Tastatore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Tastatore

Messaggio da andreito » sabato 20 gennaio 2007, 1:39

Ho ripreso (o ricopiato?) ('8)')Cooll' idea di Grighin della sua punta cercacentro (io l'ho chiamata tastatore, in quanto mi sembra che serva più a trovare la generatrice di un cilindro che non il centro di un foro, operazione,questa, più comunemente fatta con il "Wiggler".
Sostanzialmente l' attrezzo è più o meno quello di Grighin. Però ho adoperato una piletta rotonda da 6 Volt al posto delle tre pile da orologio ed ho aggiunto un resistore da 670 Ohm ca.Invece del vitone posteriore, ho tornito una specie di coperchio, con due grani radiali per fissarlo. Le foto illustrano il tutto.
Invece di adoperare del termoretraibile all' interno del cilindro conduttivo di metallo per contenere pile e LED , ho tornito una specie di manicotto in PVC, l' ho opportunamente forato e vi ho inserito il led (di quelli piccoli, non è luminoso come gli ultimi, moderni, ma basta). La sfera è invece un attrezzo del Wiggler, messo al contrario di quanto si usa normalmente, cioè con la punta verso l' interno e la sfera sulla quale si serra il mandrino all' esterno (evitando così saldature precarie sulla sfera-anche se le avrei eseguite con brasatura e non soltanto a stagno che ha sempre una tenuta relativa-ho un paio di occhiali ai quali si era rotto un supporto delle stanghette : non so quante volte l' ho saldato a stagno, fino a quando non mi sono deciso, con un mini saldatore ossiacetilenico -quello normale, anche con la punta minima, sarebbe stato troppo grosso, per non parlare della fiamma a propano)a fare una brasatura...e li uso tutti i giorni da allora senza problemi.(':D')


Ecco le foto e ciao a tutti

andreito


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 20 gennaio 2007, 1:58

senza voler fare il pignolo temo che ti sia lasciato andare un po' con le dimensioni delle foto... :?

cmq bella realizzazione

ciao luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 20 gennaio 2007, 9:40

Sono contento che l'abbia fatto qualcun'altro, pensavo che servisse solo a me.. :wink:
E' Bello pero mi viene un dubbio...
Con il tappo fatto cosi quando lo sviti l'attrezzo non sara piu concentrico, stessa cosa per il supporto del led, se hai un problema devi ritornire il tutto per riallineare i segmenti.
Nel mio caso sia per sostiuire la batteria, o anche per cambiare led, non si deve disallineare niente, inoltre ho l'impressione che sia un po grosso, ma quanto misura di diametro...? Il mio è 11mm.
Per la saldatura a stagno, ho deciso di fare cosi perchè non mi sentivo sicuro che il cuscinetto andasse bene, quindi nel caso l'avrei potuto rimuovere, pero ti posso garantire che se dovessi rifarlo userei lo stesso sistema, la sede della pallina è concava in maniera identica alla pallina, lo stagno alla fine è solo come collante non deve fare tenuta, pensa che una volta finito o tornito il tutto per la concentricità  pallina compresa, fidati non si muove.

Io sono parecchio neofita ti rivolgo queste domande non per critica ma per capire se la mia linea di ragionamento è stata giusta o sbagliata, anche perchè il mio l'avevo pensato per una veloce ripetibilità  (che non so fare!!! :? :cry: :? ) e per le nostre piccole fresette..

Altra domandina cos'è la generatrice di un cilindro...? Scusate l'ignoranza..

Ti riallego una foto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

tastatore

Messaggio da andreito » sabato 20 gennaio 2007, 11:41

Ciao Grighin.
Hai perfettamente ragione per l' allineamento del tappo e stavo proprio pensando a questo mentre aspettavo il reset del computer dopo un aggiornamento e non avevo ancora letto il tuo messaggio(':roll:')
E chi l' ha detto che deve servire solo a te? E' stata un' idea ottima, molto utile, che io ho cercato soltanto di cambiare leggermente.
Avrei anche in mente un' altra idea: quella di renderlo compatibile con il DRO-350 che sto installando sulla fresa. Dovrei però farci entrare un circuitino che, quando il tastatore tocca , mandi un impulso(ma solo un impulso-ho paura che ci voglia proprio una segnale rettangolare con un cycle duty minimo che quindi poi ritorni a zero,dopo aver stabilito il contatto) al DRO-350, che è predisposto per attrezzi simili.
Devo ricercare un integrato adatto: pensavo al 555, ma non mi pare che possa andare: fa proprio il contrario, trasforma, tra le innumerevoli cose che fa,, un impulso in segnale stabile, io devo trasformare un segnale stabile...in impulso. Se hai un' idea te ne sarò grato ( e lo sarò a chiunque altro l' abbia: c'è tempo, perchè adesso sono molto preso con la sistemazione delle righe ottiche sulla fresa!)

