Per capitani: Se ha la doppia alimentazione puoi usare i 29v sull'ingresso a 24 (magari mettici un fusibile come ho fatto io per sicurezza) addirittura su wiki c'è scritto che mettendo i 24v sull'ingresso a 12 arriva a 110° in 1,5 minuti

, ma immagino che la corrente in gioco diventi importante. La temperatura poi la limità l'ntc quindi anche i 29v sui 24 dovrebbero andare bene (prova a misurare la resistenza sull'ingresso a 24, io ho circa 4ohm e l'ho alimentata a 26v senza problemi ,anzi mi servirebbe proprio un 30 e passa volt).
Per matteo: uso "l'occhiometro" ci metto acqua finche si stende come una vernice in modo che si formi uno strato sottile e non si asciughi subito permettendomi di "tirarla" per bene. Si può fare anche uno strato più spesso (come ho fatto per il drone), ma da due problemi: uno si forma uno strato che con layer bassi tende al primo strato a impastare la punta e non far uscire la plastica fusa, due i pezzi li stacchi con il martello e spatola e rischi di rompere il vetro.
Per zebra: ho provato a partire, ma passare da layer da 0.2 a 0.15 mi ha dato problemi. Il primo strato diventa critico circa la corretta distanza punta - piano (5 cent in + o - determinano la partenza o no della stampa), il piano si è rotto di nuovo ,ma ha anche fatto una gobba al centro

, il mio estrusore con rotella direttamente sul motore fatica a gestire la quantità minima di plastica fusa, mi piacerebbe provarne uno con spintore a vite. Comunque non demordo, sto provando anche con il piano rotto a fare una puleggia per settare e vedere di riuscire a fare le tue torri. Certo che a 0.15 la rifinitura è notevole (ma ci mette na vita)