Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da gepdiana » giovedì 23 agosto 2012, 13:27

Buongiorno a tutti, non mi perdo in chiacchere e ringrazio fin d'ora chiunque possa darmi delle informazioni. Sono al mio primo progetto di fresa cnc e non ho nessun altro scopo se non quello di divertirmi sperimentando.

Essendo un primo prototipo sto tentando di realizzarlo ad un costo estremamente contenuto.

Ho smontato varie stampanti per gli assi e i motori ma mi mancano le barre trapezie.
Potrei acquistarle ovviamente (i costi non mi sembrano inaccettabili, rinunciando alla qualita').

Ma mi era sorto un dubbio: "assi ne ho a bizzeffe ormai perche' non filettarne uno?"

Qui il punto... sembra non esistano filiere trapezie (o acme) ma solo maschi?? C'e' una ragione per questo??

Altra curiosita'... essendo i materiali un po difficili da recuperare, avevo pensato di fare bronzine e madreviti utilizzando del polietilene (un tagliere da cucina...). Me lo sconsigliate vivamente rispetto a nylon teflon o delrin (quest'ultimo nemmeno sapevo esistesse).

per la struttura utilizzeri mdf+alluminio.

Ultima curiosita' (scusate) ho acquistato un proxxon ib/e con colonna e banchetto ad X (temo che per quei soldi avrei fatto meglio ad acquistare una mf40) e ho provato a tagliare con dischi e frese una barretta di alluminio del Leroy marlin di spessore 3 mm. HO FATTO UNA FATICA BOIA!!! sono io incompetente o il fatto che fosse (immagino) anodizzata ha reso tutto piu' complicato?

Grazie ancora e ottimo forum!!
Buona giornata a tutti!

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da billielliot » giovedì 23 agosto 2012, 14:12

Ciao,

se l'unico scopo e' divertirti e sperimentare (quindi, una volta terminata, non userai la macchina per fresare ma ti accontenterai di vederla muoversi) qualsiasi materiale puo' andare bene. Anche i mattoncini "Lego".

Se invece hai anche solo una minima intenzione di usare la macchina che ti accingi a costruire per fresare "pezzi", allora le cose cambiano.

Con gli alberi recuperati dalle stampanti non riuscirai a creare le viti trapezie. In genere sono alberi temprati difficili da lavorare. Puoi verificare se hanno la tempra usando una lima: se li intacchi NON sono temprati (e puoi usarli per creare qualche parte).

Sul perche' non esistano filiere per viti trapezie non saprei dirti. Forse sono troppo costose ripetto a una lavorazione a macchina. Attendiamo lumi da chi e' piu' ferrato in meccanica :-) In genere le viti trapezie hanno costi irrisori e conviene prenderle gia' fatte.

l'IB/E ha una potenza di 100W. Sono molto pochi. Non puoi prentendere che si comporti come macchine utensili che hanno a disposizione mandrini da 2000 o 3000 W. Con un utensile piccolo devi avere pazienza di asportare poco materiale per volta (decimi) e fare tante passate.

Il delrin e' tra i materiai piu' gettonati per la costruzione delle chiocciole. I taglieri di polietilene possono andare bene. In rete si trovano esempi di macchine interamente costruite con parti ricavate da taglieri. Con simili macchine non devi pero' pretendere di lavorare l'acciaio come fosse burro!

Potrebbe essere utile sapere di quali atrezzature disponi per la lavorazione dei materiali e/o se pensi di appoggiarti a qualche officina di meccanica.

Per ora ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da gepdiana » giovedì 23 agosto 2012, 20:52

Grazie mille, gentilissimo.

Diciamo che "non devo fresare nulla", ma se cerco di fare qualcosa, cerco di farla al meglio, unico compromesso i soldi :-)...

Diciamo che non ho elaborato un gran progetto... e la scocciatura di ordinare i pezzi (invece che farmeli) per magari scoprire che mi manca la vitina o un pezzo e' troppo lungo e quindi riattendere un altra spedizione... mi preoccupa un po...

Le tue spiegazioni mi sono molto chiare, ma mi restano delle perplessita'.

1) Dici giustamente che il proxxon e' poco potente e concordo, cio' che volevo capire e': quanto e' piu' duro l'alluminio anodizzato rispetto al non trattato?

2) e' una mia impressione (che mi son fatto leggendo in giro) o tendenzialmente il problema del backlash non e' dovuto al profilo di filettatura ma al fatto che le viti e i dadi "normali" sono CONCEPITI per avere dei laschi in modo tale da essere avvitati piu' facimlmente?

