Rapporto di coppia, non ho capito ..

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Rapporto di coppia, non ho capito ..

Messaggio da antaniocnc » lunedì 28 gennaio 2008, 20:55

prima di avere una cnc pensavo di avere capito bene perchè molti di voi usano cinghie e pulegge con rapporto 1/3 o 1/2, cioè per aumentare la coppia a svantaggio della velocità  che su piccole corse non è un vero problema.
da quando ho realizzato la mia prima e facendomi due conti sui parametri di velocità  ho scoperto di non aver capito niente :?

in pratica: perchè ridurre il rapporto e non accoppiare direttamente il motore alla vite visto che la maggior parte dei motori passo sfruttano il massimo della coppia entro i 1000g/s?

spero di essermi spiegato benone :oops:

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » lunedì 28 gennaio 2008, 21:10

il problema di mettere il motore in diretta è l'allineamento e devi per forza usare un giunto elastico e di conseguenza hai un rapporto 1:1.

La cinghia ti permette di usare riduzioni e questo l'hai capito, puoi facendo delle prove puoi vedere il rapporto ideale elettronica/meccanica senza problemi di allineamenti.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 28 gennaio 2008, 21:34

se non hai la necessità  di aumentare la coppia disponibile sulla vite effettivamente non ha senso demoltiplicare, al limite se ritieni più comoda da realizzare e gestibile la trasmissione a cinghia...la metti 1:1

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » lunedì 28 gennaio 2008, 21:49

con un rapporto di riduzione si aumenta la precisione dello spostamento.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » lunedì 28 gennaio 2008, 23:22

diciamo quindi che con motori validi non c'è bisogno di aumentare il rapporto di potenza, con motori ed elettroniche più modeste una cinghietta servirebbe :)

non avevo pensato al discorso di precisione, magari per questo sull'asse z è più utile.

ora è tutto più chiaro :wink:

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » lunedì 28 gennaio 2008, 23:32

Il disassamento motore/vite inevitabilmente ti porta dei scompensi di rotazione e quando la chiocciola è vicina al bordo dove la barra filettata è obbligata da cuscinetti ti porta perdita di passi e quindi devi ridurre la velocità .

Il mio pantografo i motori sono in diretta e questo problema c'è.
Il prossimo pantografo metto cinghie e pulegge.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » lunedì 28 gennaio 2008, 23:34

enrico04239 ha scritto:Il disassamento motore/vite inevitabilmente ti porta dei scompensi di rotazione e quando la chiocciola è vicina al bordo dove la barra filettata è obbligata da cuscinetti ti porta perdita di passi e quindi devi ridurre la velocità .

Il mio pantografo i motori sono in diretta e questo problema c'è.
Il prossimo pantografo metto cinghie e pulegge.
io con il mio non ho avuto di questi problemi, forse il giunto non è elastico?
l'ideale sarebbe fissare la vite ad un solo cuscinetto ed evitare quello dal lato motore.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » lunedì 28 gennaio 2008, 23:37

No non ho il giunto, non giravo ancora su cncitalia ](*,) ,
ho messo una boccola fatta al tornio e le due spine sul motore e barra sono spostaste di 90°.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » lunedì 28 gennaio 2008, 23:42

enrico04239 ha scritto:No non ho il giunto, non giravo ancora su cncitalia ](*,) ,
ho messo una boccola fatta al tornio e le due spine sul motore e barra sono spostaste di 90°.
ora capisco, in effetti il sistema "motore-giunto-vite-chiocciola-cuscinetto" è il sistema che ti permette accoppiamenti a prova di fuori asse.
con i due cuscinetti di testa sei vincolato forte e se non hai allineamenti precisi sono cavoli amari :roll:

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » martedì 29 gennaio 2008, 8:32

Si ma attento che cosi' il carico (sia radiale che assiale) te lo portano i cuscinetti del motore!!!

Al limite usa:
motore-giunto-vite-chiocciola-2xcuscinetti diagonali a X o O

In questo modo hai il solo carico radiale che dovrebbe essere trascurabile (lo porta gia' la chiocciola)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 29 gennaio 2008, 8:33

se il cuscinetto del motore non riesce a sopportare la tensione della cinghia...siamo messi male :wink:

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 29 gennaio 2008, 10:06

nel collegamento con giunto elastico è d'obbligo il controllo del motore passo passo in micro step.... altrimenti a mezzo passo si hanno spostamenti troppo grossi

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » martedì 29 gennaio 2008, 13:08

in effetti io fisso la vite ad un cuscinetto obliquo a due corone che sopporta tutto lo sforzo in entrambe le direzioni assiali quindi il motore non è minimamente caricato :wink:

al discorso precisione non avevo pensato e in questo senso mi avete aperto gli occhi :idea:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » martedì 29 gennaio 2008, 15:34

Se non sbaglio a fare il calcolo con un passo di 5 mm e un motore di 200 passi si ottiene una precisione di 0.025 mm che secondo il mio parere per il 99 % delle meccaniche realizzzate da noi è il male minore (quasi trascurabile). :wink:

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 29 gennaio 2008, 16:47

si ma già  l'accoppiata l297/l298 permette l'half step... xkè non usarlo?

Rispondi

Torna a “Meccanica”