madreviti in bronzo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

madreviti in bronzo

Messaggio da Luminol » venerdì 6 febbraio 2009, 17:42

ciao ragazzi vorrei sapere se le madreviti in bronzo hanno un consumo così elevato come si dice in giro, rispetto a quelle in teflon e se sono da ritenere valide per una cnc di piccole dimensioni
grazie :D :D :D

enrico
:wave:

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da htluca » venerdì 6 febbraio 2009, 21:49

Forse intendi le chiocciole in bronzo, no le madreviti :wink:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da Luminol » venerdì 6 febbraio 2009, 22:13

si giusto intendo le chiocciole.... :D :D :D
:wave:

velleca55

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da velleca55 » venerdì 6 febbraio 2009, 22:15

A dire il vero esistono tutte e due ... chiocciole e madreviti in bronzo ... ma non saprei dire nulla di definitivo ...

Solo che qualche volta ho letto che se li fai in teflon durano di piu ... dopo non le ho mai avute nelle mie CNC ne in bronzo, e nemmeno in teflon ...

Ma opterei per quelle in teflon se dovessi farmene una terza CNC con viti trapezie ... o diretamente viti a ricircolo, ma passiamo di livello sui costi ...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da grazioli » sabato 7 febbraio 2009, 1:49

La chiocciola è un tipo di madrevite.
Comunque non penso che ci sia un così grosso consumo per nessuno dei due tipi, a patto che siano dimensionate adeguatamente cioè con un sufficiente numero di spire in contatto da garantire una pressione specifica (da calcolare in base al carico gravante sulle spire) inferiore a quella critica.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

velleca55

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da velleca55 » sabato 7 febbraio 2009, 2:35

Hai ragione Grazioli ... i miei termini tecnici li prendo a intuito ... poca cultura per la verità  ...

Comunque in una CNC ci sono le viti con le sue madreviti (o come si chiamano) ... possono essere delle semplice viti da ferramenta con madreviti in metallo, bronzo, teflon o quel si voglia ...
Salendo si trovano le vite trapezie, che possono montare madrevite in metallo, o bronzo, teflon, etc ...
Per poi passare alle viti a ricircolo di sfere che montano una madreviti a ricircolo di sfere appunto ... quest'ultima opzione è quella che offre piu precisione ...

Ma non vuol dire che se si usa una trapezita di buona qualità  e madreviti in teflon su di una struttura in legno ben progettata, non si possa lo stesso avere precisione per lavori hobbystici di qualità  ...

Dopo i carri, o assi, o parte in movimento, o come se li vuole chiamare, possono scorrere su una semplice guida per cassetti, o ancora su dei tondi (semplice, o temprati, o retificati temprati, o ancora rettificati temprati e cromati, e cosi via) con chiocciole, o boccole, manicotti, o come si voglia chiamare, in bronzo, o in teflon, o ancora a ricircolo di sfere ... dopo piu salendo nella precisione di questa movimentazioni delle parti mobili, si passa alle guide tonde poggiate, con patini semplici o ancora a ricircolo, dopo ancora guide lineari con patini a ricircolo ...

Per la struttura ... il multistrato navale (o come si chiama) è il piu indicato, ma molti usano il MDF che costa pochissimo e ha caratteristiche di rigidità  e planarità  medio buone ... anche qui, una buona progettazione può dare molte soddisfazioni ad un hobbysta, anche i piu esigenti ...
Dopo si passa alle strutture in metallo, ferro imbullonato, saldato, spianato e chi ha di piu ne metta ... dopo ancora l'alluminio che è diciamo un materiale "nobile" per la facilità  di lavorazione e caratteristiche generali ... ma che richiedono a sua volta macchine professionali per le lavorazioni ....
Per poter costruire una struttura in metallo si deve avere attrezzature che lo permettano, o farsela fare ...

Penso che ci sia tutto ... ovvio meno i termini tecnici che con il mio parco italiano vanno a benedirsi ...

Il passo successivo è acquistarsene una bella e pronta e cominciare con i CAD CAM, che alla fine sono il reale "motore" di tutto il processo ...

Molti si perdono costruendo le macchine, ma pochi si istruiscono sui programmi per farle funzionare ...

A mio avviso la parte piu importante del processo sono i programmi di progettazione e controllo della CNC ...

Però è anche vero che non si discute il gusto e il piacere di farsene da solo una CNC ... anche quello è hobby e piacere ...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da Grighin » sabato 7 febbraio 2009, 15:04

Vlleca sempre molto esauriente ;)

Per una cnc obbistica assoluamente il teflon, meglio se caricato, la mia prima era in bronzo, ha durato davvero poco, inoltre già  da nuove hanno consistente gioco.

Non è solo un fattore di durata ma anche di precisione, e di pulizia.

Il telfon non ha bisogno di esere lubrificato, il bronzo meglio invece ingrassare, poi c'è il probema dei diversi fattori di dilatazione, il gioco è inevitabile.

Un termine pratico di es:

la mia prima macchina, ha lavorato pesante per 3 ore ed aveva preso un mm di gioco ed oltre, cambiata con quella in teflon dopo un anno aveva un centesimo e mezzo neanche ;)

teflon, meglio anche di ricircoli economici, se non fai lavori pesanti su macchine di centinaia di Kg, mentre con una ricircolo di qualità  allora la faccenda è un'altra..
ma c'è la differenza nel prezzo.... molta!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da fabpri » sabato 7 febbraio 2009, 15:10

ci sono diversi tipi di bronzo
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da Grighin » sabato 7 febbraio 2009, 15:35

questo è vero, ma in linea di massima gurdando un po alle nostre macchinette, entra in gioco anche l'autocostruzione, e un obbista inesperto può comunque comprarsi un pezzo di trapezia da 2 metri con 25 € e farsi i suoi maschi per la sua cnc, fa parte del divertimento.

Ti sei trovato meglio con il bronzo..? un mio amico ha avuto buoni risultati su una macchina molto grossa e non voleva spendere nelle ricricolo, ha messo una in bronzo e la contrapposta in teflon, quando il bronzo si consuma, precarica il teflon, cosi quando fa le sue solite collisioni da psaccare tutto il bronzo gli da una mano..
riesce a matenere forza e precisione..

Ovvio che con il telfon se la macchina deve lavorare duro è meglio stare un po più alti con i diametri vite e lunghezza chiocciole, il tef. ha anche il vantaggio di essere un termoindurente, quindi ottimo quando si gira forte..

Racconta un po come va con un bronzo particolare, hai avuto una buona esperienza?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da Luminol » sabato 7 febbraio 2009, 19:50

grazie a tutti per le esaurienti risposte ! :D
ma abbiamo anche vantaggi economici con quelle in teflon o siamo sullo stesso livello del bronzo ?
cacchio 30 euro per una chiocciola mi pare tanto... :lol: :lol:
:wave:

velleca55

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da velleca55 » sabato 7 febbraio 2009, 20:15

E dove c'è scritto questo ... :roll: ... magari confondi con una viti trapezia da 2 metri a 25 euro ... ci fai tutta la macchina ... :D ...

Comunque per il teflon non conosco il prezzo ... era solo per precisare ...

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: madreviti in bronzo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 16 febbraio 2009, 9:56

Il teflon costa circa 25 euro al kg, e pesa piu' o meno 2,5 kg/dm3.

Rispondi

Torna a “Meccanica”