Gli olii da taglio sono un mondo vastissimo!! Non ne capisco moltissimo ma provo a dare degli spunti di approfondimento...(magari nel forum qualcuno che ne sa c'è!)
Ci sono gli olii emulsionabili e quelli interi (cioè che si usano senza metterli in soluzione con acqua)
Semplificando moltissimo, esistono 2 tipi di olii emulsionabili o meglio "miscibili":
1_ minerali
2_sintetici e semisinteci
I primi sviluppano batteri e funghi con il tempo, quindi necessitano di "manutenzione" più o meno frequente a seconda della qualità dell'olio, del tipo di materiale lavorato e della presenza o meno di olio guide sulla superficie dell'emulsione, infatti quest'ultimo velo d'olio, essendo più leggero dell'acqua, galleggia creando un "tappo" al refrigerante, il quale non essendo ossigenato, sviluppa cattivo odore dovuto a colonie batteriche e funghi dannosi per la salute umana.
Le percentuali di olio sono variabili da produttore a produttore e in base al tipo di lavorazionee materiale da lavorare, mediamente si va dal 4% al 13%.
L'ideale è usare acqua de-mineralizzata o comunque a bassa durezza in quando i sali minerali tolgono efficacia all'emulgante (la diavoleria che serve a sciogliere l'olio nell'acqua).
Quando si prepara la soluzione si deve SEMPRE mettere l'olio nell'acqua e NON viceversa!
Di solito gli oli minerali soffrono il gelo e invecchiano!
I secondi olii, essendo sintetici, NON sviluppano batteri; questi olii però sono molto più costosi. il procedimento di soluzione è lo stesso.
Sconsigliabile mettere prodotti nell'emilsione perchè questo potrebbe "scompensarne" gli equilibri chimici e farle perdere l'efficacia. Esistono delgi additivi (ogni produttore consiglia i propri) per eliminare i batteri.
Quasi tutti gli emulsionabili contengono sostanze per bloccare i batteri, sostanze molto dannose per la salute umana, irritanti e spesso anche cancerogene (la formaldeide ad esempio usata per decenni è stata bandita per legge a causa della sua accertata cancerogeneità).
Blaser è l'unico olio emulsionabile che NON impiega antibatterici ma che è progettato con un approccio differente. In pratica, l'olio contiene nutrimento per i batteri presenti nell'acqua che non sono dannosi per la salute umana, così facendo, tali batteri proliferano in misura abnorme e, per la sopravvivenza della specie dominante, non lasciano spazio a batteri "cattivi"...ecco fatto non c'è bisogno di combattere i batteri cattivi basta "allevare" quelli buoni!!...Chiaramente i "batteramici" si mangiano il nutrimento e di tanto in tanto va rabboccato un pochino di soluzione acqua/olio (1%) per continuare a nutrirli...Risultato l'emulsione, se trattata bene dura anche 10 anni!!!!
Il risvolto della medaglia è che questi "batteri amici" sono aerobici!!...senza ossigeno muoino e se muoino...ciccia! i batteri cattivi, che spesso sono anaerobici (vivono senza ossigeno) prendono il sopravvento della ns vasca che diventa putrida!... Quindi è molto importante togliere il velo d'olio guide che "tappa" lemulsione.
Siccome lo considero il meno dannoso per la salute tra tutto il panorama di olii emulsionabili, io uso Blaser Blasocut 2000 (minerale) al 10% e mi trovo bene per foratura, tornitura e seghetto, costicchia ma per la salute ne vale la pena!...Mentre per la fresatura uso la lubrorefrigerazione minimale aria-olio con ACCOLUBE LB5000 Olio intero di origine naturale (base di colza addittivata di alcoli). (10/12 ml/h)...