Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da usar

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da usar

Messaggio da snow79 » mercoledì 26 maggio 2010, 13:56

Di nuovo Ciao a tutti!!!
Alla fine ho deciso di costruirmi pure io la mia cnc, che a gradi linee assomiglierà  a quella in foto
Ho bisogno di un aiutino per capire che tipo di gears/pulegge utilizzare, piu che altro la dimensione :)
se immagino che sia come la bici direi che piu piccola è sul motore piu lentamente andrebbe ma avrei maggiore forza.
i motori che dovrei utilizzare sono i: 57BYGH56-401A con le seguenti caratteristiche:
angolo step 1,8°
rated current 2,8A
phase resistence 0,83ohm
phase inductance 2,2 mh
kgf.cm 10.1

per ottenere una velocità  discreta, una precisione altrettanto discreta, che pulegge mi consigliate di usare?
o meglio da quanti denti? specifico che il mio utilizzo sarà  la realizzazione di pcb.
gli assi x e y sono lunghi 50cm.
la puleggia che si monta nel lato motore è uguale a quella che si monta nel lato tendicinghia? ma come si fa a fissare nel lato motore?
scusate la mia ignoranza :(
Ancora grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da franceso » mercoledì 26 maggio 2010, 14:51

Che passi vuoi fare sui pcb, specifico meglio. Che risoluzione ti serve, sia piste, che vias.
Se per esempio fai vias con fori minimo 20mil e restring di 5mil, quindi 30mil in totale, ti serve una ripetibilita di
2mil. Due mil sono cinque centesimi. Considerando un driver da 16µStep quindi 4x200x0.05=40mm per un giro.
Considerando una pulleggia di 10mm con un rapporto 1:1 con microstep di 16 e frequenza di kernel di 35000
riesci a fare al massimo 18mt/sec, quindi con il pull-in e pull-out saranno ca 12mt/sec di corsa efettiva.
Invece con gli driver tipo TB6560 saranno 10mt/sec, quindi presumibilmente farai 7mt/sec considerando il pull-in e
pull-out. Con una pullegga da 10mm riesci a fare senza problema anche dru di 6mil.
Per quanto riguarda la torque curve del motore scelta da te, non l´ho trovata.
Per quanto riguarda la velocità¡, normalmente si va sotto del 25-40% della velocita massima.
Purtroppo ho solo un mandrino da 60000giri/min e quindi mi tocca accontentarmi dei 0.5mt/min.
Invece per quanto riguarda le perforazioni nell-asse Z per pcb ti serve 4-8mt/min come specificato dall produttore.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da vdeste » mercoledì 26 maggio 2010, 15:50

E' opportuno che le due puleggie siano uguali. In vendita le trovi con preforo da alesare al diametro dell'albero del motore, poi puoi fermarle con un grano. Il motore che supporta la cinghia lunga come in foto non va bene, tieni presente che è bella tesa e vai a caricare i cuscinetti con uno sforzo troppo gravoso. Meglio prevedere una doppia cinghia, con quella più corta che va dal motore alla puleggia condotta che impegna sullo stesso albero della puleggia della cinghia lunga. Così potrai scegliere più facilmente un rapporto differente per la trasmissione "primaria" e lasciare inalterata la "secondaria".
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da Dag50 » mercoledì 26 maggio 2010, 18:56

