Consiglio Inizio Progettazione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
malpom
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:53
Località: Forli Italia

Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da malpom » giovedì 28 febbraio 2013, 12:05

Buongiorno sono un ragazzo di Forli che sta inziando a progettare un pantografino CNC
Sono indirizzato a una lavorazione su Carbonio, vetronite, balsa legno compensato e incisione su metalli.
Premetto che vorrei stare su un piano di lavoro max di 500x800 forse spingermi a 500x1000.
Ora chiederei qualche consiglio su componentistica.
Sono un Ing meccanico che fa progetaizone in una azienda meccanica con taglio laser piegatrici e centri di lavoro con torni e frese, il pantografo mi servirebbe per il mio hobby, sono aeromodellista sa molto tempo e trovo la necessita facendo droni e aerei di realizzare in modo autonomono i componenti.

Ora veniamo a:
Guide: sono indeciso tra cilindriche con supporti in alluminio o modello Hiwin, entrabe a ricircolo, ho due preventivi in mano uno ovvimante il doppio dell'altro.
Ho fatto una stima veloce dei carichi che avrei durante le lavorazioni, e a mio avviso anche con una guida cilindrica à˜20 dovrei avere un buon risultato con una spesa irrisoria, secondo voi che avete esperienza è vero?

Come struttura pensavo a un insieme ben dimensionato di lamiera tagliata a laser e piegata, non saldata per evitare deformazioni, e di usare una lamiera o FE510 o domex o similare.

Intanto mi fermo qui poi magari chiedo anche per controlli ma credo che dovrei cambiare aprte del forum...

Vi ringrazio e Saluto Matteo

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da girasole » giovedì 28 febbraio 2013, 12:29

aggiorna la località  nel tuo profilo come richiesto dal regolamento, che ti invito a leggere
2° avviso
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

malpom
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:53
Località: Forli Italia

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da malpom » giovedì 28 febbraio 2013, 12:46

Aggiornato! Forli!

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da TUONOBLU » giovedì 28 febbraio 2013, 15:26

le polveri di carbonio e vetroresina per natura sono molto sottili e si infilano dappertutto e siccome sono anche molto abrasive capisci subito che devi proteggere guide e chiocciole altrimenti succede un macello.
lo dico per esperienza
produttore di lastre di carbonio

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da c1anc10 » venerdì 1 marzo 2013, 2:50

L'idea di farlo tutto in lamiera stampata secondo me è ottima, ho in mente di fare anch'io così per la mia (futurissima ...) cnc sperimentale; Le saldature secondo me sono da evitare il più possibile perché non si può mai essere certi di quanto "tira" la saldatura, e avere conseguentemente una sufficente precisione, a meno che non si tratti di pezzi da fresare successivamente.
Ho visto che hai intenzione di andare sul sicuro (domex o Fe510), non so che lavorazioni devi fare (in termini di sforzi e vibrazioni), ma direi che forse sono perfino eccessive. Certo un lavoro fatto bene è comunque un buon punto di partenza, ma non ha senso pensare ad un piano in domex o weldox che supporta carichi enormi e poi metter un elettromandrino "fiacco" o avere motori di spostamento da pochi Nm. Ripeto, non ho bene idea dei pezzi che devi fare, ma parli di materiali abbastanza "morbidi", a parte l'incisione sul metallo ma anche lì bisogna vedere fino a che punto. Il 510 comunque dovrebbe costare poco più del normalissimo 430, e da già  una rigidezza apprezzabilmente superiore (ma questo non sono certo io a dovertelo dire!!), gli acciai alto-resistenziali secondo me sono anche belli duretti da lavorare ...
Vorrei darti un consiglio riguardo ad un punto secondo me carente in molte cnc autocostruite che ho visto sul sito: mi sembra che non venga considerato molto l'uso di registri, anche se nel tuo caso la precisone dei componenti sarebbe ottima, visto che puoi utilizzare attrezzature professionali, ma io metterei registri ovunque, per il parallelismo e allineamento guide, per l'altezza/perpendicolarità  del ponte, ... d'accordo che i registri sono più soggetti a allentamento sotto sforzo o con vibrazioni, ma considerando le precisoni raggiungibili e la probabile inesperienza del costruttore di una cnc casalinga, secondo me sono un requisito fondamentale.
Poi, come dicevo, nel tuo caso probabilmente non avresti più di tanto questo problema, visto che puoi lavorare con macchine serie;
Buon lavoro!!!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da walgri » venerdì 1 marzo 2013, 15:19