Se comunque qualche anima pia potesse almeno confermarmi che le filiere trapezie (manuali) non esistono... (magari sono io che faccio confusione tra sigle... m, tpn, usd, usn...)

Di nuovo grazie a tutti e buona serata..

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da help » giovedì 23 agosto 2012, 22:55

Se hai intenzione di costruirla con le guide delle stampanti e altro materiale di recupero, secondo me, per le viti madri potresti usare comunissime barre filettate vendute in tutte le ferramenta, le chiocciole potresti realizzarle tu, oppure, più semplicemente, potresti adottare lo stesso sistema di trascinamento delle stampanti che hai smontato (cinghie, cremagliera... o altro). Certamente non ci freserai l'acciaio, tuttavia potresti usarla con un pennarello, o magari con un diodo laser e le dovute precauzioni...
Filettare una barra estratta da una stampante è un po' complicato, specialmente se vuoi farlo con una comune filiera. Anche riuscendo a intaccare l'acciaio (che non ha una tempra durissima ma comunque è abbastanza duro) potresti non riuscire a mantenere la filiera bene allineata e vederla procedere per una direzione che non segue il profilo della barra.

Se comunque vuoi realizzare una macchina con lo scopo di implementare una fresa meccanica, anche soltanto per lavorare il polistirene espanso, accertati che le guide lineari siano abbastanza robuste e non flettano se sottoposte alle sollecitazioni in gioco, quali anche soltanto il peso della fresa e della struttura.
Le barre da 8mm, se troppo lunghe, flettono tanto (parecchi mm) anche se sottoposte a pressioni esigue. Lo so per esperienza personale in quanto anche io ne ho estratte da alcune stampanti e come te avevo in mente di usarle per fare una piccola CNC. Adesso ne ho in progetto un'altra, tuttavia ho ancora in mente l'idea di sfruttarle e prima o poi lo farò. :wink:

La durezza dell'alluminio anodizzato è maggiore soltanto superficialmente, resiste molto meglio all'usura essendo l'ossido che lo riveste molto duro, tuttavia le altre proprietà  meccaniche dipendono dal tipo di lega e dai vari trattamenti, termici o meccanici a cui è stata sottoposta. La difficoltà  nell'abradere o tagliare uno spezzone di alluminio anodizzato, rispetto a uno che non lo è, sta soltanto nel sottilissimo strato superficiale di ossido, rimosso il quale non vi è più alcuna differenza.

Ciao

PS.
Per ridurre il gioco nelle chiocciole (o anche nei dadi commerciali, che generalmente ne hanno parecchio), è usuale applicarne due contrapposte.

turbina

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da turbina » giovedì 23 agosto 2012, 23:15

Ti faccio presente che le viti trapezie (non "barre") costano poco , si và  dai 15euro/metro a 50 euro, dipende dalla qualità , quindi non fanno nemmeno testo sul costo finale, si trovano anche le chiocciole fatte, quelle in bronzo sono lasche, quelle in ptfe vanno meglio, molti preferiscono farsele perchè una volta fatto il maschio il resto costa pochissimo, nessuno si fà  le viti trapezie perchè l'attrezzatura per farsele costa cifre ben più alte.

turbina

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da turbina » giovedì 23 agosto 2012, 23:21

Viti e dadi normali con profilo a 60 gradi o 55 gradi hanno dei laschi e punte arrotondate perche anche con la minima sporcizia o imperfezione non le avviteresti più se sono fatte con interferenza minima

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da vekus » venerdì 24 agosto 2012, 0:06

gepdiana ha scritto: Se comunque qualche anima pia potesse almeno confermarmi che le filiere trapezie (manuali) non esistono...
esistono, come ti hanno già  detto dai un 'occhiata ai prezzi e capirai perchè si prendono gia fatte :badgrin: quasi quasi ci compri una vite e chiocciola a ricircolo

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da gepdiana » venerdì 24 agosto 2012, 1:01

Grazie a tutti, siete stati gentilissimi.

Vedro' cosa riesco a "fare in casa"...

(la mia idea di partenza era fare una "fresetta cnc" per farmi i pezzi per poterla migliorare... ma temo che l'idea di fondo sia sbagliata...)

Grazie ancora, buona serata a tutti.

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da gepdiana » venerdì 24 agosto 2012, 19:45

AH... scusate, per la cronaca, in effetti avevo gia' trovato la filiera nel sito tedesco a 100 e passa euro, esiste anche un altro sito dove ne vendono a 14 sterline... (la differenza di prezzo mi lascia un po perplesso... capisco la qualita'.. ma...).

E' a questo punto che mi era sorto il dubbio:

Perche' solo 2 filiere (ma centinaia di maschi) in TUTTO il web ?