Ha ragione anche luk2k per la grandezza delle foto:per farle più chiare ho usato il massimo numero di pixel compatibili con il limite di 512. Su Adobe non si capiscono, di primo acchito , le dimensioni che le foto raggiungono sul sito. Poi non avevo più ...l' entusiasmo di rifare tutto il lavoro e le ho lasciate così come sono.Prometto che le prossime saranno..più piccole!(':)')


Per quanto riguarda il supporto del led non ci dovrebbero essere problemi, perchè non si deve smontare per cambiare la pila e poi mi sembra, Grighin, che anche tu abbia fatto lo stesso, filettandolo. Io ho solo messo il led all' interno, per evitare il "pacchetto" di pile e di led con il termoretraibile (dato che ho usato una sola pila cilindrica).
Anche le dimensioni sono forse esagerate : 19 mm ca. di diametro, ma ho pensato soltanto al mandrino del tornio o della tavola rotante (mandrini da 100 mm.) e non a quello della fresa. Ridurrò il diametro e troverò un' altra soluzione per il tappo. Potevo filettarlo, ma la pila ha 10 mm di diametro, il maschio massimo che possiedo è 12 mm : la pila non ci passava. Avrei potuto filettare con il tornio,ma non avevo voglia di cambiare gli ingranaggi! In più, non potrei ridurre il diametro, come ho intenzione di fare ,dopo le tue giuste osservazioni.
Questi commenti sono stati utilissimi : grazie!(':idea:')

Per ultimo. La generatrice di un cilindro( o , più in generale, di un solido di rotazione, come l' iperboloide , il paraboloide, la sfera ecc.)non è altro che una linea (retta nel caso di un cilindro o di un cono e parallela all' all'asse del cilindro stesso, angolata ma sullo stesso piano ,nel caso di un cono e via dicendo) che viene fatta immaginariamente ruotare appunto intorno al' asse ad una distanza pari al raggio per generare il solido di rotazione ( è poi il principio del tornio, nella teoria). Fa parte della geometria descrittiva, che ho studiato tanti e tanti anni fa....).Non sapevo come descrivere l'operazione in modo meno astruso....j(':?')
Ciao

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: tastatore

Messaggio da Grighin » domenica 21 gennaio 2007, 11:54

[quote="andreito"]Ciao Grighin.
Hai perfettamente ragione per l' allineamento del tappo e stavo proprio pensando a questo mentre aspettavo il reset del computer dopo un aggiornamento e non avevo ancora letto il tuo messaggio(':roll:')
E chi l' ha detto che deve servire solo a te? E' stata un' idea ottima, molto utile, che io ho cercato soltanto di cambiare leggermente.
Avrei anche in mente un' altra idea: quella di renderlo compatibile con il DRO-350 che sto installando sulla fresa.

Bella idea! quanto hai speso nel dro..?hai un link..? Volevo prenderlo anche io..

Dovrei però farci entrare un circuitino che, quando il tastatore tocca , mandi un impulso(ma solo un impulso-ho paura che ci voglia proprio una segnale rettangolare con un cycle duty minimo che quindi poi ritorni a zero,dopo aver stabilito il contatto) al DRO-350, che è predisposto per attrezzi simili.

Il circuitino puo stare anche esterno no...? nell'attrezzo ci metti solo un jak piccolo in modo che puoi usarlo anche senza il cavo collegato..

Devo ricercare un integrato adatto: pensavo al 555, ma non mi pare che possa andare: fa proprio il contrario, trasforma, tra le innumerevoli cose che fa,, un impulso in segnale stabile, io devo trasformare un segnale stabile...in impulso. Se hai un' idea te ne sarò grato ( e lo sarò a chiunque altro l' abbia: c'è tempo, perchè adesso sono molto preso con la sistemazione delle righe ottiche sulla fresa!)

