Hai ragione Grazioli ... i miei termini tecnici li prendo a intuito ... poca cultura per la verità ...
Comunque in una CNC ci sono le viti con le sue madreviti (o come si chiamano) ... possono essere delle semplice viti da ferramenta con madreviti in metallo, bronzo, teflon o quel si voglia ...
Salendo si trovano le vite trapezie, che possono montare madrevite in metallo, o bronzo, teflon, etc ...
Per poi passare alle viti a ricircolo di sfere che montano una madreviti a ricircolo di sfere appunto ... quest'ultima opzione è quella che offre piu precisione ...
Ma non vuol dire che se si usa una trapezita di buona qualità e madreviti in teflon su di una struttura in legno ben progettata, non si possa lo stesso avere precisione per lavori hobbystici di qualità ...
Dopo i carri, o assi, o parte in movimento, o come se li vuole chiamare, possono scorrere su una semplice guida per cassetti, o ancora su dei tondi (semplice, o temprati, o retificati temprati, o ancora rettificati temprati e cromati, e cosi via) con chiocciole, o boccole, manicotti, o come si voglia chiamare, in bronzo, o in teflon, o ancora a ricircolo di sfere ... dopo piu salendo nella precisione di questa movimentazioni delle parti mobili, si passa alle guide tonde poggiate, con patini semplici o ancora a ricircolo, dopo ancora guide lineari con patini a ricircolo ...
Per la struttura ... il multistrato navale (o come si chiama) è il piu indicato, ma molti usano il MDF che costa pochissimo e ha caratteristiche di rigidità e planarità medio buone ... anche qui, una buona progettazione può dare molte soddisfazioni ad un hobbysta, anche i piu esigenti ...
Dopo si passa alle strutture in metallo, ferro imbullonato, saldato, spianato e chi ha di piu ne metta ... dopo ancora l'alluminio che è diciamo un materiale "nobile" per la facilità di lavorazione e caratteristiche generali ... ma che richiedono a sua volta macchine professionali per le lavorazioni ....
Per poter costruire una struttura in metallo si deve avere attrezzature che lo permettano, o farsela fare ...
Penso che ci sia tutto ... ovvio meno i termini tecnici che con il mio parco italiano vanno a benedirsi ...
Il passo successivo è acquistarsene una bella e pronta e cominciare con i CAD CAM, che alla fine sono il reale "motore" di tutto il processo ...
Molti si perdono costruendo le macchine, ma pochi si istruiscono sui programmi per farle funzionare ...
A mio avviso la parte piu importante del processo sono i programmi di progettazione e controllo della CNC ...
Però è anche vero che non si discute il gusto e il piacere di farsene da solo una CNC ... anche quello è hobby e piacere ...