fresa grazioli M0

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
fabio68
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 30 gennaio 2009, 13:09
Località: milano
Contatta:

fresa grazioli M0

Messaggio da fabio68 » venerdì 20 febbraio 2009, 18:26

salve ho appena finito di sistemare una fresatrice grazioli M0 ma mi manca il motore elettrico
qualcuno saprebbe indicarmi la taglia la potenza ed il n.di giri?avrei anche bisogno di sapere quale tipo di puleggia devo montare
ciao grazie fabio

Mangusta

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da Mangusta » venerdì 20 febbraio 2009, 20:04

Allora andiamo con ordine... Completa il tuo profilo con la residenza, poi passa anche per la sezione Presentazioni....... :wink:
Per il tuo problema ti consiglio di contattare minolino2 ha la tua stessa fresatrice e se non vado errato ha cambiato anche lui il motore..
inoltre nel forum puoi trovare anche il manuale di questa fresatrice, postato a suo tempo sempre da minolino2.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =19&t=9009

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da minolino2 » venerdì 20 febbraio 2009, 21:24

Ok
Fabio68, il motore della M0 e' da 1cv. Se hai la possibilita' di avere la trifase, monterai un un motore da 4 poli a 1400 giri, altrimenti, monterai un monofase con le stesse caratteristiche.
Per la puleggia, vorrei sapere se tu sei in possesso dell'originale a due diametri; se si, sappi che proprio oggi sto tentando una modifica a tal puleggia che essendo del tipo sfilabile (per avere due passi di velocita') ha acquistato un po' di gioco e vibra un po'. Se non viene bene, montero' un modello a sole due gole e diametro unico.
Pero' mi farebbe piacere scambiare con te, alcuni commenti su questa fresatrice, specie su un probabile difettuccio sulla lubrificazione dei cuscinetti piu' in alto, quelli sotto lo slittone.
Mi farebbe altresi' piacere sapere, se tu li hai cambiati, e gli originali che sigla avevano.
un'ultima domanda....penso avrai visto che di questa fresatrice ho postato in questo forum il manuale, mica hai qualche altra documentazione di questa macchina?? Beh, mi piacerebbe visionarla.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da Mangusta » sabato 21 febbraio 2009, 18:56

Credevo avessi risolto con la lubrificazione dei cuscinetti alti della fresatrice....

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da Ntesla » lunedì 23 febbraio 2009, 20:21

fabio68 ha scritto:salve ho appena finito di sistemare una fresatrice grazioli M0 ma mi manca il motore elettrico
qualcuno saprebbe indicarmi la taglia la potenza ed il n.di giri?avrei anche bisogno di sapere quale tipo di puleggia devo montare
ciao grazie fabio
Ciao Fabio non se se ti è utile ma Velleca ha pubblicato il manuale della tua fresatrice su macchine utensili.

Ciao Franco

Mangusta

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da Mangusta » martedì 24 febbraio 2009, 7:31

E il link che ho postato sopra a che cosa porta secondo te?! :roll:
Inoltre, nonostante i ripetuti avvisi, continui a non completare il tuo profilo con la residenza.
Per quanto tempo pensi che si possa andare ancora avanti?

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da minolino2 » martedì 24 febbraio 2009, 20:10

No, Angelo, in questo momento l'ho smontata e sto cambiando i due cuscinetti conici dell'asse di trasmissione superiore perche' erano andati (lo sapevo da sempre, ma avevo chiuso un orecchio :roll: ) sabato vorrei rimontarla ma prima vorrei fare qualche prova pratica nel costruire dei gocciolatoi, se non ci riesco, me la prendo nel cu....
vi faro' sapere...
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da Mangusta » mercoledì 25 febbraio 2009, 7:13

Non lamentarti, è una macchina datata ma per quello che ha fatto è in ottime condizioni, tu sai che io ho visto l'altra dal "nostro amico"...
Quello della lubrificazione è un falso problema, lo puoi risolvere in tanti modi. Se proprio vuoi stare tranquillo ci metti una pompetta a parte sincronizzata con l'avviamento del motore principale e sei a posto. A te non manca mezzo... :wink:

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da minolino2 » mercoledì 25 febbraio 2009, 14:37

Si, infatti, solo che volevo risolvere senza apportare modifiche sostanziali alla macchina; se l'hanno progettata cosi' mi pare strano che non debba andare, oggi ho anche scritto una mail alla Esso per farmi dire da loro qual'e' l'esatto equivalente dell'olio originale.
Mi hanno risposto, e mi hanno fatto altre domande a cui ho risposto.
Aspetto loro notizie.
(Che non sia l'olio troppo denso??))
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

felicerusso
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 14:38
Località: napoli

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da felicerusso » lunedì 16 giugno 2014, 19:48

Saluti a tutti, riesumo questa discussione di cinque anni fa',siccome in questi giorni ho comprato anch'io una grazioli modello zero, e leggendo della lubrificazione,mi sono incuriosito al punto di andare a controllare anche la mia, effettivamente sui cuscinetti dell'albero posto piu' in alto arrivano poche gocce di olio, che a mio parere bastano...per maggiore sicurezza ho fatto in questo modo...al tubicino del livello dell'olio ho aggiunto uno spezzone di tubo di gomma,facendo in modo che il livello dell'olio sia piu' alto...ho aggiunto mezzo litro di olio per cambio, e nel fare il controllo aprendo la piastra sotto lo slittone mi sono fatto un bagno di olio....

Mangusta

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da Mangusta » martedì 17 giugno 2014, 7:05

Non so se minolino2 ha poi risolto ma tu perchè hai aggiunto olio per cambio? (se per cambio intendi quello di un'auto...)

felicerusso
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 14:38
Località: napoli

Re: fresa grazioli M0

Messaggio da felicerusso » martedì 17 giugno 2014, 19:25

Si ,ho aggiunto olio piu' viscoso per il cambio, perche' di un cambio si tratta...e ti diro', gira da Dio....

Rispondi

Torna a “Meccanica”