dimensionamento componenti meccanici

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Cecca1995
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 12:41
Località: Varazze (sv)

dimensionamento componenti meccanici

Messaggio da Cecca1995 » mercoledì 9 dicembre 2015, 13:25

ciao a tutti, sono in fase di proggettazione della mia prima cnc.
la vorrei utilizzare per legno, acciaio spesso max 5-6mm e alluminio.
usandola anche per fresare acciaio ne deduco che la struttura dovrà essere bella solida e stabile, per cui opterò per una struttura di acciaio da 10mm per le spalle dell'asse x e y e da 5mm per l'asse z.
la macchina in sè sara 1000x7500, i componenti da me scelti sono:
- alberi temprati da 20mm lunghi 1000mm per l'asse x e 750 mm per l'asse y, con relativi cuscinetti sc20uu. due per ogni albero.
facendo un conto per quanto riguarda la flessione mi risulta una flessione di circa 2mm in mezzeria per l'asse x, quindi avevo pensato agli alberi con supporto in alluminio, ma sono un po carucci, quindi vi chiedo, comprando solo l'abero è possibile realizzare il supporto? anche non per tutta la lunghezza ma in determinati punti, diciamo 6 per ogni albero.
la il peso che gravrà sugli alberi x sarà di circa 15-20kg a spanne.
per quanto riguarda l'asse y pensavo di lasciarli senza supportò.
per l'asse z invece pensavo alberi da 16mm con cuscientti.

- vite trapeziodale 20x4 per asse x, 16x4 per y e z.

-chiocciole. parlando con un signore (un tornitore e fresatore) mi ha spiegato che le chiocciole devono essere fatte a metà, cioe non cilindrche ma metà cilindro, non so se ho reso l'idea, perche senno si grippano. ora chiedo a voi, è vero? cosa mi consigliate di fare?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: dimensionamento componenti meccanici

Messaggio da arm » mercoledì 9 dicembre 2015, 14:27

Ciao, il binomio barre sospese o supportate e lavorare acciaio, a meno tu non faccia solo incisioni, lo vedo improbabile; non hanno grande rigidezza, soprattutto su un'area di lavoro così grande. Prova a guardare in rete la struttura di cnc che lavorano acciaio con dimensioni anche più piccole delle tue.
Inoltre considera che fresare legno, alluminio e acciaio, hanno necessità di velocità e potenze diverse, sia come velocità di avanzamento che come giri elettromandrino.

Per la chiocciola non so, mai sentito di mezze chiocciole
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Cecca1995
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 12:41
Località: Varazze (sv)

Re: dimensionamento componenti meccanici

Messaggio da Cecca1995 » giovedì 10 dicembre 2015, 0:24

mi consigli le guide lineari a ricircolo?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: dimensionamento componenti meccanici

Messaggio da arm » giovedì 10 dicembre 2015, 12:20

Sicuramente meglio, ma ovviamente i costi salgono.
Per x intendi lo scorrimento maggiore? E quindi la Y intendi il ponte? Se così, il peso che graverà sulle X sarà maggiore dei 15/20 kg che hai previsto, oltretutto da fermo. Poi devi aggiungere gli sforzi in lavorazione.

Se vuoi un consiglio cerca di restringere il cerchio sulla tipologia di lavorazioni e materiali che andrai a lavorare, perché come dicevo abbini male una fresatrice da metalli con un pantografo da legno.
Fai nesting? Fai fresature 3d e/o 2d? fai incisioni?
Lo fai per hobby o per lavoro?
Quanto sei disposto a spendere?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Cecca1995
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 12:41
Località: Varazze (sv)

Re: dimensionamento componenti meccanici

Messaggio da Cecca1995 » giovedì 10 dicembre 2015, 20:21

lo faccio per hobby, saranno incisioni e fresatura 2D.. il costo non molto, ma neanche farlo del tutto in economia.. per ora magari mi limiterò a fare legno.. comunque si per x o scorrimento maggiore e per y il ponte.. comunuqe come mi hai detto anche tu pensavo di ridurre le dimensioni.. magari la base sarà 500x500..

Rispondi

Torna a “Meccanica”