Se vai a guardare il post della cnc per pcb vedrai che è stata aggiunta la cinghia da entrabi le parti, sul mio sito o su CncItalia troverai anche i disegni. :wink:
http://www.cnc-dag50.it/index.php?set_a ... _album.php
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da snow79 » giovedì 27 maggio 2010, 18:55

lol scusate ragazzi ma parlate un po troppo difficle per me :( e ho capito veramente poco poco poco...
cmq do alcune delucidazioni su quello che ho capito.... :)
nel mio progetto le piste sono da 1mm mentre i via sono da 1,5mm (il foro è da 0,6mm).
Poi mi avete parlato di TB6560... inizialmente non avevo capito cosa fosse, ma ora penso di si... (immagino sia qualcosa riguardante la skeda che vorrei utilizzare..) che in realtà  è quella che avevo visto su ebay e che volevo comperare http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT.
Secondo voi c'è qualche scheda rapporto prezzo prestazioni migliore di quella che avevo cisto su ebay?
se si quale?
Avevo guardato anche la cobra 2a, ma credevo fosse migliore questa perchè su questa ci sono motori da 3A,
Aiutatemi VI PREGO!! :)
un grazie a tutti attendo le vostre delucidazioni (parolana difficle che ho usato, ma si vede che a frequentare questo forum si diventa più colti :XD)
Grazie ancora!

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da vdeste » venerdì 28 maggio 2010, 9:29

La scheda del kit che hai trovato, io la ho vista a 40 euro + ss, mentre per la 5 assi arrivi a 70euro. I motori li trovi nuovi dai 10- 15 euro cad. Più economico di così penso non esista altro. Il rapporto qualità  prezzo? Non so cosa intendi, se devi fare una macchinetta per pcb che usi per scopi personali ogni tanto, basta che funzioni, dopotutto arrivi fino a 1/16 di passo, hai tutto quello che ti serve, per 100 euro.Più rapporto di così.......Se le esigenze sono altre però il discorso cambia. Voglio dire che secondo me il rapporto qualità  / prezzo ha un valore soggettivo. Il mio consiglio ? Se puoi permetterti di "rischiare 100 euro" ( dopotutto è una cena al ristorante con la morosa :D ) parti dalla soluzione più economica che trovi. Questo perchè partendo dal progetto, prima di arrivare a fresare un pcb ne avrai di difficoltà , e se ti girano le p.....e abbandoni l'impresa senza troppi scrupoli. Poi se le cose funzionano e ne senti la necessità  decidi un upgrade e la scheda o i motori li conservi per un altro progetto.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da snow79 » venerdì 28 maggio 2010, 13:26

Abbandonare il progetto non è una cosa che posso permettermi, il mio progetto "base" mi sta costando veramente molto,non solo economicamente, ma anche di "vita" nel senso che passo la mia vita a lavorare in azienda e poi quando torno a casa continuo a lavorare per il mio progetto. la cnc è "solo" qualcosa che mi serve per rendere migliore il mio progetto. avevo guardato anche le skede di Dario, ma è molto difficile mettersi in contatto con lui.
Pensate che siano migliori le sue skede da quelle che si vedono su ebay?
Logicamente saldare per me non è un problema! oltre alla mi esperienza con saldatore a "mano" possiedo una saldatrice professionale a nastro; per saldare una skeda di 30x30 ci impiega pressa poco 3 secondi.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da Dag50 » sabato 29 maggio 2010, 11:13

Come ti ho risposto anche in mp, le schede non le faccio più stampare da anni, puoi usare quelle di CncItalia o quelle di Domenico Valdoni che praticamente sono la stessa cosa.
La realizzazione di questa piccola cnc è semplicissima e non devi rovinarti la vita per questo. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da robba » giovedì 3 giugno 2010, 18:14

