"cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

"cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » martedì 3 settembre 2013, 16:42

Buonasera a tutti,

vorrei acquistare una nuova macchina cnc, una cinesina con area di lavoro 2500x1300x300. X e Y, però, sono con cremagliera, pignone e guida lineare! Dichiarano una precisione di 0.01 mm, anzi no di 0.03...anzi no...di 0.05 (ogni volta c'è un valore diverso!) una velocità  di lavorazione di 12000 mm/min e...25000 in rapido :confused2:

La userei per lavorare principalmente legno, materi plastiche, forse alluminio e forse compositi! Credo che prenderò anche il 4° asse!

Comunque, pareri a riguardo?

L'altra cinese che ho (e che sto vendendo) alla fine va benone...

Saluti
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Mariomill » martedì 3 settembre 2013, 17:30

Ti conviene allegare qualsiasi informazione possa aiutare un utente a capire di che macchina stai
parlando tipo delle foto e magari anche il nome cosicchè ti si possa dare una risposta.
Ciao .
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da walgri » martedì 3 settembre 2013, 18:26

Ne ho usato una del tutto simile le settimane scorse, la marca era qualcosaRiverqualcosaltro.

La macchina andava. Punto.

Secondo me però è assurdo che non avesse i sensori di fine corsa (presenti solo gli home). Infatti la persona a cui davo una mano mi ha raccontato di aver invertito la direzione per l'homing della Z (per errore accertato nel manuale), con conseguente uscita dei carrelli dalle guide e perdita delle sfere.

Il quadro, da non esperto in quadri ed elettronica, mi è sembrato peggiore di quelli assemblati da tanti del forum, e totalmente inaccettabile rispetto a quelli fatti dai più bravi.

Non mi è piaciuto nemmeno il pendant che governa la macchina: troppo elementare e poco flessibile.

Non siamo riusciti a variare la velocità  del mandrino da gcode (non si sa se per motivi di implementazione dell'interprete o di cablaggi), nè a variarla manualmente, a causa dell'assenza di documentazione dell'inverter.

Per non parlare del resto della documentazione: pochissima, incomprensibile e poco aderente alla macchina.

L'impostazione step/mm era molto molto approssimativa (cosa peraltro facile da correggere).

Messa in quadro ? Boh non ne ho idea, nè era presente alcun riferimento negli, ehmm, manuali.

La macchina, in qualche modo, andava :wink:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » martedì 3 settembre 2013, 22:19

dunque,

la macchina dovrebbe essere questa

cioè...è la versione full optional! In realtà  poi, prendendo contatti, ti mandano foto un pò diverse come questa
cnc1.jpg
Quando mi arrivò l'altra, comprata da un'altra azienda - sempre cinese - mi trovai abbastanza in difficoltà ! La quantità  era inversamente proporzionale alla qualità ! Cioè, ti mandano veramente tanta roba per il prezzo però le rifiniture e gli assemblaggi fanno quasi pietà ! Abituato a mach3 mi trovai abbastanza in difficoltà  a lavorare con il controller che ordinai come optional per risparmiare i soldi per l'acquisto di un nuovo pc. Ora però mi troverei in difficoltà  a tornare indietro; lo trovo pratico e snello: metto il codice sulla chiavetta, inserisco la chiavetta nel controller, seleziono il file, conferma di qua, conferma di la, azzero la z con il sensore...e parto!

E' vero che ci sono un pò di limitazioni come i giri del mandrino; quelli scritti nel codice non vengono eseguiti e si possono cambiare solo dal controller con 7 velocità . Nemmeno io ho ancora capito come intervenire sull'inverter.

Gli home ci sono, i fine corsa no, ma puoi inserire le dimensioni dell'area di lavoro che, più o meno, è la stessa cosa...nel senso che non sbatti da nessuna parte e non fai danni.

