Mi sono avventurato nella rettifica del cono interno del mandrino ...
Sia chiaro, da profano e senza nessuna esperienza in merito o particolare capacità, ma solo partendo da una dritta di Zebrauno sul tipo di approccio.
Tanto terrore di fare disastri ma il lavoro alla fine è venuto bene.
Volevo condividere questa esperienza e faccio un report a beneficio di altri che volessero provarci:
Prima cosa si deve determinare l'angolo del cono interno che è risultato essere di 8 gradi, sia da disegni che ho trovato in rete di pinze ER20 che da misura diretta.
Poi si rimedia una fresetta tipo dremel di sagoma tale che riesca ad addentrarsi fino in fondo lavorando tutto il fianco del cono, che è di circa 25mm di altezza.
Poi si tratta di fare uno zero XYZ con la fresa vicino al'uscita del cono ma che ancora non tocca il cono e si scrive un gcode che faccia ripetute passate XZ o YZ.
Da un semplice calcolo trigonometrico fate la tangente di 8 gradi che viene 0.1405 e che è il rapporto tra il movimento Z e X, quindi se salite di 25mm in Z dovete rientrare di 25*0.1405 = 3.513 mm in X.
Quindi il Gcode sarà qualcosa del genere:
G01 Z-25 X3.513 (occhio ai segni, dipende su che fianco siete)
G01 X0 Y0
Una volta messo a punto il movimento, si sposta lo zero X di pochi centesimi alla volta e si riprova, finchè il movimento non comincia a "molare"
Ripetete il movimento numerose volte, togliendo ancora un paio di centesimi sullo zero X. Bisogno tenere conto che la fresetta si consuma.
Io ho deciso di fermarmi a togliere centesimi quando ho iniziato a sentire un rumore uniforme su tutta la passata, a quel punto ho lasciato andare avanti il ciclo una ventina di volte e stop.
Come velocità ho usato una F100 di avanzamento e 7000 giri di mandrino (scelte a "naso")
Alla fine si può lisciare bene con della carta vetra fine bagnata e poi paglietta d'acciaio.
Il risultato è stato molto soddisfacente, ora con il comparatore sull'interno de cono l'errore è meno di 1 centesimo.
Tornando a misurare sul gambo delle frese ho invece ancora uno sbando di circa 3 centesimi, che spero siano imputabili alle pinze. Ne ho acquistato una serie nuova (17 euro cad, quindi spero che il prezzo sia correlato alla bontà) e quando mi arrivano spero di avere risolto il problema.
Altrimenti rimarrebbe la ghiera, che quando stringe decentra la pinza ma spero che sia impossibile....
Allego un filmatino della lavorazione
https://www.dropbox.com/s/awxsrjbq8sayl ... 20ER20.mp4
Ciao
Marco