Flange porta cuscinetto

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Flange porta cuscinetto

Messaggio da Roberto_C » sabato 27 gennaio 2007, 18:45

Ho bisogno di un consiglio, girando in rete ho visto diverse macchine che utilizzano questo sistema per montare la barra filettata e dall'altro lato un cuscinetto normale, secondo voi è un sistema corretto o è più corretto montare i cuscinetti obliqui alle due estremità  e serrare il tutto ?

Io devo montare una barra a ricircolo di sfere da 16 passo 5 per una lunghezza di 800 mm.

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 27 gennaio 2007, 19:37

Secondo me è più corretto il metodo nella foto perchè così si lascia la possibilità  di dilatazione della vite (per eventuali cambi di temperatura) senza variare il gioco assiale dell'insieme.

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » sabato 27 gennaio 2007, 19:53

grazioli ha scritto:Secondo me è più corretto il metodo nella foto perchè così si lascia la possibilità  di dilatazione della vite (per eventuali cambi di temperatura) senza variare il gioco assiale dell'insieme.
Ecco alle dilatazioni non ci avevo pensato, credo anch'io che quello della foto sia il migliore.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » domenica 28 gennaio 2007, 1:16

Esatto, si mettono due cuscinetti obliqui da un lato ed un normale radiale lasciato libero di muoversi assialmente dal lato opposto.

Se l'asse fosse molto corto puoi montare due obliqui ubo per ciascun lato, ma sicuramente il risparmio è poco e quindi conviene fare come sopra.

Se vuoi una costruzione piu' semplice, puoi usare questo scema: i risultati ottenuti sono gli stessi, ma eviti di realizzare distanziale e anello di spinta sul lato esterno dei cuscinetti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » domenica 28 gennaio 2007, 1:17

...scusate per l'ortografia ma ho problemi con la tastiera... :( :roll:

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » domenica 28 gennaio 2007, 11:50

ragazzi attenzione !!
il sistama con coppia di cuscinetti obliqui e' perfetto e giusto,solo che se
mettete il distanziale nell'anello esterno dovete metterne uno anche all'interno dello stesso spessore e l'eventuale differenza di spessore in micron vi dara' il voluto gioco o precarico sulle piste ,
se ne montate solo uno ,quanto stringete ? a occhio? e poi ci vuole una controgiera.
il sistema migliore e comperare le cosidette coppie in tandem ovvero vendono i gruppi di
cuscinetti in coppia che una volta montati senza spessori ma direttamente a contatto tra di loro potete stringere quanto volete e il precarico rimarra' sempre quello oppure per le nostre esigenze vanno bene anche se acquistati separatamente tanto le tolleranze di costruzione sono piu' che sufficenti.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 28 gennaio 2007, 11:59

Maximus051172 dice bene, solamente che da quello che so io c'è una differenza di prezzo considerevole. Quindi, per chi volesse risparmiare qualche soldino, la prima soluzione è identica a patto di precaricare la coppia cuscinetti in maniera adeguata considerando anche che, all'atto del serraggio della controghiera per bloccare il tutto, il precarico potrebbe variare leggermente. Tenetene conto!!

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » giovedì 1 febbraio 2007, 1:09

Qualcuno sa dirmi se i cuscinetti del link sono del tipo obbliquo per bloccare la barra filettata. Il prezzo è buono o si trova di meglio anche in Italia?

http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll? ... 0031217737

Grazie
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Messaggio da backtime » giovedì 1 febbraio 2007, 1:23

Si sono cuscinetti obliqui ma la serie AC dovrebbe avere un angolo di contatto di 25 gradi a differenza della serie B che ha un angolo di contatto di 40 gradi

Da quello che ho visto sul forum la serie B dovrebbe essere da preferire, magari qualcuno piu' esperto ci puo' illuminare su questo?

ciao

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » giovedì 1 febbraio 2007, 9:58

backtime ha scritto:Si sono cuscinetti obliqui ma la serie AC dovrebbe avere un angolo di contatto di 25 gradi a differenza della serie B che ha un angolo di contatto di 40 gradi

Da quello che ho visto sul forum la serie B dovrebbe essere da preferire, magari qualcuno piu' esperto ci puo' illuminare su questo?

ciao
Grazie per la risposta, mi metto alla ricerca della serie B allora, anche se non ci capisco più da tanto :D
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Rispondi

Torna a “Meccanica”