua olio etc mica stanno li a decantarla :lol:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da elsabz » lunedì 9 dicembre 2013, 19:00

Scusate ma se si lavora l'alluminio, con una piccola percentuale di amuchina/candeggina per eliminare la puzza, non si rovina?
S.G.

Mangusta

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da Mangusta » martedì 10 dicembre 2013, 7:05

Acqua e olio emulsionabile e null'altro, mai avuto problemi di cattivi odori. Disinfettanti e candeggina servono per altri scopi e non per le macchine utensili a mio parere.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da TIRZAN » martedì 10 dicembre 2013, 15:52

ci sono cmq disinfettanti,antibatterici ecc specifici per le macchine utensili.
di solito si usano cambiando l'emulsione...si aspira tutta la vecchia, si usano questi per lavare il circuito e poi si mette la nuova.

xdm
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2012, 15:37
Località: Trieste

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da xdm » mercoledì 25 marzo 2015, 6:13

Scusate se ripesco questo vecchio post, ma l'argomento è quasi quello giusto.
Facendo un uso molto saltuario di una vecchia grossa troncatrice ( 2-3 volte l'anno ) come ci si comporta con l'oilio emulsionabile ???
Mi sta venendo in mente di comprare uno di quei supporti per la smerigliatrice angolare che permettono il taglio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6002
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Percentuale olio emulsionabile

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 3 aprile 2015, 14:02

Gli olii da taglio sono un mondo vastissimo!! Non ne capisco moltissimo ma provo a dare degli spunti di approfondimento...(magari nel forum qualcuno che ne sa c'è!)
Ci sono gli olii emulsionabili e quelli interi (cioè che si usano senza metterli in soluzione con acqua)

Semplificando moltissimo, esistono 2 tipi di olii emulsionabili o meglio "miscibili":
1_ minerali
2_sintetici e semisinteci

I primi sviluppano batteri e funghi con il tempo, quindi necessitano di "manutenzione" più o meno frequente a seconda della qualità dell'olio, del tipo di materiale lavorato e della presenza o meno di olio guide sulla superficie dell'emulsione, infatti quest'ultimo velo d'olio, essendo più leggero dell'acqua, galleggia creando un "tappo" al refrigerante, il quale non essendo ossigenato, sviluppa cattivo odore dovuto a colonie batteriche e funghi dannosi per la salute umana.
Le percentuali di olio sono variabili da produttore a produttore e in base al tipo di lavorazionee materiale da lavorare, mediamente si va dal 4% al 13%.
L'ideale è usare acqua de-mineralizzata o comunque a bassa durezza in quando i sali minerali tolgono efficacia all'emulgante (la diavoleria che serve a sciogliere l'olio nell'acqua).
Quando si prepara la soluzione si deve SEMPRE mettere l'olio nell'acqua e NON viceversa!
Di solito gli oli minerali soffrono il gelo e invecchiano!

I secondi olii, essendo sintetici, NON sviluppano batteri; questi olii però sono molto più costosi. il procedimento di soluzione è lo stesso.

Sconsigliabile mettere prodotti nell'emilsione perchè questo potrebbe "scompensarne" gli equilibri chimici e farle perdere l'efficacia. Esistono delgi additivi (ogni produttore consiglia i propri) per eliminare i batteri.
Quasi tutti gli emulsionabili contengono sostanze per bloccare i batteri, sostanze molto dannose per la salute umana, irritanti e spesso anche cancerogene (la formaldeide ad esempio usata per decenni è stata bandita per legge a causa della sua accertata cancerogeneità).

Blaser è l'unico olio emulsionabile che NON impiega antibatterici ma che è progettato con un approccio differente. In pratica, l'olio contiene nutrimento per i batteri presenti nell'acqua che non sono dannosi per la salute umana, così facendo, tali batteri proliferano in misura abnorme e, per la sopravvivenza della specie dominante, non lasciano spazio a batteri "cattivi"...ecco fatto non c'è bisogno di combattere i batteri cattivi basta "allevare" quelli buoni!!...Chiaramente i "batteramici" si mangiano il nutrimento e di tanto in tanto va rabboccato un pochino di soluzione acqua/olio (1%) per continuare a nutrirli...Risultato l'emulsione, se trattata bene dura anche 10 anni!!!!

Il risvolto della medaglia è che questi "batteri amici" sono aerobici!!...senza ossigeno muoino e se muoino...ciccia! i batteri cattivi, che spesso sono anaerobici (vivono senza ossigeno) prendono il sopravvento della ns vasca che diventa putrida!... Quindi è molto importante togliere il velo d'olio guide che "tappa" lemulsione.

Siccome lo considero il meno dannoso per la salute tra tutto il panorama di olii emulsionabili, io uso Blaser Blasocut 2000 (minerale) al 10% e mi trovo bene per foratura, tornitura e seghetto, costicchia ma per la salute ne vale la pena!...Mentre per la fresatura uso la lubrorefrigerazione minimale aria-olio con ACCOLUBE LB5000 Olio intero di origine naturale (base di colza addittivata di alcoli). (10/12 ml/h)...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “Meccanica”