Insomma io sono soddisfatto della mia macchinetta, forse sono stato anche fortunato; è veramente stabile, veloce e precisa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Zebrauno » martedì 3 settembre 2013, 22:27

Ma come si fa a far entrare in Europa una macchina nuova, completa e funzionante, senza nemmeno i finecorsa!?

Pero' quel 4° asse non e' niente male per lavorare il legno...

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Bender » martedì 3 settembre 2013, 22:53

Ma come mai i cinesi progettano l'asse zeta in quella maniera?
Sembra essere una scelta comune nelle loro macchine.
Va bene risparmiare, ma in quel modo lavori sempre con l'asse nella posizione peggiore, asse costituito tra l'altro da una semplice piastra.
Mi da l'idea di un trampolino da piscina...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 4 settembre 2013, 0:43

In realta' la posizione peggiore di quella configurazione e' con il mandrino tutto in alto: i trampolini diventano due, si somma lo sbalzo della piastra mandrino a quello della piastra che scorre sulla traversa :mrgreen:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da walgri » mercoledì 4 settembre 2013, 9:24

Mah, a me non sembra che ci sia questo gran progetto strutturale, anche in relazione al mandrino da 3 kW.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » mercoledì 4 settembre 2013, 10:23

Che le cnc cinesi non vantino primati di tecnologia, ormai, lo sappiamo, no? :)

Io non sono un ingegnere e ci capisco relativamente poco quando si parla di strutture, vibrazioni, stress ecc ecc. Tutto sommato mi sembra una che sappia fare il suo lavoro, magari non è lo chief, ma è una motivata e volenterosa :D

Non dimentichiamo nemmeno i prezzi; per nemmeno 4000,00 euro (versione base) cosa compriamo in europa? Prima di comprare l'altra che ho ne ho fatti di giri, i prezzi sono risultati sempre improponibili, per me!

Uno che deve avviare qualcosa, in questa schifezza in cui viviamo, come fa?

Comunque, parere su questo sistema cremagliera-pignone-guide?
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da walgri » mercoledì 4 settembre 2013, 10:27

walgri ha scritto: La macchina, in qualche modo, andava :wink:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da billielliot » mercoledì 4 settembre 2013, 10:44

A propostio di:

"Ma come si fa a far entrare in Europa una macchina nuova, completa e funzionante, senza nemmeno i finecorsa!?..."

e di:

"Ma come mai i cinesi progettano l'asse zeta in quella maniera?..."

La risposta e' semplice: i Cinesi non leggono il forum di CNCitalia. Altrimenti avrebbero gia' corretto molti errori!

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » mercoledì 4 settembre 2013, 12:27

Per il discorso home/limit mi sta dicendo in pratica che loro chiamano "limit" quello che noi chiamiamo "home" e lei non lo sapeva! Mi dice che, comunque, gli home ci sono e per quanto riguarda i limit si imposta la corsa massima degli assi come, ripeto, ho nell'altra macchina.
switch.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Bender » mercoledì 4 settembre 2013, 16:53

Non vantano primati nella tecnologia, ho meglio, non è nelle loro intenzioni vantare primati :wink: , però qui è solo una questione di scelta progettuale.
E si può star sicuro che chi l'ha progettata non è certo un incapace, anzi :!:

Comunque Walgri Mette d'accordo Tutti!

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da El Ventu » giovedì 12 settembre 2013, 21:45

Io i primati li vedo.
Primo prezzo, soprattutto.
E vendono, magari c'è tanto da sistemare, non sono anti stupido come tutto qui in europa...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Zebrauno » giovedì 12 settembre 2013, 21:53

Se la mettiamo sul prezzo tanto vale chiudere la discussione...non c'e' competizione gia' in partenza, e non riusciresti nemmeno a farti costruire la meccanica con quella cifra, qui da noi.

La cremagliera funziona bene se e' montata bene in modo da azzerare i giochi e da recuperarli in caso di usura.
Delle molle ben messe in sostanza :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Meccanica”