TUONOBLU ha scritto:le polveri di carbonio e vetroresina per natura sono molto sottili e si infilano dappertutto e siccome sono anche molto abrasive
Entrano molto bene anche negli alveoli polmonari, e ci restano...
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da TUONOBLU » venerdì 1 marzo 2013, 15:25

lo so lo so :doubt:
ormai io e la maschera siamo marito e moglie :)
produttore di lastre di carbonio

malpom
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:53
Località: Forli Italia

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da malpom » sabato 23 marzo 2013, 7:50

Ciao allora dopo un po di pausa rieccomi a sviluppare qualcosa: allora ho disegnato abbozzato qualcosa attorno alle guide non sono ancora soddisfatto del risultato devo prevedre un po tutto ancora.
ora usero lamera Domex 700 6 mm per i montanti piegati a L, per i fianchi dei montanti Z lo stesso, per guide credo che ordinero questa settimana un kit da un venditore da à˜20 supportate per asse x, e y e da à˜16 per Z.
il mandrino ho trovato un venditore in inghilterra che mi vende un 0,8kw con inverter a una cifra per me giusta se volete vi do il link ovvimente ha un à˜68 e un L di 180 è raffreddato a liquido, ho poi procurato un radiatore da PC e una pompa 12V.
poi per le viti il mio dubbio il venditore mi offre delle viti da 16mm a ricircolo mi fidero di lui (voi che ne dite?), motori oggi mettero nel progetto dei mnea 23 ridotti 2:1, con cinghetta dentata con sistema tendicinghia.
sto pensando da giorni a come fare un impianto da aspirtazione che mji girera dentro le catenarie in palstica.
Oggi girero per cercare un tubo da 20mm circa molto flessibile da inserire dentro le catenarie, in modo che con un aspirapolvere indistriale che alloggero sotto il banco potro avere un piano pulito e evitare di sporcare le guide.
Un dubbio è il terminale di aspirazione avete qualche consiglio? pensavo di usare dei giunti usati per la lubrificazione da 1/2, uno o due devo valutare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da TUONOBLU » sabato 23 marzo 2013, 9:46

non vorrei passare un guastafeste ma dubito che riuscirai ad avere un buon allineamento con tutta quella lamiera piegata :?
produttore di lastre di carbonio

malpom
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:53
Località: Forli Italia

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da malpom » domenica 24 marzo 2013, 10:24

Ciao allora io credo di potercela fare sto mettendo un piano di riscontro al di sopra dei montanti in modo da crarmi uno squadro, al momento dell'assemblaggio parto da un lato con una guida poi avanzo con comparatore alla mano per montare tutto a dovere...o almeno spero...per voi per il trascinamento delle chioccole a ricircolo à˜16 potrebbero andare?

malpom
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:53
Località: Forli Italia

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da malpom » domenica 24 marzo 2013, 19:08

Ecco qualche progresso approfittando della moglie ammalata oggi ho disegnato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

leonardo037
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2013, 15:31
Località: BITETTO (BARI)

Re: Consiglio Inizio Progettazione

Messaggio da leonardo037 » venerdì 10 maggio 2013, 19:30

Ciao malpom, posso chiederti che tipo di viti e chiocciole hai usato??? sto realizzando anche io un piccolo progettino di fresa a tre assi e mi servirebbero info per le viti.
Grazie in anticipo LEONARDO. :)

PS: ma poi l'hai realizzata questo bel progettino? funziona tutto bene? Complimenti davvero!

Rispondi

Torna a “Meccanica”