franceso ha scritto:Che passi vuoi fare sui pcb, specifico meglio. Che risoluzione ti serve, sia piste, che vias.
Se per esempio fai vias con fori minimo 20mil e restring di 5mil, quindi 30mil in totale, ti serve una ripetibilita di
2mil. Due mil sono cinque centesimi. Considerando un driver da 16µStep quindi 4x200x0.05=40mm per un giro.
Considerando una pulleggia di 10mm con un rapporto 1:1 con microstep di 16 e frequenza di kernel di 35000
riesci a fare al massimo 18mt/sec, quindi con il pull-in e pull-out saranno ca 12mt/sec di corsa efettiva.
Invece con gli driver tipo TB6560 saranno 10mt/sec, quindi presumibilmente farai 7mt/sec considerando il pull-in e
pull-out. Con una pullegga da 10mm riesci a fare senza problema anche dru di 6mil.
Per quanto riguarda la torque curve del motore scelta da te, non l´ho trovata.
Per quanto riguarda la velocità¡, normalmente si va sotto del 25-40% della velocita massima.
Purtroppo ho solo un mandrino da 60000giri/min e quindi mi tocca accontentarmi dei 0.5mt/min.
Invece per quanto riguarda le perforazioni nell-asse Z per pcb ti serve 4-8mt/min come specificato dall produttore.
Scusate ma è un quarto d'ora che sto rileggendo questo ragionamento e non riesco a capirlo.....Chi ha la pazienza di spiegarlo anche ai comuni mortali?? #-o
I miei punti oscuri:
1) Sulla base di cosa con fori di 30mil serve una ripetibilità  di 2 mil? Non è che Francesco intendeva dire risoluzione al posto di ripetibilità ?

2) Chi mi dice il significato dei termini nella moltiplicazione....
franceso ha scritto:...Considerando un driver da 16µStep quindi 4x200x0.05=40mm per un giro.
Ho capito solo che 200 sono i passi del motore ad ogni giro, 0,05 sono i famosi 5 centesimi per avere ripetibilità  di 2mil.....ma la relazione tra 16µStep e quel 4 proprio non la la vedo.

3)
franceso ha scritto:...Considerando una pulleggia di 10mm con un rapporto 1:1 con microstep di 16 e frequenza di kernel di 35000 riesci a fare al massimo 18mt/sec
.........mi sfugge la relazione tra i microstep, la freq del kernel (che immagino non si misuri in Hertz) e il risulatato di 18mt/sec.

4)
franceso ha scritto:...Purtroppo ho solo un mandrino da 60000giri/min e quindi mi tocca accontentarmi dei 0.5mt/min
.......Cosa c'entrano i giri del mandrino con la velocità  di avanzamento assi?


Grazie a chi vorrà  rispondere ad almeno una di queste domande.....così impariamo tutti.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da franceso » giovedì 3 giugno 2010, 19:12

robba ha scritto: Scusate ma è un quarto d'ora che sto rileggendo questo ragionamento e non riesco a capirlo.....Chi ha la pazienza di spiegarlo anche ai comuni mortali?? #-o
I miei punti oscuri:
1) Sulla base di cosa con fori di 30mil serve una ripetibilità  di 2 mil? Non è che Francesco intendeva dire risoluzione al posto di ripetibilità ?
Vias di grandezza di 30mil foro di 20mil e restring di 5mil (x2=10mil). Il documento IPC-A-610D definisce gli standard per pcb, e quindi
un circuito con queste caratteristiche deve avere un restring residuo di 2.5mil secondo lo standard che io ho semplificato a 2mil di ripetibilita.
Ripetibilita e´ giusto e non risoluzione.
Considerando un driver da 16µStep quindi 4x200x0.05=40mm per un giro

2) Chi mi dice il significato dei termini nella moltiplicazione.... Ho capito solo che 200 sono i passi del motore ad ogni giro, 0,05 sono i famosi 5 centesimi per avere ripetibilità  di 2mil.....ma la relazione tra 16µStep e quel 4 proprio non la la vedo.
Un driver da 16µStep riesce a fare 16 micropassi equivalenti a un passo intero.
Quindi gli 200 passi del motore vanno moltiplicati per 16 che fa 3200 step per giro intero.
Da 16 a 4 sono arrivato per via del discorso risoluzione/ripetibilita e quindi ho usato il valore 4 invece del 16. Siccome ho arrontondato prima
verso il basso me la cavo con la divisione per quattro. Quindi se mi serve una ripetivita di 0.05mm viene fuori che la circoferenza massima della pulleggia puo essere di 40mm che poi sarebbe un diametro di 12.7mm .
3) ...Considerando una pulleggia di 10mm con un rapporto 1:1 con microstep di 16 e frequenza di kernel di 35000 riesci a fare al massimo 18mt/sec