Purtroppo non me ne intendo molto ma se la lettura non presenta parametri particolari forse basta un semplice condensatore con una resistenza verso massa per farlo scaricare..Appena appoggi l'attrezzo il condensatore entra in conduzione poi caricandosi toglie il segnale creando una specie di impulso, la durata di carica la fai con una res. o ancor meglio un trimmer (magari per le prove)

Ha ragione anche luk2k per la grandezza delle foto:per farle più chiare ho usato il massimo numero di pixel compatibili con il limite di 512. Su Adobe non si capiscono, di primo acchito , le dimensioni che le foto raggiungono sul sito. Poi non avevo più ...l' entusiasmo di rifare tutto il lavoro e le ho lasciate così come sono.Prometto che le prossime saranno..più piccole!(':)')

photoshop ha una funzione: "salva per web, poi metti un 500/550 pxl di larghezza e hai fatto, come qualità  fai un compromesso tra peso e "sgranamento" (che termine!!! :lol: )

Per quanto riguarda il supporto del led non ci dovrebbero essere problemi, perchè non si deve smontare per cambiare la pila e poi mi sembra, Grighin, che anche tu abbia fatto lo stesso, filettandolo. Io ho solo messo il led all' interno, per evitare il "pacchetto" di pile e di led con il termoretraibile (dato che ho usato una sola pila cilindrica).

In effetti la prima volta filettai, ma poi mi resi conto che teneva di piu una semplice tornitura che entra leggermente forzata nella sede(guadagnai in precisione e di molto)in pratica l'ho rifatto perche la prima volta che lo rifeci vedere smontato poi perdeva l'allineamento..

Anche le dimensioni sono forse esagerate : 19 mm ca. di diametro, ma ho pensato soltanto al mandrino del tornio o della tavola rotante (mandrini da 100 mm.) e non a quello della fresa. Ridurrò il diametro e troverò un' altra soluzione per il tappo. Potevo filettarlo, ma la pila ha 10 mm di diametro, il maschio massimo che possiedo è 12 mm : la pila non ci passava. Avrei potuto filettare con il tornio,ma non avevo voglia di cambiare gli ingranaggi! In più, non potrei ridurre il diametro, come ho intenzione di fare ,dopo le tue giuste osservazioni.
Questi commenti sono stati utilissimi : grazie!(':idea:')


Ti allego delle foto di un'illuminazione che mi è venuta l'altro giorno al bar mentre prendevo le sigarette, pensando che è una palla cercare le batterie da orlogio il led, la termoretr. ecc A volte abbiamo le soluzioni attorno a noi e non le vediamo( le foto spiegano tutto)...


Per ultimo. La generatrice di un cilindro( o , più in generale, di un solido di rotazione, come l' iperboloide , il paraboloide, la sfera ecc.)non è altro che una linea (retta nel caso di un cilindro o di un cono e parallela all' all'asse del cilindro stesso, angolata ma sullo stesso piano ,nel caso di un cono e via dicendo) che viene fatta immaginariamente ruotare appunto intorno al' asse ad una distanza pari al raggio per generare il solido di rotazione ( è poi il principio del tornio, nella teoria). Fa parte della geometria descrittiva, che ho studiato tanti e tanti anni fa....).Non sapevo come descrivere l'operazione in modo meno astruso....j(':?')
Ciao

Va benissimo e grazie mille dell'info!!!

Spero di esserti stato un minimo di aiuto e spero anche che l'idea in foto aiuti anche altri, tienici aggiornati degli sviluppi, sopratutto del dro!!!

Spiegazione foto: In commercio si trovano accendini con illuminazione che costano 80 cent. mentre a livello di negozio tre batterie e un led costano dai 3 ai 5 euro oltre allo sbattimento per cercare il tutto, senza pensare alle bestemmie per realizzare un minimo di supporto che sia affidabile e al contempo molto piccolo, (utile per tastatori e presetting utensile...) la soluzione la troviamo al bar!!!!!
Ps. solitamente per i led è consigliata una resistenza, ma in questo caso visto il poco spazio non serve tanto le batterie si siedono, senza recare danni al led..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43523
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 21 gennaio 2007, 15:12

