Altra elettronica!

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 2 aprile 2007, 15:48

Il sistema di coordinate funziona, solo che noto una discordanza di decimi di millimetro tra mach3 e il display lcd. E' il pic che perde qualche impulso o la parallela? :?

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 2 aprile 2007, 19:11

... ho provato anche su un altro pc ed è la stessa cosa. Per il controllo col joypad non ci sono problemi visto che i passi li manda il pic... sarebbe bello anche che funzionasse bene nel leggere precisamente i dati dal pc!

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » martedì 3 aprile 2007, 9:42

tocca usare un pic della serie 18 sparato a 40 mhz

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » martedì 3 aprile 2007, 10:34

C'avevo pensato. Ho fatto le prime prove a 8 Mhz e mi leggeva poco o niente a 20 Mhz mi sballa di pochi decimi, mi sa che l'unica soluzione, a meno che qualcuno sappia qualche trucco per velocizzare, giusto di quel poco che basta, il 16F877A è quella di utilizzare un pic della serie 18 a 40Mhz. :(

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » martedì 3 aprile 2007, 10:40

Ho fatto una ricerca ed ho trovato che potrei utilizzare senza problemi, col 16F877A, un quarzo a 24Mhz visto che il pic li supporta tranquillamente! (addirittura ho letto che qualcuno lo ha overcloccato fino a 40Mhz :shock:).
Che ne pensate visto che forse quei 4Mhz in + sarebbero sufficienti?

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » martedì 3 aprile 2007, 12:59

l'overclock non dà  garanzie, soprattutto quando si tratta di usare periferiche interne.
Puoi però usare un pic per ogni canale.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 4 aprile 2007, 0:15

tontillo ha scritto:l'overclock non dà  garanzie, soprattutto quando si tratta di usare periferiche interne.Puoi però usare un pic per ogni canale.
Interessante la cosa.

Mi sorge solo un dubbio ad occhio non credo ci sia una grande
differenza di costo tra la serie 16 e la 18 a 40Mhz
allora dove sta il problema a levarsi il pensioero ed andare
direttamente sulla serie 18 a 40Mhz ansiche rimanere vincolati alla 16 a 20Mhz tirati per il collo :?

Io credo che magiore potenza anche in caso di espanzioni
future faccia sempre comodo :wink:

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 4 aprile 2007, 0:33

Sicuramente... infatti sto facendo delle prove con un 18F452 a 40Mhz, per il momento mi sto ristudiando il firmware, visto che quello precedente sul nuovo pic va ancora + lento del 16f877 :?

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » mercoledì 4 aprile 2007, 1:35

angelcnc ha scritto:Ok, visto le varie problemitiche opto per potenziomentro tradizionale con regolazione manuale ma vref visualizzabile su lcd in modo da rendere + semplice la taratura dei ponti senza l'utilizzo del tester.
ciao
senza offesa
forse il progetto che vuoi fare l'ho gia' fatto funzionante e provato se vuoi ti posto i disegni ed il firmware del pic
ciao

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 4 aprile 2007, 9:35

Il bello è proprio quello di farselo da soli... cmq per confrontarmi sarebbe grande da parte tua se mi postassi il tuo progetto. Grazie in anticipo.


P.S.
Ho visto le caratteristiche del tuo progetto, solo che nel mio vorrei aggiungere qualche cosina in +... :wink:

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » giovedì 5 aprile 2007, 0:37

angelcnc ha scritto:
P.S.
Ho visto le caratteristiche del tuo progetto, solo che nel mio vorrei aggiungere qualche cosina in +... :wink:
:oops: :oops: :oops:
allora mi sono dimenticato qualcosa? :roll: :roll:
che cosa? :idea:
io credevo di averci messo tutto :?: :?:

ciao

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » sabato 7 aprile 2007, 9:59

L'elettronica prosegue...

Pic 18F452 a 40Mhz
LCD 20x4
Coordinate
Vref
Temperatura
Allarme temperatura
Informazioni Switch ed Emergenza
Informazioni di configurazione
Joypad con filo ed infrarossi (da terminare)
Pulsanti per settaggi rapidi
Optoisolazione galvanica
2 relè
Ingresso Palpatore

Mi sono dimenticato qualcosa?


Quanto prima posterò qualche foto :wink:

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » domenica 8 aprile 2007, 9:31

scusate l'assenza, si potrebbe pensare di :

bufferizzare i segnali in ingresso del pic, semplificando i calcoli dello stesso, e rendendo l'elettronica modulare.
in effetti dall'elettronica di pilotaggio si potrebbero tirare con dei buffer o anche con degli optoisolatori tutti i segnali, e lasciare il controllo come una semplice elettronica analogica, dallo strip ricavato si potrebbe creare una scheda tipo logger, che restituisca valori su un display o sul pc (tipo funzione encoder) con un 16f876 penso sia possibilissimo, ed il calcolo della posizione lo si potrebbe fare con il solito disco con fessura e fotodiodo (tipo mouse) impostare il parametro di calcolo in base al settaggio da programma, e sincronizzare lo zero ad inizio lavorazione.
Cosi si potrebbe creare un'elettronica open source dove chi ha voglia potrebbe aggiungere moduli. è solo un idea

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 8 aprile 2007, 15:13

Gli ingressi sono già  tutti bufferizzati.
Per quanto riguarda l'utilizzo del pic come encoder è possibilissimo visto che ho programmato il firmware in modo che legga in modo indipendente i segnali di Step - Dir e Enable su 9 pin fissi, rendendo il tutto espandibile a piacimento! :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”