.........mi sfugge la relazione tra i microstep, la freq del kernel (che immagino non si misuri in Hertz) e il risulatato di 18mt/sec.
La frequenza del kernel si misura in Herz o KiloHerz (1000 Herz) ed e´ la quantita di step che il computer (kernel del programma) riesce
a generare e 35000 Herz significa che riesce a fare quel numero di impulsi (step) al secondo. 35Khz e´ basso per il computer,
ma per certi driver puo essere il massimo che riescono a fare, come ad esempio il TB6560. Dividendo gli 35Khz per gli 3200 (micropasso da 16) si sa che non si riesce a superare (non considerando il motore) 10.9 giri al secondo. 10 giri al secondo non e´ un problema per un
stepper. Quindi il calcolo e´ circoferenza pulleggia*giri/sec*60/1000=mt/min. Quindi 10mm*PI*10.9*60/1000= oltre 20mt/min.
Considerando la rampa di accelerazione/decelerazione (pull-in/pull-out) il valore di 18mt/min e´ piu realistico.
...Purtroppo ho solo un mandrino da 60000giri/min e quindi mi tocca accontentarmi dei 0.5mt/min
.......Cosa c'entrano i giri del mandrino con la velocità  di avanzamento assi?
[/quote]
Se incidi (asporti) con un bullino le piste in rami in relazione al diametro del bullino, alla profondita che usi e al numero di giri consigliato/massimo che riesci a fare non puoi andare oltre una certa velocita senza diminuire drasticamente la vita utile del bullino.
La vita utile e´ data come esempio indicativo con un valore di 20mt. Quindi il bullino riesce a fare 20mt di pista e poi e´ da sostituire
se usato secondo le specifiche del produttore. Ti volevo chiarire, che se anche riesci a fare 18mt/sec, cosa molto utile per l´applicazione
della solder paste come esempio o per forare, per fare le piste ti limita la velocita massima del mandrino e il tipo di utensile usato.

robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da robba » giovedì 3 giugno 2010, 22:26

Cavolo ne sai un sacco...... =D>
mi verrebbe da inviarti il mio CV con richiesta di assunzione....

Grazie per la spiegazione. Molto esauriente.

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da snow79 » giovedì 17 giugno 2010, 13:13

Uffa :( sto cercando disperatamente queste puleggie da diametro 10, ma non sono cosi facili da trovare, le piu piccole che ho trovato sono diametro 15,92 hanno 10 denti e un passo di 0,5, che potete vedere anche su : http://www.cnc-plus.de/CNC-Mechanik/Zah ... -1274.html
qualcuno ha qualche consiglio?
Ancora mille grazie a tutti :(

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da Zebrauno » giovedì 17 giugno 2010, 13:25

Quelle che hai linkato sono a passo 5mm, come le XL.
Se cerchi qualcosa di cosi' piccolo e' meglio se ti orienti alle HTD con passo 3mm, a parita' di diametro hanno piu' denti in trazione e sono immuni allo scivolamento della cinghia.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da vdeste » giovedì 17 giugno 2010, 15:25

Credo di aver visto qualcosa sul catalogo RS-Components
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Alla ricerca di un consiglio sulle pulegge e cinghie da

Messaggio da Fabietto » giovedì 17 giugno 2010, 20:38

Ciao queste le trovi da rivenditori di materiale professionale di solito le cinghie htd passo 3 hanno un diametro primitivo di 9.55 http://www.poggispa.com/pict/doc/3305X/3305X.pdf oppure se preferisci le t con passo 2.5 hanno lo stesso primitivo http://www.poggispa.com/pict/doc/3583-IT/3583.pdf.
Spero ti possano tornare utili. Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”