ma solitamente in che orari dormite ?
Immagine

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Tastatore

Messaggio da andreito » lunedì 22 gennaio 2007, 0:06

Ciao Grighin,

Per il DRO-350 ca. € 200,00. Per le righe ottiche intorno ai € 150,00, dalla GB.Il tutto più spese di spedizione (£40+VAT per le righe:una pazzia, ma per meno non arrivavano assicurate e non me la sentivo...-il DRO molto meno,per fortuna)
Per le righe ottiche ho guardato anche in Germania, ma con il 19% di IVA che hanno dal 1° gennaio 2007 i prezzi si equivalgono.In Italia non sono riuscito a trovarle. Qualcuno dice che si possono usare dei comuni calibri, ma non mi andava l' idea di armeggiarci troppo intorno, tagliando le teste e forando le righe.
Ecco il link:http://www.shumatech.com/
Dal sito ti manderanno poi da Lester Caine in GB, che è il loro distributore in Europa. E' molto gentile e disponibile. abbiamo avuto però problemi di e-mail ed abbiamo perso almeno quindici giorni: lui non rispondeva ed io credevo che non gliene fregasse niente, invece non aveva ricevuto le mie e-mail) Sul sito di Schumatech puoi scaricare il manuale e le istruzioni di montaggio che sono, per chi ha un po' di dimestichezza con l' elettronica, abbastanza semplici. Puoi anche ordinare la sola scheda e poi metterci i componenti, che dovrebbero essere tutti reperibili (beh, uno ho dovuto andare a prenderlo da RS perchè l' avevo inserito al contrario-succede-ed ho dovuto tagliare i piedini per estrarlo, altrimenti, dissaldandolo, rischiavo di rovinare i contatti della scheda- che è a doppia faccia...e l' integrato era sotto due led a 8 segmenti!).

Ottimi i tuoi suggerimenti per spinetta jack, condensatore e lampadina-accendisigari. E chi ci pensava?

Per le foto, ho sì adoperato il "salva per il Web" , solo che ho messo troppi pixel. Dato che 512K sono permessi,ho messo 2800 width pensavo che automaticamente non venissero fuori quei bestioni di foto che sono apparsi ( ma ora sono diventati "potabili" . C' accade? (come diceva Totò). Forse c' entra kalytom, che ha fatto qualcosa (quando è sveglio , si intende!) Sì, kalytom, io dormo dall' 1,30 alle 10 am.-ormai non devo più lavorare e sono finiti i tempi dell 7,30 o giù di lì!

Proverò col condensatore ed il resistore e ti saprò dire. Ma ora devo prima finire il DRO. Sono circa a metà : l' asse z è a posto, l' asse x quasi (devo rifare una staffa che è venuta male a causa della saldatura elettrica- non avevo voglia di aprire le bombole, ma col cannello mi sarebbe venuta molto meglio!, L' asse y sarà  il più incasinato, perchè è sotto a tutta la tavola e...non ho certo intenzione di smontarla.
Però devo dire che fare le passate da 0,2 mm. col DRO è una goduria: prima dovevo rovinarmi la vista a leggere il nonio della manopola, ora basta un' occhiata al display- e vedo anche i centesimi!!!!
Mi manca soltanto un motorino per fare la passata sull' asse x( sono stufo di girare la manovella). Non credo di arrivare al CNC (anche perchè non ho intenzione di portare un computer nel box dove lavoro: di roba ce n' è abbastanza e poi non sento il bisogno di fare lavori tanto sfiziosi: ma non si sa mai!)

Ciao Grighin a risentirci

Per kalytom: E' soltanto mezzanotte. Ho almeno un' ora e un quarto prima di vedere M.A.S.H.

Ciao a tutti
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43523
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 22 gennaio 2007, 10:40

le foto le ridimensiono per rendere il tutto piu' leggibile per tutti e leggero per chi non ha linea veloce.

A me non resta neanche il tempo di farmi la barba....
Immagine

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Tastatore

Messaggio da andreito » lunedì 22 gennaio 2007, 15:51

kalytom ha scritto:le foto le ridimensiono per rendere il tutto piu' leggibile per tutti e leggero per chi non ha linea veloce.

A me non resta neanche il tempo di farmi la barba....e]
Grazie ,kalytom l' avevo immaginato. Io, purtroppo, le ho viste soltanto quando avevo già  scritto tutto. La prossima volta le farò 500x500 pixel o giù di lì. Si impara sempre qualcosa di nuovo nella vita! (e ne resta sempre tanto,troppo, da imparare ancora).
Ciao
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 22 gennaio 2007, 23:51

Grazie mille per le info!
Anche io alla fine prendero delle righe digitali, in passato ho acquistato 4/5 calibri, ma secondo me sono troppo corti..

Forse li mettero sulla minimill, ma non so proprio come posizionarli...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Messaggio da backtime » martedì 23 gennaio 2007, 0:23

kalytom ha scritto:ma solitamente in che orari dormite ?
dormire ?? :sleepy2: :sleepy2:

cose, roba che si mangia? :toothy10: :toothy10:

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 23 gennaio 2007, 2:21

siete matti..... :lol:

Rispondi

Torna a “Meccanica”