Se non funzionassero, non ne venderebbero una a 100 euro... ma quindi, se funzionano... perche' di fatto sono introvabili??

Altra domandina... qualcuno saprebbe indicarmi la punta piu' adatta per Proxxon/dremel et similia per fresare l'alluminio? (conscio delle scarse prestazioni del mezzo.. almeno vorrei usarlo al meglio...)

Grazie...

Mangusta

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da Mangusta » venerdì 24 agosto 2012, 20:24

Il motivo credo sia intuibile... la filettatura trapezia non è una filettatura per collegamento di 2 o più elementi come accade nelle filettature normali da viti ma è una filettatura per movimentare un elemento meccanico, ora visto che le viti trapezie hanno delle classi di precisione pare poco verosimile che si possa raggiungere un minimo di precisione accettabile con una filiera manuale su una barra di una certa lunghezza considerato il metodo di lavorazione, già  con il tornio l'operazione è alquanto delicata. Diverso è il discorso dei maschi che vanno a lavorare su lunghezze di pochi mm, già  acquistando una barra e relativa chiocciola ottenuta industrialmente l'accoppiamento presenta dei giochi apprezzabili.

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da gepdiana » venerdì 24 agosto 2012, 20:29

Perfetto.

Risposta chiarissima.

Giusto per curiosita' investiro' ste 14 sterline, se a qualcuno potra' interessare, ne postero' i risultati.

Grazie mille.

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da vekus » venerdì 24 agosto 2012, 21:31

ci compri un metro di 16x4 con quelle 14 pounds

e poi ti servirà  anche un portafiliera o la tieni con un giratubi?

e poi non per gufare, ma se non hai un minimo di esperienza penso che al secondo giro, sei daccapo :doubt:

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da gepdiana » venerdì 24 agosto 2012, 22:18

ahahah...

hai perfettamente ragione, diciamo che ho la fortuna di avere un padre appassionato al fai da te... per cui portafiliere ne ho...

Barre ne ho una decina... (unico problema temo per il diametro... la filiera e' in pollici... 3/8, 7/16... )

E poi se fallisco torno qua e domando!! :-)

Diciamo che la cosa che piu' mi da fastidio e' che se compro le barre... poi penso, ok.. meglio comprare anche le bronzine... a questo punto anche i profilati strutturali... e le guide... e i motori... e l'elettronica tanto per non fare "na scarpa e un soccolo" (come diciamo qui a Venezia)... e a sto punto.. tanto vale prendere un kit che spendo meno e viene meglio... e alla fine 7-800 euri se ne volano come niente fosse...

Almeno cosi' porcono un po e imparo qualcosina...

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da AndreaNSR125 » sabato 25 agosto 2012, 1:59

fermo là , evita di spendere quei soldi per una filiera trapezoidale!!
perchè si usano le barre trapezie? perchè sono più precise rispetto alle viti normali e consentono di supportare carichi più elevati e hanno una maggior resistenza all'usura.

se tu usi una filiera per ottenere una barra trapezia, quello che ottieni è che la tua vite ha la precisione di una vite normale (o più verosimilmente.... meno), ok migliora la resistenza e in quanto all'usura non cambia poi molto (per via della lavorazione poco precisa).

ora: tu non devi fare lavorazioni meccaniche pesanti, quindi tutto ciò che riguarda la resistenza, non ti interessa.
idem per l'usura. Quella macchina lavorerà  verosimilmente pochissime ore, non c'è certo il rischio di usurare i materiali. Perdipiù se usi chiocciole plastiche, l'usura te la puoi proprio scordare.

Come vedi, quello che ti ritrovi non è diverso da una normale barra filettata, e allora, usa quella no?

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Domanda da ignorante su filettatura trapezia.

Messaggio da gepdiana » sabato 25 agosto 2012, 7:34

mmmm... punto di vista piuttosto interessante...

Onestamente (da idiota) da quando ho visto le barre trapezie mi son detto: "porca miseria quanto son belle"... e ho perso un po di vista l'aspetto funzionale...

Effettivamente questo forum mi ha aperto gli occhi... :-)

Scusate se ripeto una domanda:

Noto che tutti parlano di punte per frese piuttosto grandicelle, io per il momento dispongo solo del proxxon, ma ugualmente, quale sarebbe la punta piu' idonea per l'alluminio? (materiale, quanti tagli, diametro, a che velocita' farla lavorare e a quanti giri e quanto spessore mangiare e se e quale lubrificante...)

P.S. scusate per le tante domande... ma leggendo in giro la confusione aumenta invece che diminuire..

Rispondi

Torna a “Meccanica”